Una serata magica, conclusa da un flamenco scatenato, ha incoronato Alessandra Sensini, 38 anni da Grosseto, Velista Mondiale dell’anno 2008, il prestigioso trofeo organizzato da Rolex e ISAF, la federazione velica internazionale. E’ la prima volta in 15 anni che il premio viene vinto da un atleta italiano, e il successo della Sensini corona non solo una stagione memorabile, costellata dal titolo mondiale del windsurf RSX in Nuova Zelanda e dalla medaglia d’argento ai Giochi di Pechino 2008 (Qingdao), a 1 solo punto dall’oro della cinese Yan Ying. Quando il presidente onorario dell’ISAF Re Costantino di Grecia ha aperto la busta e letto il nome della vincitrice del premio, per tutti la “Velista dell’Anno” Alessandra Sensini è diventata la “Velista del ventennio”.
Leghe
La conferenza annuale della Federazione Vela Mondiale a Madrid
La Conferenza annuale dell’ISAF (la federvela internazionale) è in corso di svolgimento a Madrid. Oltre 200 delegati da più di 80 paesi partecipano alle riunioni dei vari Comitati, insieme con i rappresentanti delle nazioni delle autorità nazionali membri ISAF, delle associazioni internazionali delle classi riconosciute, e delle altre aree del mondo della vela. Con gli incontri, i dibattiti e il processo decisionale che culminerà con le riunioni del Council e dell’Executive nel corso della prossima settimana, la Conferenza annuale è anche il palcoscenico per l’annuncio dei vincitori dell’ISAF Rolex World Sailor of the Year, il premio al migliore velista mondiale del 2008, che quest’anno si svolgerà la sera dell’11 novembre nello scenario della splendida Quinta de Jarama a Madrid. Per seguire i lavori, ecco il link a tutte le carte e i documenti della conferenza: http://www.sailing.org/21579.php#confpapers
Platu25, lettera aperta a tutti gli armatori
Questo il testo della lettera aperta inviata dalla classe Platu25 a tutti gli armatori.
“Gentili Amici, passato il periodo estivo e visto l’avvicinarsi della nuova stagione agonistica, crediamo utile fare insieme il punto su alcuni aspetti e peculiarità della nostra classe che ne hanno sempre nel tempo contraddistinto le nostre manifestazioni. Sempre di più, negli ultimi tempi abbiamo assistito in acqua e a terra atteggiamenti assolutamente non consoni alla filosofia che ha sempre ispirato le nostre regate.
Alessandra Sensini e Ben Ainslie entrano nella cerchia dei migliori velisti al mondo!
Questo è un periodo speciale dell’anno per il mondo della vela poiché a novembre si svolgono la conferenza annuale dell’International Sailing Federation (ISAF) e gli ISAF Rolex World Sailor of the Year Awards. Gli Award sono considerati come il massimo riconoscimento che un velista possa ricevere per i propri risultati agonistici conseguiti nel corso dell’anno. La cerimonia degli Award 2008 si è svolta ieri sera nella magnifica cornice di La Quinta de Jarama a Madrid, in Spagna. Dall’impressionante lista dei candidati sono stati selezionati i due vincitori del titolo ISAF Rolex World Sailor of the Year 2008: Alessandra Sensini (ITA) e Ben Ainslie (GBR), due atleti che hanno eccelso nella vela e che grazie ai loro straordinari risultati sportivi hanno fatto storia.
Ucina, dare importanza alla nautica da diporto nella riforma della portualità. Mercoledì 10 dicembre assemblea generale dell’industria nautica
Alla luce del rinnovato impegno da parte del Ministro Altero Matteoli di presentare un disegno di legge per rimodernare la legge 84/94 che disciplina l’ordinamento e le attività portuali, UCINA – l’Associazione aderente a Confindustria che rappresenta l’industria nautica italiana, e che da anni è in posizioni di partnership con la Federazione Italiana Vela nella promozione del mare e della vela ai più giovani – ribadisce l’esigenza di considerare il diporto quale nuovo elemento strategico nell’ambito di una riorganizzazione dei bacini commerciali.
Itama ambasciatrice dell’Italian Style al Salone Nautico di Barcellona
Tra le acque catalane, dall’8 al 16 novembre, si terrà la 47° edizione del Salone Nautico Internazionale di Barcellona che, grazie ad una costante crescita di pubblico, è oggi uno dei più prestigiosi palcoscenici per le principali aziende della nautica internazionale. L’edizione 2008 conferma i trend di crescita delle passate stagioni: l’area espositiva occuperà cinque padiglioni nel quartiere fieristico Gran Via e tre moli del Port Vell di Barcellona, mettendo in mostra 2.200 imbarcazioni su una superficie di 121.000 mq.
Gli atleti ISAF discutono online sul futuro della vela olimpica
La Commissione Atleti dell’ISAF, la federazione vela internazionale, ha lanciato alla vigilia della sua conferenza annuale (a Madrid dal 6 al 15 novembre) un nuovo Forum online riservato ai velisti delle classi olimpiche di tutto il mondo, uno spazio nel quale ciascuno di essi potrà dire la sua idea sulle numerose questioni che riguardano lo sport della vela.
