In occasione del “ponte” di fine Aprile, i Cantieri Sciallino invitano il pubblico degli appassionati di nautica e le testate di settore alla presentazione della gamma 2008 e di una selezione di barche usate. Si tratta di una mostra-mercato, in cui si potranno visitare e, soprattutto, provare in navigazione, i solidi e proverbiali scafi Sciallino. La banchina centrale del porto di Alassio sarà trasformata in una “show-room” Sciallino.
liguria
Premiazione atleti e società della Liguria
Sabato 16 febbraio, nel salone della nuova sede della sezione di Genova Sestri Ponente della Lega Navale Italiana, si svolgerà la premiazione dei velisti e delle Società Veliche della Liguria che si sono particolarmente distinti nel corso del 2007. “Vorrei ringraziare il Presidente Giulio Caramelli – commenta Tonino Viretti (nella foto), Presidente del Comitato I Zona-Liguria – per averci ospitato in questa nuova bellissima sede che permetterà di sviluppare ancora meglio la già notevole attività sportiva del sodalizio da lui magistralmente diretto assieme ad un coro di validi collaboratori.”
Genova, cinque terre baie e calette aperte ai natanti a basso impatto ambientale
Grazie all’accordo siglato circa un anno fa fra i ministeri di Ambiente e Trasporti, Federparchi, Ucina, Assonautica, Legambiente, Marevivo e Wwf verrà finalmente stilata, entro l’inizio della stagione turistica, la direttiva secondo la quale gli Enti gestori dei 26 parchi marini italiani dovranno adattare i propri regolamenti per permettere ai rappresentanti della “nautica sostenibile” di attraccare in baie, cale e golfi che finora erano rigorosamente interdetti.
Torna il West Liguria con la prima regata dell’anno nuovo, previsti nel fine settimana i giorni di regata 6 e 7
C’è grande attesa per la prima regata dell’anno nuovo, che segna anche l’inizio della seconda fase del West Liguria; nel fine settimana sono previsti due giorni di prove, sempre con
Optimist, la Spagna batte tutti al 23° Meeting Internazionale del Mediterraneo
Trionfo spagnolo dei fratelli Mas al 23° Meeting Internazionale del Mediterraneo, organizzato dallo Yacht Club Sanremo, che si sono piazzati in vetta alla classifica Juniores e Cadetti. Santi Mas, del Circolo El Mansou, ha subito dimostrato la propria superiorità riportando in ogni prova ottimi risultati, tra cui tre primi e due secondi posti. Sul podio, al secondo posto, si piazza il francese Julien Rossi, dello Yacht Club di Antibes; anche lui ha sempre mantenuto salda la propria posizione come pure il terzo classificato, il ligure Davide Cosentino, dell’Associazione Fraglia Vela Riva, che ha conquistato due prime posizioni nel corso delle prove corse. Tra i liguri spicca anche Francesco Rebaudi, con un quinto posto, dello Yacht Club Città di Genova.
Camogli, inaugurato oggi il “Portale sul Mare”
Oggi alle 11,00 avrà luogo al Castello della Dragonara di Camogli l’inaugurazione de “Un portale sul mare”, il grande evento che l’Assessorato alla Cultura del Comune di Camogli ha voluto per celebrare la millenaria vocazione marinara del borgo utilizzando le potenzialità della Rete e le nuove tecnologie di comunicazione multimediale. Il portale, che racconta ed aggiorna la storia, le tradizioni, il legame economico e sociale di Camogli e il suo mare, è organizzato in due siti: uno “virtuale” su web, l’altro “fisico” nei locali del celebre “Castel Dragone”, simbolo della città, dove il visitatore potrà “navigare” tra monitor e grandi schermi. All’interno del castello, il visitatore potrà utilizzare una serie di pannelli multimediali che gli permetteranno di visualizzare i filmati. Camogli viene raccontata attraverso le storie di marinai, armatori, artigiani, subacquei e pescatori.
Liguria, stanziato un milione di euro per la piccola nautica
Passi in avanti per la piccola nautica. La Regione Liguria ha stanziato un finanziamento di un milione di euro da assegnare a diversi progetti dei porti della riviera a sostegno delle imbarcazioni più piccole. “Continueremo su questa strada – ha affermato Luigi Merlo, assessore regionale ai Porti – perchè bisogna rafforzare questo settore che senza il sostegno pubblico rischia di essere espulso dal sistema, a vantaggio esclusivo della grande nautica”.
Liguria, Tre delfini morti in un mese: si teme il morbillivirus
Tre delfini, della specie stenella, sono stati trovati spiaggiati nell’ultimo mese sulla riviera ligure. L’ultimo episodio è accaduto venerdì scorso, nei pressi di Ventimiglia, dopo che altri due esemplari erano stati avvistati il 5 e il 28 novembre. Quanto accaduto, ha indotto esperti locali e regionali a ipotizzare una possibile epidemia di morbillivirus, una malattia causata da alcune sostanze tossiche versate in mare (Pcb e contaminati organici) capace di provocare gravi lesioni polmonari agli animali.