Nautica italiana, la Cina è il mercato con il maggiore potenziale

La nautica italiana, non è più un mistero, ha messo nel mirino il mercato asiatico. Ormai è un dato di fatto che si punti soprattutto sulla Cina. Non è certamente una casualità se Pechino viene ritenuta come una delle piazze più importanti a livello internazionale negli obiettivi a breve termine. L’export dei prodotti di nautica che vengono realizzati da aziende italiana, quindi, punta diretto verso il territorio cinese.

Nautica in Italia, il settore per il terzo anno di fila è in crescita

 

Continuano a crescere i dati relativi alla nautica in Italia. Per il terzo anno di fila, infatti, continua il trend di ripresa di questo settore. In base alle stime di Nautica Italiana, la crescita dovrebbe aggirarsi intorno al 15%. È una previsione davvero molto importante quella fatta dall’associazione legata alla Fondazione Altagamma esattamente nella parte centrale dell’anno. Si tratta, in ogni caso, di un segnale più che positivo per la nautica in Italia.

Carthago Dilecta Est, una regata che collega Italia e Tunisia

Il 2017 corrisponde alla diciannovesima edizione della Carthago Dilecta Est. Una manifestazione storica, che va ben oltre quello che è lo sport. Tocca, infatti, altri valori, come collegamento ideale tra due paesi, ovvero l’Italia e la Tunisia. La Carthago Dilecta Est si compone di tutta una serie di tappe che vedranno i partecipanti sfrecciare sul Mediterraneo. La famosa regata è stata svelata qualche giorno fa nel porto di Hammameth.

Il Sail and Songs sulla rotta delle balene


L’edizione 2008 del SAIL AND SONGS, l’evento velico italiano di solidarietà per una vela per tutti, è stata presentata domenica scorsa a Roma, all’interno del Bigblue, importante incontro fieristico tematico. La stagione si aprirà con un primo appuntamento, in occasione della grande cordata capitanata dal CIRCOLO VELA MARE, in una regata itinerante che si concluderà sulla ROTTA DELLE BALENE, tra Viareggio e l’Isola Capraia, dal 23 al 25 maggio. “Saremo una flotta di un centinaio di barche a vela, – spiega Simona Blosi, vicepresidente di Indiana Sailing Team, l’associazione non profit che ha ideato il SAIL AND SONGS – per raccontare al mondo che il Mediterraneo ospita i cetacei e che i frequenti avvistamenti testimoniano la loro vita nel nostro mare. Per l’occasione ci chiameremo WHALES AND SONGS.”

IBS Group apre alla Cina


IBS Group ha recentemente siglato un accordo commerciale con tre primari cantieri che già rappresenta con successo in Italia, per la distribuzione sul mercato cinese. Le tre realtà coinvolte in questo ambizioso progetto sono Cantieri di Sarnico, Viking e Tiara. Un’iniziativa messa a segno anche grazie alla presenza sul territorio cinese di una persona di fiducia dell’azienda, la quale seguirà e curerà personalmente con il supporto delle attività che IBS Group svilupperà a favore di questa iniziativa, la distribuzione in Cina dei tre prestigiosi marchi.