L’industria nautica italiana al top, Azimut-Benetti primo cantiere del mondo per i Megayacht


L’industria nautica italiana si conferma leader nel mondo. In testa alla classifica mondiale dei produttori di yacht di lusso sopra i 24 metri si posiziona, per il decimo anno consecutivo, il Gruppo Azimut-Benetti, azienda con sede centrale e principale sito produttivo ad Avigliana (Torino) e stabilimenti a Viareggio, Fano, Livorno, Piacenza e Savona. Il più grande gruppo privato dell’Industria nautica internazionale, Azimut-Benetti vanta quest’anno un portafoglio di ordini acquisiti per megayacht di lusso di 11.820 piedi, valore che rappresenta il totale delle lunghezze delle imbarcazioni attualmente in costruzione.

Novità in casa B-Yachts

Novità in arrivo dal cantiere B-Yachts, azienda specializzata nella produzione di unità da crociera-regata. Ieri, a Saint Tropez, è stato varato il B60, l’unità più grande della flotta. Realizzata in prepeg di carbonio, unisce a una generosa superficie velica linea filanti che promettono buone prestazioni e qualità marine. Con ampi spazi in coperta e una facile manovrabilità grazie a due winch elettrici e una pulsantiera sulla colonnina del timone capace di controllare randa, vang e carrello, la barca prevede un layout interno realizzato in stile minimalista, con una cabina armatoriale e due doppie con bagno annesso.

Da Intermare il Sales Record Service, la sicurezza per l’acquisto della barca


E’ una recente conquista del cantiere Intermare l’inaugurazione del SRS, Sales Record Service, ossia il nuovo ufficio al servizio del cliente per l’acquisto della barca. Seguendo il trend degli ultimi anni che ha visto crescere il volume di affari ed i contratti stipulati nel mercato nautico, sia del nuovo che dell’usato, Intermare ha deciso di dare una garanzia in più creando un dipartimento interno che offre tutta una serie di servizi di vendita trasparente ed priva di rischi.

Southern Wind lancia due nuovi modelli da 110 piedi


Novità in arrivo dal cantiere Southern Wind. L’azienda sudafricana, dopo la recente realizzazione del SW100DS, si accinge a lanciare sul mercato due modelli da centodieci piedi (SW110DS e SW110RS), in versione raised e deck saloon. Le barche, progettate dallo studio Farr Design, sono costruite in composto di kevlar e rinforzi di fibre di carbonio, utilizzando la tecnica dell’infusione con controstampo femmina (una rarità per scafi di questa dimensione).

Salone di Amburgo, la cantieristica friulana di pregio conquista gli appassionati tedeschi


Che i tedeschi, i diportisti in particolare, avessero un debole per il Friuli Venezia Giulia, le sue bellezze e le sue attrattive, lo si sapeva. Lo dimostra la loro presenza nei marina della Riviera Friulana nei quali, nonostante la concorrenza delle coste vicine, continuano a fare riferimento non solo quale base di partenza per le crociere. Ma anche per il rimessaggio e l’ormeggio annuale delle loro barche. A ravvivare questa passione per la nostra terra, specialmente per la marineria, ci ha pensato il Cantiere Se.Ri.Gi, Cantiere di Aquileia.

Dal cantiere Marco Faccenda nasce “Marta 5,10”


Il Cantiere Navale Faccenda ha progettato e costruito una nuova imbarcazione, Marta 5,10, pensata per le esigenze didattiche della scuola vela. Le caratteristiche, che distinguono questa barca dalle altre e che la rendono unica nel proprio genere sono la stabilità, la sicurezza e la facilità di conduzione. Con questa barca così innovativa, infatti la didattica velica fa un passo avanti molto importante facilitando gli istruttori che con tranquillità possono fare lezione a 6-7 adulti anche con vento forte. Fondamentale poi è la notevole sensibilità sul timone che facilita le manovre rendendole più agevoli e intuitive anche ai principianti.