Circolo Nautico Santa Margherita: 14° edizione di Velascuola

 Il via ufficiale verrà dato giovedì 28 aprile con le classi elementari e medie dell’Istituto Comprensivo Scolastico Palladio di Caorle, ma è da tempo che lo staff del Circolo Nautico Santa Margherita lavora per preparare mezzi e lezioni destinate al progetto Velascuola.
Nato quattordici anni fa da un’idea del Direttore Sportivo del CNSM Massimiliano Cecotto, che ha trovato nelle scuole e nell’amministrazione di Caorle degli interlocutori disponibili, il progetto da qualche anno è rientrato nel più ampio ambito di quello promosso dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione.

14a zona FIV del lago di Garda: Velascuola e attività giovanili

 “Velascuola” e Squadre agonistiche giovanili sono due tra le più significative iniziative che la 14° Zona della Federazione Vela, quella che opera nelle province che si affacciano sul lago di Garda (e nel suo entroterra), intende rafforzare visto che rappresentano il momento focale per lo sviluppo della vela che in quest’area conta ben 43 Società sportive. Tutto questo, senza dimenticare la normale attività organizzativa con oltre 200 regate annuali, dai campionati Mondiali ed Europei, alle manifestazioni sociali. “Velascuola” fa parte del più ampio progetto nazionale voluto da Federvela e dal Ministero dell’’Istruzione, dell’’Università e della Ricerca e che, nella passata stagione, ha visto protagoniste 5 società: Associazione Vela Crema, Canottieri Garda Salò, Fraglia Vela di Riva, Circolo Vela Gargnano, Associazione Velica del lago di Ledro. La speranza è che possa esserle allargata a buona parte degli altri Club. Quanto all’’Associazione fra i circoli per lo sviluppo della vela, l’’idea risale al 2001, vede il coinvolgimento dell’’attività giovanile, in particolare il dopo Optimist, di fatto il passaggio dalle classi “promozionali” verso la vela Olimpica, quella dell’’Altura e della Monotipia. “

VelaScuola, presentato il programma 2011

 Si è tenuto giovedì 24 febbraio al Big Blu, il salone della nautica e del mare che si è chiuso proprio ieri alla Nuova Fiera di Roma, il convegno sul progetto didattico “VelaScuola” realizzato dalla FIV e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Velascuola” ha lo scopo di diffondere lo sport della vela, la cultura del mare e delle sue regole per poterlo affrontare e vivere nel pieno rispetto dell’ambiente.

All’incontro, coordinato dal Presidente della IV Zona FIV Alessandro Mei hanno partecipato la dottoressa Giulia Serenelli della Direzione Generale del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il professor Antonino Mancuso dell’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio, Alessandro Palazzotti Presidente del Coni Lazio, i Consiglieri Fiv Francesco Ettorre e Rodolfo Bergamaschi, responsabile Fiv per l’attività paralimpica .

Federvela del Garda: i numeri della stagione promozionale

 Sono ben 43 le Società affilliate. L’apprezzato progetto di “Velascuola” realizzato con il Ministero della Pubblica Istruzione. Senza dimenticare l’attività degli atleti in tutte le regate internazionali e le oltre 200 gare organizzate sul Benaco e gli altri piccoli laghi.

RIVA DEL GARDA (Trento) – La 14° Zona della Federazione Italiana della Vela, l’’area del Garda e delle sue province, ha dato i “numeri”. Il tesseramento federale, in ambito zonale, conta su 6731 iscritti per ben 43 circoli velici. La leadership dei Club vede in testa i 560 soci della Società Canottieri Garda di Salò (che proprio quest’anno festeggia i suoi 120 anni di storia), seguita dalla Fraglia Vela di Desenzano con 521, terzo il Gruppo Lega Navale di Brescia-Desenzano con 409 che è, a sua volta, la prima società come numero di Cadetti e Junior. Nel progetto Velascuola, voluto dal Ministero della Pubblica Istruzione, si sono distinte 5 società che hanno dialogato con tutto il territorio e le varie realtà scolastiste delle rispettive aeree.

A Senigallia il progetto “Ti Porto a Scuola”

 La festa “ti Porto a Scuola”, tenutasi nei giorni del 7 e 8 giugno, ha chiuso il progetto creato e organizzato dalla Lega Navale Italiana di Senigallia. Il progetto fa parte di VelaScuola, l’iniziativa didattica nazionale promossa dalla Federazione Italiana Vela con lo scopo di promuovere lo sport velico e la cultura marinara tra i giovani.

Il progetto della Lega Navale Italiana di Senigallia ha interessato 28 classi di 7 scuole primarie e secondarie della città coinvolgendo oltre 570 bambini.