Successo organizzativo e di partecipazione per la quinta edizione del Trofeo Vibatex, manifestazione ben ospitata dal Gruppo Nautico Dielleffe di Desenzano e valida come terza manches del III Campionato del Garda di Vela d’Altura Orc – Coppa d’Oro XIV Zona e del Campionato del Garda classe Crociera (per la quale era stata prevista una classifica a parte).
Gli equipaggi hanno potuto godere di una bella mattina di Peler, all’inizio di discrete intensità, via via calata nella seconda prova, provvidenzialmente ridotta dal Comitato di Regata.
Il Commenda, ottimamente condotto da Oscar Tonoli in equipaggio con Stefano d’Aquino,Tiziano Bosio, Gianni Saccomani e Vittorio Russo si è aggiudicato la vittoria nella classifica generale categoria ORC Club Overall in tempo compensato. Pur chiudendo a pari punteggio, infatti, il J 92 armato da Sandro Vinci (CVG) si è imposto sul Dolphin 81 Stenella dell’armatore-timoniere Piero Barziza (FVD).
Terzo posto per l’Ufo 8.50 Baraimbo armato da Razzi-Imperadori (FVD) e timonato da Martin Reintjes che ha, però, vinto nella classifica Over All in tempo reale davanti a Stenella e al Proteus 90 Graffio armato da Bruno Manenti (WGYC) e timonato da Dondelli.
Gruppo Nautico Dielleffe
Riparte il progetto ‘Svelare senza barriere’, dedicato alle persone diversamente abili
Dopo la pausa invernale, con la prima lezione dedicata agli ospiti della Fondazione Castellini, è ripreso il progetto “Svelare senza barriere” voluto e realizzato dal Gruppo Nautico Dielleffe di Desenzano del Garda (in collaborazione con l’Assessorato Caccia e Pesca, Sport e Associazioni della Provincia di Brescia e patrocinato dal Comune di Desenzano del Garda), per affermare ulteriormente l’importanza della Vela come elemento di educazione, recupero, coinvolgimento e reinserimento nel sociale di tutti coloro che vivono nelle diverse abilità.
Il Progetto, infatti, non si è esaurito nell’arco del 2008 ma proseguirà nei prossimi mesi coinvolgendo sempre maggiori realtà e Istituti: oltre alla Fobap Anffas di Brescia, all’Anffas di Desenzano-Rivoltella e alla Cooperativa Collaboriamo di Leno, nel Programma 2009 sono stati inseriti anche alcuni ospiti della Fondazione Castellini, la residenza socio sanitaria onlus di Melegnano.
Lucrezia Bertoletti con Roberto Migliorati ed Emanuela Mombelli (Squadra B-Leno) vincono il Campionato Provinciale per velisti diversamente abili, fase conclusiva di Svelare senza barriere 2008
Sono Lucrezia Bertoletti (timoniere) con Roberto Migliorati ed Emanuela Mombelli (Squadra B-Leno) i vincitori della prima edizione del “Campionato Provinciale per velisti diversamente abili”, la manifestazione che ha concluso per quest’anno il progetto “Svelare senza barriere 2008” ideato dal Gruppo Nautico Dielleffe, presieduto da Gianluigi Zeni. La Squadra B-Leno ha battuto in una finale combattutissima il Team H–Brescia formato da Giancarlo De Ferrari, Felice Bellantuono e Riccardo Cerqui.
Seconda giornata del Campionato Provinciale per velisti diversamente abili, fase conclusiva di Svelare senza barriere 2008
Tutto regolare anche nella seconda giornata di regate del “I Campionato Provinciale per velisti diversamente abili”, la manifestazione coronamento del progetto “Svelare senza barriere 2008” ideato dal Gruppo Nautico Dielleffe. Gli equipaggi hanno, infatti, potuto portare a termine nel Golfo di Desenzano altre quattro prove caratterizzate da lago calmo e vento sui 3 metri al secondo, instabile in patenza ma stabilizzatosi nel corso delle regate. Il Campionato si sta svolgendo secondo la formula del match race ad eliminazione diretta, con eventuale ripescaggio: gli otto equipaggi in rappresentanza della Fobap Anffas di Brescia, dell’Anffas di Desenzano-Rivoltella e della Cooperativa Collaboriamo di Leno sono costituiti da due persone diversamente abili, da un accompagnatore responsabile e da un osservatore dell’organizzazione.
Tutto regolare nella prima giornata del Campionato Provinciale per velisti diversamente abili, fase conclusiva di Svelare senza barriere 2008
Con le prime quattro prove caratterizzate da vento scarso e instabile e lago calmo ha, preso ufficialmente il via nel Golfo di Desenzano del Garda il “1° Campionato Provinciale per velisti diversamente abili”, l’attesa manifestazione coronamento del progetto “Svelare senza barriere 2008” ideato dal Gruppo Nautico Dielleffe, presieduto da Gianluigi Zeni. Il Campionato si sta svolgendo secondo la formula del match race ad eliminazione diretta, con eventuale ripescaggio: gli otto equipaggi in rappresentanza della Fobap Anffas di Brescia, dell’Anffas di Desenzano-Rivoltella e della Cooperativa Collaboriamo di Leno sono costituiti da due persone diversamente abili, da un accompagnatore responsabile e da un osservatore dell’organizzazione.
