Lago di Garda, i vincitori del Trofeo Roberto Bianchi

Si è svolta, presso il Circolo Vela Gargnano (organizzatore anche della celebre regata Centomiglia del Garda), la 34ma edizione del Trofeo Roberto Bianchi. Sulle 15 miglia della Gargnano-Campione-Gargnano si sono imposte le imbarcazioni Gradasso di Pietro Bovolato, El Moro di Pavoni Luca e Graffio Vitasol di Bruno Manenti. Dopo il salto le classifiche per classe.

Lago di Garda: aumentano i feriti

 E’stato presentato nei giorni scorsi presso la sede della Provincia di Verona il bilancio degli incidenti avvenuti nel Lago di Garda nel corso della stagione estiva: a presentare i risultati sono stati la Guardia Costiera e la Squadra nautica della Politica di Stato.

Il quadro disegnato dalle autorità intervenute appare tutt’altro che incoraggiante: il numero di feriti è cresciuto dell’80 per cento; in due casi le conseguenze sono state particolarmente gravi, e si è dovuto procedere ad amputazioni di arti a seguito dei danni riportati dall’impatto con eliche; in crescita gli incagli, le collisioni tra scafi e gli affondamenti: questi ultimi non hanno fortunatamente avuto conseguenze mortali, tuttavia quando si parla di incidenti in mare, la fortuna è un fattore da non prendere in considerazione, come sottolineato dal comandante della Guardia Costiera di Salà, Marco Ravanelli.

Audi Sailing Series: ultime regate per la classe Melges 32

 Quanto si parla di vela, la classe Melges 32 identifica una delle migliori e più efficienti imbarcazioni da regata. Ed è proprio a questa classe che si riferisce il circuito Audi Sailing Series, giunto ormai alla celebre tappa del Lago di Garda, una delle più apprezzate dai concorrenti. A Malcesine, provincia di Verona, si fa davvero sul serio e il bilancio delle prime giornate con acuti molto interessanti da parte di Carlo Alberini (Calvi Network), Antonello Morina (Sei Tu) e Alessio Marinelli (Audi Fratelli Giacomel). La seconda prova è stata invece dominata da Fantastica di Lanfranco Cirillo, mentre l’ultimo trionfo è stato quello di Filippo Pacinotti e del tattico Daniele Cassinari,a bordo di Brontolo. C’è però da precisare che la giornata in questione è stata caratterizzata, in particolare, dalle performance non proprio esaltanti delle squadre più attrezzate, penalizzate da un andamento a dir poco altalenante.

“Access Class European Championships 2011“: le nazioni iscritte

 Australia, special guest, poi Francia, Gran Bretagna, Olanda, Ungheria, Svizzera, Portogallo, Israele e Italia, in attesa Grecia e Irlanda, sono le Nazioni che saranno in gara all’’Europeo dei velisti disabili, ma già il 1 maggio il Circolo Vela Gargnano avrà ospiti quasi 100 giovanissimi, al via del trofeo Antonio Danesi per la classe Optimist. Nel week end del 22-23 maggio si correrà la tradizionale “Gentlemen’s Cup” dove sono attesi dai 70 agli 80 monotipi con i rispettivi timonieri-armatori. Le due regate faranno parte del circuito “Il Sole Mio Energy Point Cup”. Dal 24 al 29 maggio sarà la volta del Campionato d’’Europa dei velisti con disabilità motorie, evento che succede al primo Mondiale di vela per i non vedenti con la formula di Homerus.

Access Class European Championships 2011: tre le province per il Garda!

 La tanto “chiacchierata” unità benàcense diventa realtà grazie allo sport della vela. Già 10 le Nazioni che saranno in gara a Gargnano dal 24 al 29 maggio.

Le tre province del Garda saranno rappresentate con altrettanti skipper nel Campionato Europeo velisti con disabilità motorie: “Access Class European Championships 2011. Le gare sono in programma a Bogliaco di Gargnano dal 24 al 29 maggio per l’organizzazione del Circolo Vela Gargnano e del progetto Hyak Onlus.

“Access Class European Championships 2011″: già 10 le nazioni iscritte

 Si avvicina la data del Campionato Europeo per i velisti con disabilità motorie, “Access Class European Championships 2011“, in programma sul lago di Garda, a Bogliaco di Gargnano dal 24 al 29 maggio per l’organizzazione del Circolo Vela Gargnano.

Alla sede del Club gardesano stanno arrivando le varie adesioni degli atleti. Sono già 10 le Nazioni rappresentate, tra gli extra Europei ci sarà la nazionale Paralimpica dell’Australia. Nel gruppo degli italiani oltre a Massimo Dighe (Fiamme Azzurre) e Paola Protopapa (Canottieri Aniene), si sono aggiunti gli skipper di “Eos la vela per tutti” di Verona (Luca Mantovani) e del Lions Club di Riva (Trento).

Canottieri Garda: weekend all’insegna del nuoto e della vela

 E’ stata una vera festa primaverile dello sport quella che ha animato lo scorso week end della Canottieri Garda di Salò, tappa degli Eventi dei suoi 120 anni di storia.

