Traghetto: il mezzo più conveniente per andare in Grecia

 Se avete scelto di trascorrere le vacanze estive in Grecia, il modo più conveniente per arrivarci è attraverso i traghetti.

Oltre ad essere economici, i traghetti sono molto comodi e piuttosto veloci, e si rendono utili sopratutto a coloro a cui non piacciono gli aerei. La maggior parte delle navi impiegate sono nuove e moderne; offrono cabine e poltrone confortevoli e con climatizzazione; inoltre, all’interno dei traghetti si trovano dei ristoranti, sale cinema, salotti e a volte discoteche. Quindi, più che il semplice mezzo di trasporto che vi porta a destinazione, i traghetti sono una parte molto gradevole delle vacanze estive.

Aicon, una nuova partnership commerciale in Grecia con Kiriacoulis


Aicon, gruppo messinese che opera nella progettazione, costruzione e commercializzazione di imbarcazioni e navi da diporto a motore di lusso, quotato al segmento Star di Borsa Italiana, ha finalizzato un accordo di partnership con Kiriacoulis Motor Yachts SA per la commercializzazione di motoryachts e megayachts a marchio Aicon Yachts nell’area Greca. Kiriacoulis Motor Yachts SA è controllata al 51% da Kiriacoulis Mediterranean Cruises Shipping SA, società quotata al segmento “Parellel Market” della Borsa di Atene e che con il suo capitale azionario contribuisce alla composizione dell’indice FTSE/Athens Small Cup 80.

Platu 25: Modus Vivendi – 3alfa timonato da Panagiotis “Takis” Mantis si aggiudica il Mondiale 2008, confermata la grande crescita e la vivacità agonistica della Classe


Le splendide acque greche delle isola di Heraklion (Creta) hanno ospitato da sabato 13 a sabato 20 settembre il Campionato Mondiale Platu25: una trentina le imbarcazioni in rappresentanza di Germania, Giappone, Grecia, Italia, Polonia, Russia, e Spagna che si sono affrontate per contendersi il titolo iridato.

Mondiali di vela ORC International ad Atene, insidioso esordio di Pithecusa di Vittorio Landolfi


Al secondo appuntamento con i campi da regata dopo il varo avvenuto solo pochi mesi fa, il Pithecusa della Lega Navale di Pozzuoli (Mylius 14E55) di Vittorio Landolfi e il suo Racing Team hanno messo a segno un buon quarto posto dietro il connazionale Libertine (Comet 45s), il greco Meliti IV e il ceco Bohemia Express, (due Grand Soleil 42r), confermandosi un protagonista temibile sia per le potenzialità dell’imbarcazione che del suo equipaggio.

Libertine Campione Del Mondo ORC


Al termine di 7 prove, caratterizzate da condizioni meteo molto impegnative, Libertine, il Comet 45s di Maurizio Biscardi che difende i colori del Circolo della Vela di Roma, con Lorenzo Bodini al timone, Francesco De Angelis alla tattica, Andrea De Marinis navigatore e team manager, ha conquistato il campionato del mondo ORC International (ex Ims), che si è svolto ad Atene dal 23 al 28 giugno.

Sagola vince il campionato mondiale ORC di Atene in Grecia


Cala il sipario sul Campionato Mondiale ORCi che si è svolto ad Atene in Grecia, con una splendida vittoria in Classe 2 per “Sagola” il Grand Soleil ’37 portacolori del Porto di Jesolo con Fausto Pierobon al timone. Un Campionato Mondiale ha premiato gli sforzi del team nella messa a punto del GS ’37, che durante l’inverno ha subito sostanziali modifiche per migliorarne le prestazioni. Nulla da fare per gli avversari nell’ultima giornata Sagola ha controllato e mantenuto la testa della classifica, portando a casa il titolo mondiale.

Incontenibile Sagola al Campionato Mondiale ORCi di Atene in Grecia


Assolutamente incontenibile il Grand Soleil ’37 “Sagola” con Fausto Pierobon al Timone nella prima giornata del Campionato Mondiale ORCi in corso di svolgimento ad Atene in Grecia fino al 28 giugno. Nelle prime due prove di giornata, che si sono svolte regolarmente, nello splendido scenario del Golfo del Pireo, con un vento teso sui venti nodi costanti, Sagola e tutto il suo equipaggio hanno letteralmente volato sul campo di regata, posizionandosi in testa alla classifica generale di 51 partecipanti.

Europeo Tornado, splendido 4° posto per gli azzurri Francesco Marcolini e Edoardo Bianchi


Anche dal catamarano olimpico squilli azzurri a un mese e mezzo dai Giochi: grande quarto posto per l’equipaggio ligure. Vittoria ai greci Paschalidis-Trigonis, ma significativo 4° posto degli azzurri Francesco Marcolini e Edoardo Bianchi (Yacht Club Italiano). Il piazzamento dell’equipaggio azzurro, già selezionato nella squadra olimpica di Pechino 2008, suona come una importante conferma dopo l’ottimo 5° posto al Mondiale.

Sagola al Campionato Mondiale ORC di Atene in Grecia


Il Grand Soleil ’37 “Sagola” con Fausto Pierobon al timone e tutto il team al completo saranno al via dell’evento più importante della stagione agonistica 2008, il Campionato Mondiale ISAF-ORC che si svolgerà dal 20 al 28 giugno ad Atene in Grecia. Una nutrita flotta proveniente da tutto il mediterraneo, e che rappresenta ben 9 nazionalità è pronta a tagliare la linea di partenza di questo Campionato Mondiale nel blu del Mar Egeo; circa 60 le barche che da lunedì, dopo aver espletato tutte le pratiche di iscrizione e i controlli di stazza si affronteranno in regate a bastone e lunghe per aggiudicarsi l’ambito titolo.

Un nuovo importante ingresso ai Mondiali di Vela IMS ad Atene dal 21 Giugno: Vittorio Landolfi, una nuova barca e una nuova squadra


I mondiali di Atene IMS in calendario dal 21 al 28 giugno vedranno la partecipazione straordinaria di Vittorio Landolfi con Pithecusa, una nuova barca altamente competitiva e un Sailing Team di primissimo livello. Vittorio Landolfi non è solo un veterano di Coppa America, con il Moro di Venezia e con Shosholoza, e di regate su maxi Yachts (ad esempio sul pluridecorato Idea), ma è anche uno dei maggiori specialisti di ingegneria navale applicata alle barche da regata. Il suo nome è legato in particolar modo all’applicazione della tecnologia dei materiali compositi avanzati per la produzione delle appendici (alberi e chiglie) e alla creazione di modellerie di stampi a controllo numerico.

L’istituto Tethys apre i campi di studio dei cetacei in Mar Ligure e Grecia


Per chiunque ami il mare è un’esperienza straordinaria, una vacanza nella natura che non richiede competenze specifiche ma solo entusiasmo, spirito di gruppo e voglia di avvicinarsi ai mammiferi marini dei nostri mari. Per gli studenti rappresenta una preziosa esperienza formativa a contatto con biologi esperti e apparecchiature sofisticate.