Domani la presentazione del video Rai-Segretariato Sociale sui quarant’anni di storia della Barcolana


Domani, 16 dicembre 2008, alle 11.00 nella sede regionale della Rai – via Fabio Severo 7, Trieste – la redazione regionale Rai del Friuli Venezia Giulia e la Società Velica di Barcola e Grignano presenteranno un video che ripercorre la storia della Barcolana dalla prima alla 40° edizione, realizzato con il supporto del segretariato sociale della Rai.

Grifo-Aria” primo di classe alla 40° Barcolana

 Trasferta positiva per i colori del Circolo Vela Gargnano alla 40° Barcolana, il giro del golfo triestino di circa 15 miglia che vede al via il più alto numero di imbarcazioni per una sfida velica. Quest’anno sono state 1912 le barche ufficialmente iscritte. La vittoria assoluta è andata ad “Alfa Romeo 2”, un super maxi della lunghezza di oltre 30 metri, al suo quinto successo. Nel Gruppo 1 il primo posto è andato al glorioso “Grifo-Aria”, carena ancora in legno lamellare del 1981, firmata dal leggendario Bruce Farr, quest’anno affidata dal Circolo Vela Gargnano all’equipaggio del maxilibera “Clandesteam”. Al timone c’era Daniele Larcher, vincitore dell’ultima Centomiglia del Garda, e un team tutto di velisti di Gargnano; tra loro Lorenzo Magrograssi che 40 anni fa, proprio a Trieste, si laureava Campione Italiano della classe olimpica “Fd”.

40° Barcolana, l’Europa vince con il Maxi “Esimit”


Esimit Europa, imbarcazione patrocinata dalle Presidenze del Parlamento e della Comunità Europa, ha conquistato alla 40^ Barcolana, la settima vittoria in categoria Maxi. Sul Golfo di Trieste il vento si è fatto attendere, oltre 1900 imbarcazioni si sono presentate sulla linea di partenza davanti alla località di Barcola. Alle ore 10 il colpo di cannone ha dato il via alla 40^ edizione della Coppa d’Autunno, universalmente conosciuta come la Barcolana. Esimit, con Alberto Bolzan al timone e Nicola Celon alla tattica, è partita sul lato destro della linea, uscendo per prima dal gruppo sopravvento a Maxi Jena ed Alfa Romeo, lasciandosi a dritta Shosholoza, l’imbarcazione classe Coppa America timonata da Paolo Cian.

Alfa Romeo, con a bordo John Elkann, vince la Barcolana 40


Avvincente e piena di colpi di scena nonostante il poco vento. Una definizione che potrebbe sembrare un paradosso per una regata che, invece, calza a pennello per la quarantesima edizione della Barcolana. Il pronostico è stato rispettato, con Alfa Romeo prima sul traguardo, ma l’andamento della regata è stato a dir poco sorprendente. I primi cinque classificati, rispettivamente Alfa Romeo, MaxiJena, Shosholoza, Banco Espirito Santo e Artemis, non hanno sbagliato alcuna scelta tattica considerando le differenze estreme tra gli scafi che si sono piazzati nelle prime posizioni e le condizioni meteo perfettamente pronosticate dai meteorologi.

Barcolana 40: 1852 iscritti, vicini alla quota record del 2001


Sono 1852 gli iscritti alla Barcolana 40 (aggiornamento ore 18.15), in serata potrebbe essere battuto il record di partecipanti del 2001, fissato a quota 1965. Coutts ha vinto la Rc44 Cup a bordo di Banco Espirito Santo, secondo Bressani su Hiroshi. Premiati gli scafi della Barcolana Classic. Stasera Elio e le Storie Tese al “3 Barcolana Festival”.

Barcolana 40, 1391 iscritti; Sarno: “Essere qui è un sogno che si avvera”


Sono 1391 gli iscritti alla Barcolana 40 (aggiornamento ore 18.00). Secondo la segreteria della SVBG in serata è molto probabile che venga superata quota 1420. Per il patron di Shosholoza Salvatore Sarno essere in Barcolana è “un sogno che si avvera”. Per domenica le previsioni meteo parlano di vento debole in partenza a calare nel corso della mattinata. Stasera al via i concerti del “3 Barcolana Festival” con Fabri Fibra. Domani alle 19 in Bacino San Giusto l’appuntamento con la Barcolana di Notte.

Barcolana 40: 1266 iscritti, i primi 40 anni e le favorite per domenica


Sono 1266 gli iscritti alla Barcolana 40 (aggiornamento ore 14.20). Stamani sono stati festeggiati i quarant’anni della regata con una cerimonia in Consiglio comunale di Trieste. Alfa Romeo resta la favorita assoluta per la vittoria, ma MaxiJena, Idea-Vitrani e Shosholoza contano in un vento debole e variabile per tentare di far saltare i pronostici della vigilia. Esimit-Europa punta, invece, alla settima affermazione in classe Maxi.

“Grifo” alla 40° Barcolana, in gara con i colori del Circolo Vela Gargnano e Green Comm Challenge grazie alla collaborazione di ARIA

 “Grifo”, il primo maxilibera della Centomiglia, datato 1980, sarà al via della prossima edizione della Barcolana nel golfo di Trieste. L’imbarcazione costruita in legno lamellare dal cantiere Pezzini di Viareggio ad inizio anni ’80 rappresenta il primo esempio di maxilibera dei laghi Europei. Al suo esordio si presentò con un dislocamento di poco meno di 2000 chilogrammi. Firmato dal leggendario architetto neozelandese Bruce Farr è stato protagonista in ben 25 edizioni della Centomiglia del Garda, vincendola per 3 volte con skipper del calibro di Flavio Scala, Marco Holm, e l’accoppiata Mario Celon e Oscar Tonoli.

Barcolana, da domani la grande festa sulle rive: apre il villaggio, arriva Shosholoza


Dopo la grande festa della Barcolina, oggi è stata una giornata completamente dedicata all’organizzazione delladella Barcolana. Domani infatti, apriranno sala stampa e Villaggio Barcolana, arriverà sul Molo Audace Shosholoza, e la grande festa avrà inizio. Ieri le iscrizioni alla Barcolana hanno raggiunto quota 660, in linea con gli ultimi anni.

Barcolina: in 345 a Trieste per la festa degli Optimist, Laser e Windsurf, in mare tutti con Bora e Libeccio


Dopo la prima giornata, sabato, di Bora, è stato il Libeccio a caratterizzare oggi la Barcolina, organizzata dalla Svbg con Murphy&Nye e Fondazione CRT. 345 gli atleti al via, in quella che è diventata la grande festa della vela giovanile con il compito di aprire la settimana della Barcolana. 275 gli Optimist in mare, di cui 144 juniores che hanno chiuso la Barcolina con un totale di tre prove disputate: la vittoria va al croato Bartol Komadina (Mali Losinj). In seconda e terza posizione, due atleti tedeschi: Annika Matthiesen (anche prima femmina) e Oliver Oczyzk.

Oggi Barcolina e Maldobrie aprono la festa della Barcolana


Si entra nella festa. Ieri mattina, con la conferenza stampa organizzata in Provincia, si sono formalmente aperti gli appuntamenti connessi alla Barcolana. Lungo le Rive gli ormeggi per ospitare le circa mille barche provenienti da fuori Trieste sono pronti, e il Villaggio Barcolana, che verrà inaugurato martedì prossimo, vede le tensostrutture già al proprio posto.