Domani prende il via il 1° Campionato Provinciale per velisti diversamente abili “Svelare senza barriere”
Prenderà il via domani, giovedì 18 settembre, nel Golfo di Desenzano del Garda il “1° Campionato Provinciale per velisti diversamente abili”, appuntamento clou del progetto “Svelare senza barriere 2008” ideato dal Gruppo Nautico Dielleffe di Desenzano, presieduto da Gianluigi Zeni. Da giovedì 18 a sabato 20 settembre, infatti, le acque benacensi ospiteranno la prima edizione del Campionato che, inserito nel calendario ufficiale della 14° Zona Fiv, sarà il coronamento del progetto realizzato dal GN Dielleffe in collaborazione con l’Assessorato Caccia e Pesca, Sport e Associazioni della Provincia di Brescia (presieduto dall’Assessore Alessandro Sala) e patrocinato dal Comune di Desenzano del Garda, per affermare gli effetti positivi della Vela come strumento di intervento nelle varie aree del disagio sociale, fisico e mentale.
Conto alla rovescia per il 1° Campionato Provinciale per velisti diversamente abili: dal 18 al 20 settembre nelle acque di Desenzano del Garda la fase conclusiva di Svelare senza barriere 2008
Mancano ormai pochi giorni al “I Campionato Provinciale per velisti diversamente abili”, appuntamento clou del progetto “Svelare senza barriere 2008”: da giovedì 18 a sabato 20 settembre, infatti, le acque di Desenzano del Garda ospiteranno la prima edizione del Campionato, inserito nel calendario ufficiale della XIV Zona Fiv, che sarà il coronamento del progetto “Svelare senza barriere” voluto e realizzato dal Gruppo Nautico Dielleffe di Desenzano (presieduto da Gianluigi Zeni) in collaborazione con l’Assessorato Caccia e Pesca, Sport e Associazioni della Provincia di Brescia (presieduto dall’Assessore Alessandro Sala) per affermare l’importanza della Vela come elemento di educazione, recupero, coinvolgimento e reinserimento nel sociale di chi vive nelle diverse abilità, condividendo con i partecipanti l’impegno emotivo e sportivo che ha alla base la conduzione di una barca a vela nel rispetto dei regolamenti necessari sia per quanto riguarda la navigazione che la vita quotidiana.
Svelare senza barriere, questa mattina la conferenza stampa presso la Provincia di Brescia per un primo bilancio
Questa mattina, presso l’Assessorato Caccia e Pesca, Sport e Associazioni della Provincia di Brescia, in Via Milano 13, si è svolta la conferenza stampa per fare un primo bilancio sul progetto “Svelare senza barriere”, l’iniziativa, voluta e realizzata dal Gruppo Nautico Dielleffe di Desenzano del Garda (presieduto da Gianluigi Zeni) in collaborazione con l’Assessore Sala, da sempre molto sensibile e vicino a queste problematiche, per affermare l’importanza della Vela come elemento di educazione, recupero, coinvolgimento e reinserimento nel sociale di coloro che vivono nelle diverse abilità, condividendo con i partecipanti un percorso d’impegno emotivo e sportivo che ha alla base la conduzione di una barca a vela nel rispetto dei regolamenti necessari sia per quanto riguarda la navigazione che la vita quotidiana.
Martedì 24 giugno conferenza stampa per un primo bilancio sul progetto “Svelare senza barriere”
Martedì 24 giugno alle ore 10 presso l’Assessorato Caccia e Pesca, Sport e Associazioni della Provincia di Brescia, (Via Milano 13) presieduto dall’Assessore Alessandro Sala, si svolgerà una conferenza stampa per fare un primo bilancio sul progetto “Svelare senza barriere”. L’iniziativa, voluta e realizzata dal Gruppo Nautico Dielleffe di Desenzano del Garda (presieduto da Gianluigi Zeni) in collaborazione con l’Assessore Alessandro Sala, da sempre molto sensibile e vicino a queste problematiche, sta proseguendo con successo nelle acque bencensi e vuole affermare l’importanza della Vela come elemento di educazione, recupero, coinvolgimento e reinserimento nel sociale di coloro che vivono nelle diverse abilità, condividendo con i partecipanti un percorso d’impegno emotivo e sportivo che ha alla base la conduzione di una barca a vela nel rispetto dei regolamenti necessari sia per quanto riguarda la navigazione che la vita quotidiana.
Svelare senza barriere, al via a Desenzano del Garda il progetto che coinvolge i diversamente abili nella vela
Sabato, 1 marzo, con il primo corso di vela riservato agli educatori prenderà ufficialmente il via “Svelare senza barriere”, il progetto voluto e realizzato dal Gruppo Nautico Dielleffe di Desenzano del Garda in collaborazione con l’Assessorato Caccia e Pesca, Sport e Associazioni della Provincia di Brescia, per affermare ulteriormente l’importanza della Vela come elemento di educazione, recupero, coinvolgimento e reinserimento nel sociale di tutti coloro che vivono nelle diverse abilità, condividendo con i partecipanti un percorso d’impegno emotivo e sportivo che ha alla base la conduzione di una barca a vela nel pieno rispetto dei regolamenti necessari sia per quanto riguarda la navigazione che la vita quotidiana. Il nome dell’iniziativa nasce dalla volontà di “svelare” tanti aspetti che a molti sono, purtroppo, sconosciuti per mancanza d’informazione o per errati pregiudizi. Senza barriere, invece, ha il duplice significato di barriere architettoniche e di barriere mentali, mentre la S vuole essere il simbolo di solidarietà, sociale, simpatia, sicurezza & sorrisi.