La riunione annuale dell’ORC a Madrid insieme all’ISAF
In concomitanza con l’Annual Conference dell’ISAF, avranno luogo a Madrid dal 5 al 11 di Novembre le riunione annuali dell’Offshore Racing Congress, l’organismo che presiede alla vela d’altomare presieduto dall’italiano Bruno Finzi, che saranno ospitate presso l’Hotel Melià Castilla. Sul sito dell’ORC (www.orc.org) sotto “Meetings-Next AGM” è scaricabile il calendario completo delle riunioni (che comunque si allega di seguito), tutte le submissions delle varie Federazioni e l’elenco completo delle stesse nonché l’informazione sulla cena annuale dell’ORC.
L’Annual Conference dell’Isaf a Madrid dal 6 al 16 novembre
Per dieci giorni, dal 6 al 16 novembre, Madrid sarà il centro della vela mondiale, durante i lavori dell’Annual Conference dell’ISAF, International Sailing Federation, il massimo ente internazionale dello yachting. Un appuntamento importante, sia per la concomitanza con l’assemblea generale che a fine quadriennio rinnoverà gli organi federali, che per le attese decisioni riguardanti il futuro immediato della vela olimpica, con la scelta annunciata delle classi per Londra 2012.
Audi Q8, dal Mondiale TP52 2008 alla stagione 2009
Si è chiusa, con la partecipazione al Campionato del Mondo di Lanzarote, la lunga stagione agonistica internazionale del Audi Tp 52 Sailing Team powered by Q8. L’equipaggio di Riccardo Simoneschi, nel confronto con i migliori team presenti sui campi di regata TP 52, chiude la stagione con diverse soddisfazioni e con la conferma di poter essere tra i protagonisti anche in futuro, come testimonia il podio al Trofeo Cesar Manrique, corso con vento sostenuto, condizione in cui Audi Q8 può esprimere al meglio tutto il proprio potenziale. Le stesse attese condizioni, le preferite del team, non si sono purtroppo verificate nelle prime cinque prove del Mondiale e ciò non ha favorito la classifica di Audi Q8 sin dalle prime battute.
CHI 2110 Mutua Madrilena vicecampione del mondo TP52
Mentre il campione del mondo è in banchina, fuori ancora si incrocia per definire il podio. Ultima immagine di un Mondiale TP52 dalle mille emozioni e dai tanti significati, vinto dal più forte, Quantum Racing, e onorato da una flotta competitiva e battagliera, condotta sulle tracce del dominatore da un Mutua Madrilena cui si può unicamente rimproverare di aver solo sfiorato l’eccellenza. Leader al termine della seconda giornata, il team di Vasco Vascotto ha ceduto il passo all’avversario di sempre al termine delle due costiere, mal digerite dall’equipaggio italo-cileno, più a suo agio quando la regata si gioca sui salti e non sulla velocità pura.
Mondiali TP52: CHI 2110 Pisco Sour III, mai mollare
Un giorno alla fine del “TP52 World Championship Islas Canarias Puerto Calero” e i giochi non appaiono ancora matematicamente fatti. Anche oggi Quantum Racing ha recitato la parte del protagonista, rafforzando la propria leadership e lasciando agli avversari ben poco da spartire. Avversari che, guidati da un volitivo Mutua Madrilena, hanno tenuto il campo con ordine, onorando l’evento con l’approccio di chi sa di non dover mai mollare, basta guardare in faccia in ragazzi del team Italo Cileno per capire quanta “carica agonistica” c’è ancora in loro. Del resto gli uomini di Vasco Vascotto hanno fatto meglio dei giorni scorsi, incassando un sesto e un quinto, piazzamenti che gli hanno permesso la piazza d’onore dagli assalti di Artemis, oggi a mezzo servizio, con un undicesimo ed un primo.
Mondiali TP52, CHI 2110 Pisco Sour III: “Non dire gatto se non l’hai nel sacco”
Sfugge di mano il bandolo della matassa del “TP52 World Championship Islas Canarias Puerto Calero” all’equipaggio di Vasco Vascotto. Un pò per sfortuna, un pò per eccessivo coraggio, Mutua Madrilena perde infatti terreno nei confronti di Quantum Racing che, chiudendo la costiera odierna al secondo posto, ha allungato con decisione il passo in classifica generale.
Mondiali TP52: CHI 2110, fuori i secondi
E’ stata una giornata di grande vela quella vissuta oggi a Puerto Calero, dove il Mondiale TP52, ha mandato in scena la prima prova costiera, delle due previste da programma. Caratterizzata da condizioni meteo particolarmente impegnative – sopratutto nel finale con vento teso ed instabile – la prova, al fronte di una sola partenza, ha assegnato due risultati. Escludendo Artemis, tornato in gran forma dopo il blackout di ieri, tanti sono stati i cambi di posizione lungo le 35 miglia di questa prova costiera: avvicendamenti dettati non solo dalla difficile lettura della situazione meteorologica, ma anche dal lavoro dei tailer e dei prodieri, chiamati a continue regolazioni e a numerosi cambi di vele.
Mondiali TP52, CHI 2110 Pisco Sour III in testa alla classifica!
Da un lato Mutua Madrilena, dall’altro chi insegue. Questa la situazione dopo le prime cinque prove del Campionato Mondiale TP52, in corso di svolgimento alle Canarie. Ai buoni piazzamenti di ieri, grazie ai quali lo scafo di Vasco Vascotto aveva chiuso la prima giornata al terzo posto della classifica generale, l’equipaggio del TP52 italo-cileno ha fatto seguire due strepitosi primi di giornata, risultati che, al momento, valgono la testa della graduatoria.