E’ cominciata ieri la Winter Sailing Challenge 2010

 E’ cominciato ieri l’appuntamento più importante con la Winter Sailing Challenge, la regata invernale che ha catalizzato l’attenzione dei laseristi di tutta Italia.
Alla prima delle due giornate che rientrano nel calendario degli eventi invernali della Assolaser, e che darà punteggio utile per la ranking nazionale agli atleti che parteciperanno alle regate del 4 e del 5, valide per la ranking nazionale con grade 3.
Il vento non è stato clemente con gli atleti scesi in mare. Continui salti da sud a sud est, hanno di fatto portato all’annullamento della prima prova per gli standard ed i radial. Dopo aver riposizionato il campo di regata, e con migliori condizioni, e vento stabilizzato sui 120/140 gradi, è stato possibile procedere con le due prove, che si sono svolte regolarmente.

La Winter Sailing Challenge valida per la Ranking List Nazionale

 Anno nuovo all’insegna della ranking. La Winter Sailing Challenge (4 e 5 gennaio) rientra nel calendario degli eventi nazionali validi per la classifica Assolaser con Grade 3, il gradino di accesso alle regate nazionali.
Prosegue l’avventura invernale dei velisti impegnati nella Winter Saling Challenge, l’appuntamento con l’agonismo della classe Laser sul campo di regata monopolitano. Questo evento è nato quattro anni fa su iniziativa della Lega Navale Monopoli, con lo scopo di consentire agli atleti di allenarsi anche in inverno. E’ cresciuta nel tempo, tanto da ottenere il riconoscimento dell’Assolaser, che nel corso dell’ultima assemblea nazionale ha inserito le date del 4 e del 5 gennaio della WSC fra le regate zonali di 3 grado open invernali.

Si chiude l’Europa Cup della classe Laser alla Marina di Scarlino

 Una splendida giornata di sole, con vento da Sud Sud Ovest tra gli 8 e i 10 nodi, ha concluso l’Europa Cup della classe Laser organizzata alla Marina di Scarlino dal Club Nautico Follonica, dal Club Nautico Scarlino, dalla Lega Navale Italiana di Follonica e dall’Assolaser. Due o tre le prove disputate nei campi di regata, che portano così il totale a 6 o 7, a secondo delle classi, in 4 giorni. Un successo organizzativo e tecnico, con i 444 velisti da 21 paesi che hanno riempito di vele il Mare del Golfo di Follonica, campo di regata che si conferma tra i più tecnici d’Italia.

Europa Cup della classe Laser, grande manifestazione nel Golfo di Follonica

 Ben 450 vele hanno imbiancato, il 27 marzo, il mare del Golfo di Follonica per la prima giornata dell’Europa Cup della classe Laser. Uno spettacolo esaltato anche dal forte vento da Sud che ha soffiato tra i 18 e i 23 nodi, con onda corta e ripida che ha messo a dura prova la preparazione atletica e la tecnica dei laseristi provenienti da 21 paesi.
Il grande dispiego di mezzi da parte dell’organizzazione, con tutti e tre i circoli organizzatori, l’Assolaser e la Marina di Scarlino coinvolti per assicurare l’efficienza e la sicurezza in acqua in condizioni meteo difficili, ha consentito di disputare due prove per ogni classe.

Iscrizioni record per la tappa italiana dell’Europa Cup della classe Laser

 Sono ben 452 i velisti che, da tutta Europa, arriveranno a Scarlino e Follonica per disputare l’unica tappa italiana del circuito Europa Cup della classe Laser. Una regata da record, visto che tale numero, che potrebbe con le ultime iscrizioni addirittura toccare quota 480, non è stati mai raggiunto prima per questa classe in Italia. Appuntamento per i timonieri di questa classe a singolo, suddivisa al solito tra Standard (classe olimpica maschile), Radial (classe olimpica per le donne) e giovanile 4.7, con le ideali condizioni meteomarine del Golfo di Follonica e della Maremma, che si conferma ancora una volta luogo ideale per la pratica della grande vela sportiva. Sono ben 21 le nazioni che arriveranno alla Marina di Scarlino, sede logistica dell’evento. Tra atleti, allenatori e accompagnatori saranno più di mille le presenze nelle strutture ricettive dei comuni di Scarlino e Follonica.

Europa Cup Laser ad Andora


Ha inizio l’EUROPA CUP LASER con la tappa italiana organizzata dall’AssoLaser in collaborazione con il Circolo Nautico Andora. Giovedì 27 Marzo alle 13.00 hanno fatto il loro ingresso sullo specchio d’acqua antistante il porto di Andora 352 timonieri di Laser (Standard, Radial, Radial Femminile e 4.7) provenienti oltre che dall’Italia anche da altre 20 nazioni: Austria, Belgio, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Francia, Germania, Ungheria, India, Irlanda, Lituania, Malta, Polonia,Repubblica di San Marino, Russia, Sud Africa, Turchia, Ucraina, Slovenia e Svizzera. Mentre per la categoria Standard la flotta è unica, le categorie Radial e 4.7 sono divise ciascuna in due flotte.

Conclusa la Coppa dei Campioni classe Laser


Si è conclusa domenica pomeriggio a Marina di Campo la Coppa dei Campioni: l’ultima regata nazionale della Classe Laser che si è disputata per il terzo anno consecutivo nella cittadina elbana.
Alla manifestazione hanno partecipato oltre 230 laseristi provenienti da tutta Italia. Il programma della regata prevedeva lo svolgimento, nelle giornate di venerdì, sabato e domenica, di sei regate di flotta. Tuttavia, a causa del vento debole ed instabile che ha caratterizzato il fine settimana, si sono potute disputare solo quattro prove per i Laser Standard e due prove per i Laser Radial ed i 4.7.