Trofeo Insiel 2008, prima assoluta Fantasia Plus del triestino Ferdinando D’Adda


Si è svolta oggi, nelle acque del Golfo di Trieste, la terza edizione del Trofeo Insiel, rinviata lo scorso sabato per la forte bora che aveva caratterizzato la giornata. Prima assoluta è stata Fantasia Plus del triestino Ferdinando D’Adda, prima anche nella sua categoria, quella delle vele bianche. Seconda nella categoria vele bianche è stata Bonita di Claudio Spangaro e terza è arrivata Luna Blu di Paolo Gini. Per la categoria da regata, invece, prima è arrivata Ottoemezzo di Riccardo Poli, seconda Cativa di Danny Tical e terza Alien-Aia di Massimo Jenko.

Trofeo Insiel: al via sabato 13 settembre, 70 finora gli iscritti


Sono 70 finora gli iscritti al Trofeo Insiel che si svolgerà sabato 13 settembre a partire dalle 11.00 nel Golfo di Trieste. La manifestazione velica organizzata dalla sezione vela del Cral Insiel giunge quest’anno alla terza edizione grazie anche alla collaborazione tecnica della Società Triestina della Vela, il sostegno della Regione FVG e l’indispensabile contributo degli sponsor 3Com, Descò, Install.Pro e dei media partner Radioattività e Rvnet.

Trofeo Insiel 2008, il 13 settembre la terza edizione nel golfo di Trieste


Torna il Trofeo Insiel, e con esso torna il modo più autentico e divertente di vivere la vela, senza dimenticare l’agonismo. Si svolge infatti il 13 settembre, con la collaborazione tecnica della Società Triestina della Vela, il sostegno della Regione FVG e l’indispensabile contributo degli sponsor 3Com, Descò, Install.Pro e dei media partner Radioattività e Rvnet, la terza edizione della manifestazione velica Trofeo Insiel, un evento organizzato dalla sezione vela del Cral Insiel.

Un altro lutto per la vela italiana, è morto Livio Spanghero


Un altro lutto ha colpito il mondo della vela, e il Comitato d’Onore della Federazione Italiana Vela, con la morte di Livio Spanghero avvenuta ieri in serata. Nato a Monfalcone (Gorizia), 87 anni, anche lui membro del comitato d’onore FIV, Livio Spanghero fu olimpionico a Londra 1948 nella classe singolo Firefly, e successivamente per vari mandati protagonista attivo della Commissione Sportiva della FIV e Ufficiale di Regata. Più volte presidente della Società Velica Oscar Cosulich, lascia la moglie, il figlio Guido a sua volta Ufficiale di Regata, la figlia Luisa già campionessa in Laser.

Ancora successi nel tirreno e nell’Adriatico per il Solaris Od 36 del cantiere Se.Ri.Gi. di Aquileia


Davvero senza rivali all’avvio di stagione il Solaris OD 36 del cantiere Se.Ri.Gi. di Aquileia, che ha vinto nettamente la prima “Thienot Cup”, già “Campionato Primavela” di Caorle (Ve), prima serie di regate adriatiche per la stagione agonistica 2008. “Magic”, che aveva al timone il friulano Davide Bivi, concludendo al secondo posto la terza prova della Cup, nel secondo fine settimana della competizione, si è imposto in assoluto conducendo una regata improntata a difendere il risultato acquisito nelle prime due prove, che aveva dominato senza avversari.

Se.Ri.Gi., le barche di Aquileia senza avversari anche nel Tirreno


C’è grande soddisfazione nel mondo velico del Friuli Venezia Giulia, per i risultati che i Solaris OD 36 del cantiere Se.Ri.Gi. di Aquileia stanno ottenendo, non soltanto nell’Adriatico ma anche nel mar Tirreno. Infatti, se “Magic”, un Solaris OD 36 con al timone Davide Bivi, ha vinto entrambe le prime due prove della 1° Thienot Cup, già Campionato Primavela, la serie di regate che apre a Caorle (Ve) la stagione sportiva adriatica, non da meno sono stati i Solaris OD 36 che dalla scorsa stagione estiva sono dislocati lungo le coste della Toscana.