I South East Asian Games (meglio conosciuti semplicemente come Sea Games) rappresentano l’evento sportivo biennale che coinvolge ben undici paesi della parte sud-orientale del continente asiatico: nello specifico, si tratta di paesi come Cambogia, Laos, Malesia, Myanmar, Singapore, Thailandia, Vietnam, Brunei, Indonesia, Filippine e Timor Est. Ebbene, c’è una nazione che è stata protagonista assoluta delle discipline nautiche, in particolare della vela: il riferimento non può che andare agli atleti di Singapore, i quali sono riusciti a conquistare ben quattro medaglie d’oro nella giornata finale del programma sportivo in questione. Le vittorie sono state assicurate in diverse categorie. In effetti, oltre alla conquista del primo posto nelle classi Optmist e 470 (in questo secondo caso il trionfo è andato appannaggio delle donne), la piccola città-stato ha ottenuto le ultime due medaglie, aspirando quindi a una posizione di vera e propria leadership regionale per quel che concerne questo sport nautico.
classe 470
Mondiali di vela: primi atleti stranieri nelle acque australiane
I primi atleti di nazionalità straniera stanno giungendo a Fremantle, in Australia, per cominciare gli allenamenti nelle acque locali e prepararsi adeguatamente ai Campionati Mondiali di Vela Isaf di Perth: si tratta di quattro giapponesi che gareggeranno nella classe 470 e che stanno già tentando di abituarsi alle condizioni climatiche, molto variabili da queste parti, beneficiando degli spazi nautici messi a disposizione dal Fremantle Sailing Club. Si tratta, nello specifico, dello skipper Ai Kondo e del suo secondo Wakako Tabata, le quali prenderanno parte alle competizioni femminili e che sono già riuscite a conquistare la medaglia d’oro nel corso del Test Olimpico del Weymouth and Portland International Regatta di agosto, dunque si può parlare ragionevolmente di serie candidate al trionfo finale.
Campionati Open e Master a Luglio a Lignano Sabbiadoro
L’estate di Lignano Sabbiadoro (UD) sarà animata da velisti che hanno scritto la storia dello sport del mare.
Dal 23 al 27 luglio prossimi infatti la GETUR ospiterà i Campionati Open (Open ASITALIA 470 Class Championship and Master’s Cup), il prossimo 23 e 24 luglio, e i Campionati Internazionali Master (MASTER’S 470 CUP), dal 26 al 29 luglio.
Eventi entrambe riservati alla Classe 470 di vela.
Le acque antistanti la grande spiaggia dell’Alto Adriatico ospiteranno così la sfida tra alcuni dei più forti rappresentanti della vela internazionale.
Giulia Conti e Giovanna Micol premiate ieri all’Olimpico di Roma
In occasione della partita di calcio che si è svolta ieri a Roma allo Stadio Olimpico tra la Lazio e il Milan, Giulia Conti e Giovanna Micol sono state premiate dal presidente Lotito come tifose vincenti, in virtù dei brillanti risultati della stagione che vanno dal Campionati Europeo 470 in Austria ai Giochi del Mediterraneo di Pescara, dal quarto posto al mondiale di Copenaghen fino alla bellissima vittoria della Rolex Osprey Cup di Miami. Nell’occasione le ragazze hanno ricevuto la maglia ufficiale autografata da tutta la squadra.
Infatti Giulia Conti, che è tifosissima della Lazio, ha avuto il piacere di incontrare i suoi beniamini del calcio: la società sportiva ha voluto invitarle per celebrarne le vittorie.
Vela: due medaglie per l’Italia al mondiale under 19 disputato in Brasile
Ottima prestazione complessiva della nazionale italiana al Volvo Youth Sailing ISAF World Championship 2009 di Búzios in Brasile, conclusosi sabato 18 luglio. Due medaglie per i velisti FIV che hanno conquistato un argento nel 420 femminile con le napoletane Camilla Marino e Claudia Soricelli e il bronzo di Francesco Porro e Luca Marsaglia nel Hobie 16. La nazionale italiana si conferma ai vertici mondiali conquistando il terzo posto nella classifica a squadre dietro la Francia e la Gran Bretagna.
Raggiunti telefonicamente in Brasile, subito dopo la conclusione delle regate, i tecnici federali hanno espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti dalla squadra italiana, ecco il commento di Anna Bacchiega, Team Leader e responsabile squadre 420: “Obiettivi raggiunti su tutta la linea. È stata una spedizione vincente, abbiamo infatti ridotto le distanze sugli inglesi e tenuto a freno la squadra brasiliana (giunta quarta, ndr). Oltre alle due medaglie e al fantastico terzo posto di tutto il gruppo – ha proseguito la Bacchiega – siamo soddisfatti per il quinto posto del 420 maschile di Davide Vignone e Matteo Ramian e in particolar modo per il quinto nei Laser Radial di Francesco Marrai, unico under18 tra i primi dieci classificati al mondo. In conclusione, si tratta di un bel risultato per la vela italiana, che avrà in questi ragazzi un futuro più che roseo. Oggi la nuova FIV – ha concluso la Bacchiega – deve trarre auspicio e fiducia per progettare un programma Under 19 che ci confermi ai vertici delle classifiche mondiali.”
Le Stelle Olimpiche terze in mare alla Cooking Cup di Venezia
Terzo posto in mare, e none dopo la combinata vela-cucina. Non solo grandi sportive, e ottime atlete: le Stelle Olimpiche, capitanate dal Larissa Nevierov hanno partecipato con onore alla Cooking Cup di Venezia, dove i migliori chef italiani e stranieri si esibiscono in fantastici piatti preparati nel tempo e nello spazio di una regata. Per mantenere fede al proprio stile, le Stelle Olimpiche hanno messo ai fornelli non un cuoco qualsiasi, ma un’olimpica, la friulana Gabriella Paruzzi che, per la prima volta in barca a vela, ha cucinato sotto coperta, portando la tradizione tarvisiana a Venezia.
“La giornata è stata caratterizzata da poco vento – ha dichiarato Larissa Nevierov – ma questo è stato utile a Gabriella per avere più tempo per cucinare il piatto che ha studiato appositamente per la regata, gli Agnolotti delle Stelle, un mix di pere e formaggio in pasta fresca a forma di stella. E’ stata veramente bravissima e si è subito inserita nello spirito di unione e solidarietà del team: infatti, nonostante il maldimare dovuto al caldo e agli odori della cucina, si è impegnata con grande entusiasmo e serietà nella preparazione del piatto. La prossima volta proverà l’esperienza sopra coperta!”.