Prosegue il campionato Invernale del Tigullio, ecco le classifiche


Il novembre della grande vela vive nel Tigullio un’altra emozionante prova della 33° edizione del Campionato Invernale organizzato dai Circoli Velici del Tigullio. Giorgio Diana timbra il cartellino nella classe 1 della Orc e si avvicina al vertice della classifica generale, comandata da Giuseppe Giuffré che è ancora primo nella classe 3-4. In classe 1 vola Italo Borrini.

Domenica riprende la 33° edizione dell’Invernale Golfo del Tigullio


Vento da nord, di intensità di 6-8 nodi, per una domenica soleggiata: sono queste le previsioni del tempo per la 2° prova della 33° edizione del Campionato Invernale Golfo del Tigullio, organizzata da Comitato Circoli Velici del Tigullio presieduto da Franco Noceti. Dopo i due week end dedicati alle spettacolari rassegne dei tricolori ed Europei Etchells, Lavagna ritorna a essere protagonista con la seconda giornata di gare della tradizionale competizione invernale di vela d’altura, riservata alla partecipazione di ottanta barche, dieci in più rispetto all’avvio di domenica 2 novembre.

Invernale Golfo del Tigullio, i risultati della 1° giornata


Al via del presidente del Comitato di Regata Ettore Armaleo, è ufficialmente partita quest’oggi la 33° edizione del Campionato Invernale Golfo del Tigullio, organizzata da Comitato Circoli Velici del Tigullio presieduto da Franco Noceti. Le condizioni del campo di regata hanno permesso lo svolgimento regolare di due prove: la prima con leggero vento di tramontana, la seconda caratterizzata da un soffio più intenso da sud-est.

Tutti i risultati ed i vincitori della Childrenwindcup e dei “Cento Games-Milano 2015”


“2° Childrenwindcup” e “Cento Games-Milano 2015”; due regate, un grande successo per la vela del lago di Garda e del Circolo Vela Gargnano in quella che è stata l’ultima festa della sua lunga estate. C’erano tutti i protagonisti di questo 2008, dal produttore del film di “007 Quantum” Guido Cerasuolo (pellicola che sarà in tutte le sale del mondo dal prossimo 7 novembre) ai rappresentanti della Riviera dei Limoni (con alla testa il presidente Chicco Risatti), alle istituzioni con Regione (il vice presidente del consiglio Enzo Lucchini) e Provincia di Brescia (il presidente Alberto Cavalli, ai Comuni dell’area della Riviera, a velisti famosi e non famosi.

1° Campionato Italiano classe J80


Nell’ultimo week end di settembre si è svolto, nel Golfo dei Poeti tra Portovenere e Lerici, il primo campionato italiano classe J/80. Nonostante la congestione di eventi velici di questo fine settembre ed una meteo apparentemente sfavorevole, gli armatori che disponevano di equipaggi al completo e non impegnati nel fitto calendario settembrino ha potuto aderire al primo evento ufficiale della neonata classe J/80. L’associazione di classe J/80 conta, a pochi mesi dalla propria costituzione, una consistente flotta (45 barche) omogeneamente distribuita sul territorio nazionale (isole comprese).

A Domaso l’Erika Cup nelle mani del timoniere Luca Koradi


Luca Koradi ha vinto a Domaso (Como) la quarta edizione della Erika Cup, regata crociera di chiusura della stagione del Circolo Vela Canottieri Domaso, riservata alla classe libera, cabinati e bulbi. E vittoria non poteva essere più appropriata perché il prototipo da 25 piedi timonato da Koradi (Av Alto Lario Cdv) si chiama “Erika”, lo stesso nome a cui è abbinato lo splendido trofeo perpetuo, messo in palio dalla famiglia Mauro di Mariano Comense (Co), per ricordare Erika, con una regata velica di grande richiamo.

A Domaso la chiusura con l’Erika Cup per imbarcazioni di classe libera, bulbi e cabinati


Ultimo appuntamento stagione al Circolo Vela Canottieri Domaso che domenica 28 settembre manda in scena la quarta edizione dell’Erika Cup per le imbarcazioni di classe Libera, cabinati e bulbi. Si tratta di uno splendido trofeo perpetuo, messo in palio dalla famiglia Mauro di Mariano Comense, per ricordare Erika con una regata che vuole diventare la classica di chiusura al Circolo Vela Canottieri Domaso. Il programma prevede una regata a crociera di 15 miglia con partenza alle 13 di domenica 28 settembre e con in lizza una ventina di imbarcazioni, la maggior parte del Lario, pronte a sfruttare la “generosità” della breva, vento pomeridiano che spira da sud in alto lago. E le previsioni meteo lasciano ben sperare per poter usufruire di condizioni ottimali in acqua.

