Esame Mediatori Marittimi, camera di Commercio di Roma

 La Camera di Commercio di Roma ha pubblicato il bando per iscriversi all’esame per Mediatore Marittimo. Gli interessati dovranno presentare la domanda di ammissione entro e non oltre il giorno 22 dicembre 2008. Possono presentare la domanda le persone residenti o aventi domicilio professionale nelle province di Roma, Latina, Frosinone, Viterbo, Rieti e Terni.

Isyba, corsi per Mediatori Marittimi

 Ottenere il titolo di Mediatore Marittimo, superando positivamente l’esame di abilitazione, rappresenta solo il punto di partenza di un’attivita’ professionale impegnativa, che richiede un costante aggiornamento. Che si operi nel settore mercantile o nel diporto, la conoscenza approfondita delle leggi internazionali e nazionali, dei regolamenti tecnici ed amministrativi, della fiscalita’, della contrattualistica e, soprattutto, del mercato costituiscono gli “skills” che caratterizzano il “Broker” rispetto a qualsiasi altro professionista.

Isyba, programma attività formative 2008/2009

 Che si operi nel settore mercantile o nel diporto, la conoscenza approfondita delle leggi internazionali e nazionali, dei regolamenti tecnici ed amministrativi, della fiscalita’, della contrattualistica e, soprattutto, del mercato costituiscono gli “skills” che caratterizzano un Professionista rispetto a qualsiasi altro Operatore. Nel momento in cui e’ necessario riaffermare l’economia reale, solo chi possiede solide competenze professionali potra’ affrontare con serenita’ le vicissitudini negative che caratterizzeranno anche il mercato nautico nei prossimi 2 anni.

Siglata convenzione tra ISYBA e studio legale Petragnani Ciancarelli

 Nei giorni scorsi è stato firmato un accordo di convenzione tra ISYBA Associazione italiana Mediatori Marittimi, nella persona del suo legale rappresentante Dott. Massimo Revello, e lo Studio Legale Petragnani Ciancarelli, nella persona del suo legale rappresentante Avv. Andrea Petragnani Ciancarelli. Tale accordo, che avrà validità dal 01.06.2008 al 31.12.2010, sarà volto a fornire un servizio di consulenza legale nei confronti dei soci della associazione Isyba.

Isyba s’interroga sulla Nuova Marina Fiera di Genova


Vuota da più di 18 mesi, aperta solo in occasione del Salone Nautico di Genova o per il concerto di Vasco Rossi, vietato l’accesso per tutti gli altri, comuni mortali. Parliamo della Nuova Marina Fiera di Genova che secondo IL GIORNALE è costata alla collettività (denaro pubblico) 45 milioni di euro per essere utilizzata solo 1 mese all’anno, in occasione del Salone Nautico di Genova.

Diporto o turismo? Isyba si interroga in merito

 L’Italia, primo produttore al mondo di ‘Super-Yachts’ e di ‘Navi da Crociera’, non e’ in grado di sfruttare il potenziale economico indotto dalle Imprese Armatoriali e da quelle di Servizi, a cui è negato ideologicamente il diritto di operare in modo competitivo con le altre Imprese della Unione Europea. Al riguardo non sono serviti i dati più volte pubblicati dal CENSIS circa il valore dell’economia del mare nel suo complesso (cluster) e, soprattutto, non e’ mai stato preso in seria considerazione il ‘fattore di moltiplicazione 9,8′ proprio del settore Diporto (per ogni euro speso per acquistare unita’ nuove, se ne spendono quasi 10 per utilizzarle e mantenerle in efficienza).

Isyba, chiarimenti su nautica & fisco

 Con due recenti risoluzioni l’Agenzia delle Entrate chiarisce argomenti di interesse per gli Operatori della Nautica da diporto. La risoluzione n. 71/E (25 maggio 2006) stabilisce che occorre sottoporre a registrazione in misura fissa i contratti di comodato con cui i proprietari di barche ne cedono il diritto di utilizzo a societa’ terze (l’ipotesi in questione, in verità riguarda nello specifico barche da pesca, ma si può estendere per analogia al settore diporto).