Tanta gente alla premiazione dei tanti trofei di Cento e Multicentomiglia

 Le premiazioni in una affollatissima piazzetta a Bogliaco di Gargnano hanno chiuso gli eventi legati alla 58a Centomiglia (la regata italiana più longeva e con il maggior numero di edizioni). Oltre ai vincitori assoluti sono stati festeggiati i premi speciali e challenge. I due trofeo più signficativi sono andati allo statunitense Randy Smyth che ci è portato in Florida il 3° Trofeo Giorgio Zuccoli e il gardesano Daniele Larcher primo nel trofeo Conte Bettoni dei monoscafi. Il Trofeo Regione Lombardia per le barche di Media lunghezza è andato all’Ufo “Baraimbo” di Razzi Imperadori della Fraglia di Desenanzano, il Trofeo Comune di Gargnano al Protagonist “Adaada” di Marco Schirato del CV Gargnano.

Tommy Hilfiger (Randy Smyth-Usa) e Clandesteam (Daniele Larcher – Italia) vincono le due Centomiglia del lago di Garda


Chiusura in bellezza per la quasi 300 imbarcazioni che hanno partecipato sul Garda alla 58a edizione della Centomiglia e alla 3a MultiCento-Trofeo Giorgio Zuccoli. La vittoria tra i monocarena è andata a “Clandesteam” dello skipper di casa Daniele Larcher. La vittoria di “Clandesteam” è arrivata dopo una penalizzazione inflitta dalla Giuria Internazionale allo scafo tedesco “Wild Lady” che per prima aveva tagliato il traguardo. Il “penalty” (una sorta di fuorigioco millimetrico in partenza) è costato allo scafo del lago di Costanza anche il secondo posto andato all’armo Ungherese “Principessa” che aveva a bordo l’ex campione del mondo dell’olimpica Star, il veneto Roberto Benamati. Tra le classi cabinate affermazione nel trofeo Beppe Croce per “Mediatel” di Paolo Masserdotti, altro skipper del Garda. La flotta Asso 99 ha visto il primo posto del bresciano Beppe Cavalli, la classe Protagonist di Marco Schirato, nei Dolphin 81 il desenzanese Gio Pizzati.

H22 Italia Cup, Kikkio vince nel trofeo Gorla e si lancia all’inseguimento di Stilo


Vincendo a Gargnano il Trofeo Gorla – la Mezza Centomiglia del Garda con 291 imbarcazioni al via -, Kikkio Next People del veronese Alberto Valli ha ulteriormente assottigliato il divario dal leader dell’Italia Cup della classe H22. Infatti Stilo, del bergamasco Ludovico Fassitelli, protagonista della prima parte della stagione, ha dovuto accontentarsi del quarto posto mantenendo comunque la leadership nella classifica provvisorio dopo quattro prove e con una sola tappa da disputare: il Campionato Italiano in programma dal 18 al 21 settembre, in Toscana, a Marina di Carrara e valido anche come prova conclusiva dell’Euro Cup e Italia Cup. Stilo è a 27 punti e Kikkio a 57 già con lo scarto.

Tutto pronto per la 58° Centomiglia, la grande festa della vela del Garda in programma oggi


Sono 293, in rappresentanza di 19 nazioni, le barche a vela di varie classi libera, monotipi e crociere, iscritte alla 58° edizione della Centomiglia del lago di Garda, alla 3° MultiCento e alla CentoPeople, 3 gare della più anziana regata in Italia, la più ambita in acque non marine, una delle più importanti a livello mondiale. Le imbarcazioni partiranno sabato 6 settembre, alle ore 8.30, dal porticciolo di Bogliaco a Gargnano (Brescia).

Assterisco vince il campionato italiano Asso 99


“Assterisco” di Giorgio Zamboni (Circolo Vela Gargnano) con Pier Omboni al timone ha vinto il Campionato Italiano Asso 99. Per questo equipaggio è il terzo titolo dopo quello vinto nel 2005 e nel 2006. La barca gargnanese si è imposta nell’ultima conclusiva regata disputata al largo di Gargnano, medio lago di Garda, e caratterizzata da venti medio leggeri di direzione sud. In seconda posizione ha chiuso “Bete” dei veronesi Bombonato-Avesani dello Yacht Club Acquafresca di Brenzone, condotta da Ivano Brighenti, terza la barca “Idefix” della famiglia Cavallini (CV Gargnano) che aveva vinto il titolo l’anno scorso sul lago di Como. Quarta si è piazzata la barca comandata da Leonardo Larcher (CV Gargnano), quinta la svizzera “Peppermet” di Silvio Mueller e sesto il gentlemen, il medico piemontese Pietro Bovolato del Circolo Vela Intra.

Idefix di Cavallini in testa al tricolore Asso 99 sul lago di Garda


Prima serie di gare per il Campionato Tricolore Open (aperto quindi agli stranieri) del bellissimo monotipo Asso 99, 10 metri di lunghezza per 6 persone d’equipaggio, delle quali 3 al trapezio, opera del progettista romagnolo-gardesano Ettore Santarelli. Le tre manches andranno a far punteggio con il risultato del 42′ Trofeo Gorla disputato ieri sulle acque dell’alto Garda, da Gargnano a Torbole, e ritorno. Le tre gare di oggi, disputate in quello che viene chiamato il Parco del Vento della Riviera dei Limoni, hanno visto la vittoria del “Grad-Asso” del bresciano Pietro Bovolato, di “Eolo” del vicentino Luciano Lucarda, del “Bete” del veronese Ivano Brighenti.

Classe H22, a Gargnano nel “Trofeo Gorla” il 4° appuntamento dell’Italia Cup


Dopo un lunga pausa estiva la flotta della classe H22 torna finalmente in acqua. E lo fa domenica 31 agosto, sul Lago di Garda a Gargnano, con la quarta prova dell’Italia Cup inserita nell’ambito del 42° Trofeo Gorla. Una classica regata organizzata dal Circolo Vela Gargnano, lo stesso che il 6-7 settembre manderà in scena la prestigiosa “Centomiglia del Garda” giunta alla 58essima edizione.

La storia del Trofeo Gorla, 42 edizioni tra grandi skipper e barche prestigiose


La gara è dedicata a Riccardo Gorla, ufficiale e timoniere dello Sport Velico della Marina Militare Italiana. Nella sua carriera era stato secondo dell’ammiraglio Agostino Straulino nella corsa olimpica verso l’Olimpiadi di Città del Messico. Gorla scomparve in Tirreno durante una regata del marzo del 1966. Gorla, Originario di Milano, aveva mosso i primi bordeggi a bordo del piccolo cabinato del padre, ormeggiato nel porticciolo di Bogliaco. La prima edizione della gara promossa dal Circolo Vela Gargnano prese il largo nell’agosto del 1967 vide vincitore” Lupa”, un 6 metri stazza internazionale, condotta da Carlo Taddei, fondatore e presidente del West Garda Yacht Club di Padenghe. L’anno successivo è la volta di una delle tante barche firmate dal sebino Daniele Buizza. E’ l’Ander “Tita” di Andrea Castellani, uno dei presidenti più apprezzati del Circolo Vela gargnanese. Il ’69 è l’anno dei poliscafi. Balza alla ribalta “Dafne”, un catamarano portato dallo skipper veneto Trovato.