Match Race, Paolo Cian 2° al Grado 1 di Marsiglia


Buon avvio della stagione del Match Race internazionale per l’italiano Paolo Cian, migliore azzurro nelle classifiche mondiali di specialità (è 3°), con uno splendido 2° posto nel Match Race Grado 1 ISAF di Marsiglia, corso sui monotipi J80 in condizioni di vento forte e spesso al limite. Il napoletano ha trovato una settimana di ispirazione ed è arrivato sino alla finalissima, dove è stato battuto dal locale Mathieu Richard.

Decolla la stagione del Circolo Vela Canottieri Domaso


Tutto è pronto al Circolo Vela Canottieri Domaso per prendere il largo con la stagione velica 2008 in alto Lago di Como. E la regata d’apertura sarà anche quest’anno il Trofeo “Hotel 5 case” riservato alle classi Laser Standard, Laser Radial e i piccoli Laser 4.7, messo in palio da Bruno Vanoli grande appassionato di vela. L’appuntamento è fissato per domenica 16 marzo e a Domaso confluiranno una cinquantina di barche già impegnate nella ranking list che qualificherà per i campionati italiani.

Sabato 9 Febbraio le premiazioni dei vincitori del 32° Campionato Invernale del Tigullio – Trofeo Stabilfin

Sabato prossimo 9 febbraio la trentaduesima edizione del Campionato Invernale del Tigullio-Trofeo Stabilfin vivrà il suo ultimo capitolo con le premiazioni degli equipaggi vincitori nella tradizionale grande festa di chiusura

Sipario sulla 32° edizione del Campionato Invernale del Tigullio – Trofeo Stabilfin, ecco i vincitori


Va in archivio la trentaduesima edizione del Campionato Invernale del Tigullio-Trofeo Stabilfin: ieri, nelle acque di Lavagna, si sono svolte le ultime due prove caratterizzate da un sostenuto vento di tramontana che ha permesso alle quasi novanta barche partecipanti di giocarsi tutte le loro carte per raggiungere l’ambito obiettivo: la vittoria o un piazzamento di prestigio.

Domenica il gran finale del Campionato Invernale del Tigullio – Trofeo Stabilfin


Questa domenica calerà il sipario sulla 32° edizione del Campionato Invernale del Tigullio-Trofeo Stabilfin, una delle più equilibrate e competitive della storia di questa manifestazione e organizzata magistralmente dal Comitato Circoli Velici del Tigullio. Nelle acque di Lavagna gareggeranno più di 90 imbarcazioni, pronte a contendersi la vittoria finale o un piazzamento di prestigio. Le previsioni atmosferiche dicono che domenica soffierà un forte vento di tramontana: molto probabilmente, come domenica 20 gennaio, saranno due le prove in programma e tutto questo non lascerà dormire sonni tranquilli a chi si sente vicino al trionfo.

Presentato l’Invernale 2008 di Santa Margherita Ligure


Nella Terrazza Marconi del prestigioso Grand Hotel Miramare, da dove nell’agosto 1933 Gugliemo Marconi ha trasmesso per la prima volta nel mondo segnali radio-telegrafici e radio-telefonici, il presidente della LNI di Santa Margherita Ligure Luciano Cattaruzza ha presentato l’Invernale 2008, riservato alle classi J24, J80 ed Etchell.

Campionato invernale del Tigullio 2007-2008, spettacolo nelle due prove della penultima giornata


Vento di tramontana, molto regolare sia per direzione che per intensità (8-10 nodi): ottime le condizioni per le novanta barche partecipanti, due le prove svolte nell’arco della penultima giornata disputata nelle acque di Lavagna. Manca l’ufficialità dei verdetti, a dimostrazione dell’equilibrio di questa trentaduesima edizione del Campionato Invernale del Tigullio-Trofeo Stabilfin giunto alla sesta giornata sotto l’impareggiabile regia del Comitato Circoli Velici del Tigullio.