Il nuoto ha visto protagoniste le principali società sportive della Lombardia, del Veneto e del Trentino, con la 16° edizione del “Meeting Internazionale di nuoto Città di Salò-Memorial Ilario Roberti“. Il successo nella lunga serie di gare riservate alla giovani promesse del nuoto del nord Italia ha visto il primo posto finale della squadra della Bissolati di Cremona che ha superato la compagine di casa, che gareggiava con il Rezzato Nuoto, e terza la Rapp.Lumezzane; poi di seguito Amici Nuoto Riva del Garda, Nuotatori Trentini, Nuoto Monte Belluna, Team Franciacorta. La giornata era iniziata nella prestigiosa sala dei Provveditori al Municipio di Salò quando gli atleti sono stati accolti dal sindaco, avvocato Barbara Botti, e della musica Junior Band, il corpo bandistico dei ragazzi salodiani. Significativo il Memorial Ilario Roberti che ha visto in gara nei “50 sl” gli ex atleti della compagine gardesana di fine anni ’90 con in acqua anche Sara Goffi, atleta salodiana che per i colori azzurri corse la staffetta alle Olimpiadi di Sydney nel 2000.

Zonale Optimist del lago di Garda: i risultati del week end di regate

 In attesa di incontrare il prossimo 2 aprile il Presidente nazionale di Federvela Carlo Croce (nelle sale della Canottieri Garda a Salò), la 14° Zona del Garda ha proposto un nuovo appassionante week end di regate con le classi monotipo impegnate a Toscolano-Maderno, i giovanissimi divisi tra la gara nazionale di Scarlino, in Toscana, e la seconda tappa del Campionato Zonale Optimist. Le acque del golfo di Peschiera (Verona) hanno ospitato la seconda tappa del Campionato Zonale Optimist del lago di Garda, i trofei Città di Peschiera e Ferrari spa.

“Workshop 2011”: grande successo per la vela del Garda

 La vela è stata la grande protagonista del “Workshop 2011” promosso, a Villa Avanzi di Polpenazze del Garda, dal Consorzio Riviera dei Limoni e dei Castelli. Per una giornata intera si sono incontrati pubblici amministratori, operatori del settore, rappresentati dei 400 alberghi aderenti, vari Club velici della 14° Zona di Federvela, che grazie al progetto “Eos la vela per tutti” di Verona, la Lega Navale di Brescia, i Diavoli Rossi di Desenzano, la Canottieri Garda di Salò ed il Circolo Vela Gargnano, erano presenti con ben 3 imbarcazioni e due stand. All’’ingresso della piccola rassegna c’erano una barca Single 303 per velisti con disabilità motorie della “Up Sails” di Verona, che sarà utilizzata dal 24 al 29 maggio al Campionato Europeo (si correrà al largo di Gargnano), un Laser Vaio, barca scuola della Canottieri Garda, il simulatore della Lega Navale di Brescia-Desenzano, gestito dalla 14° Zona e dall’’Associazione per la Promozione della Vela Giovanile. In serata si è svolta la cerimonia di consegna alle biblioteche dei volumi dedicati ai “60 anni della Centomiglia” e dei 120 anni della Canottieri Garda di Salò (con il volume del centenario), distribuiti da Marco Maroni (Vice presidente della Canottieri Garda) e Lorenzo Rizzardi (presidente CV Gargnano).

European Access Class Championships 2011: dal 24 al 29 Maggio sul lago di Garda

 Il Campionato d’’Europa dei velisti disabili, European Access Class Championships 2011, si correrà sul lago di Garda, tra Bogliaco e Gargnano, dal 24 al 29 maggio prossimi.

La macchina organizzativa coordinata dal Circolo Vela Gargnano è già al lavoro da settimane. Tra i partner ci sono già importanti realtà internazionali, come la Federvela Mondiale Disabili (IFDS), la 14° Zona di Federvela, “Eos la vela per tutti-Michele Dusi”, che lavora con l’’Opera Don Calabria di Negrar (Verona), il progetto Hyak Onlus del Cps di Salò, l’’Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda, Archè di Trento, la Fondazione Asm, i Partner e supplier tecnologici e dei media con Grooves-Media Entertainement, Numerica, Superpartes Innovation Campus Brescia, Sky 820 e 830-Viva l’Italia Channel-Clandesteam Media; il partners logistico del Consorzio Riviera dei Limoni e dei Castelli.

Vela e Turismo s’incontrano sulla Riviera Gardesana

 La 14a Zona di Federvela con i Club della Canottieri Salò e Circolo Vela Gargnano il 21 marzo sarà presente ad un “Workshop” con Amministratori pubblici e Operatori del settore. Sui laghi di Mantova, il “Memorial Vittoria Masotto”; il 2 aprile incontro con Carlo Croce a Salò

E’ un momento di grande vivacità per la Zona 14a della Federazione Italiana della Vela, quell’’area delle regioni che si affacciano sul lago di Garda, Alto Adige e Trentino, la riva Veneta, quella Lombarda con tutta la provincia di Brescia (ad esclusione del lago d’’Iseo), l’’entroterra di Mantova, Cremona, Parma. Il “concetto” di Regione del Garda non è cosa nuova, un bacino che è da sempre il baricentro di un movimento turistico internazionale che vanta, in questi ultimi anni, quasi 15 milioni di presenze. Ed il dialogo tra vela e comparto del tempo libero avrà un suo momento importante il 21 marzo prossimo con un “Workshop” promosso dal Consorzio Riviera dei Limoni e dei Castelli, circa 400 operatori, le Amministrazioni comunali e due Club velici importanti come Circolo Vela Gargnano e Società Canottieri Garda di Salò.