Volvo Cup D-One: il francese Lobert vince ad Alassio

 Una spettacolare medal race ha concluso la prima tappa della Volvo Cup D-One disputata al Circolo Nautico al Mare di Alassio presieduto con la consueta efficienza da Rinaldo Agostini. Il vento si è fatto attendere fino alle 13 quando una termica da sud sui 6-9 nodi ha consentito ai 18 D-One di disputare la terza prova, che è stata vinta da Agustìn Zabalua, già vincitore della Gold Cup 2010 a Valencia, davanti al francese Jonathan Lobert e ad Andrea Magni. A quel punto, in tre erano in grado di giocarsi la vittoria nella successiva quarta prova (a punteggio doppio e non scartabile): gli stessi Zabalua e Lobert, entrambi a 3 punti e l’azzurro di Finn Giorgio Poggi (timoniere delle Fiamme Gialle), a 4. In pratica, chi fosse arrivato davanti nell’ultima prova si sarebbe aggiudicato l’evento. Luca Devoti, ideatore di questa innovativa deriva, ha seguito con attenzione la prova dando preziosi consigli a tutti i regatanti.

Rolex Capri Sailing Week: dal 24 al 28 Maggio la settima edizione

 Il 2011 segna la settima Rolex Capri Sailing Week e il debutto della Rolex Volcano Race. Le regate si rivolgono ad imbarcazioni diverse ma tutti i partecipanti, compreso i Maxi e i Mini Maxi che partiranno da Gaeta per percorso autonomo, si troveranno a Capri per i festeggiamenti conclusivi animando l’isola che sarà in quella settimana il centro della vela internazionale.

Dopo il brillante debutto del 2005, la settima edizione della Rolex Capri Sailing Week ritorna nelle acque turchesi di Capri dando il via alla stagione agonistica del Mediterraneo con una serie d’intense regate. Capri diventa l’affascinante scenario per appassionanti sfide in mare, in programma dal 24 al 28 Maggio 2011 e per un fitto calendario di eventi mondani.

Marco Nannini: nuovo albero in carbonio per la Global Ocean Race

 Mancano meno di sei mesi alla partenza da Palma della Global Ocean Race 2011/2012, la regata in doppio dedicata ai Class40. Fervono i preparativi dei 18 team iscritti fra cui l’italiano Marco Nannini.

Il nuovo albero in carbonio che ho ordinato per la GOR è finalmente uscito dall’autoclave, l’ho fatto periziare durante il processo di accettazione e la scansione ultrasonica conferma che e’ perfetto. Il vecchio albero aveva fatto oltre 50 mila miglia in regata e non ci fidavamo a farci un’altro giro del mondo, non vogliamo prenderci rischi inutili” ha commentato Marco Nannini.

Access Class European Championships 2011: tre le province per il Garda!

 La tanto “chiacchierata” unità benàcense diventa realtà grazie allo sport della vela. Già 10 le Nazioni che saranno in gara a Gargnano dal 24 al 29 maggio.

Le tre province del Garda saranno rappresentate con altrettanti skipper nel Campionato Europeo velisti con disabilità motorie: “Access Class European Championships 2011. Le gare sono in programma a Bogliaco di Gargnano dal 24 al 29 maggio per l’organizzazione del Circolo Vela Gargnano e del progetto Hyak Onlus.

28° Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno: seconda giornata di regate

 La seconda giornata del 28° Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno ha visto tornare sole e vento sui campi di regata. E’ stata una splendida giornata di vela e di agonismo ai massimi livelli. Ieri si è svolta la regata costiera per le imbarcazioni d’altura e si sono concluse le prove per il primo gruppo di derive.

Il mare e il vento di Livorno sono davvero favorevoli per stimolare la competitività – ci ha detto al rientro in banchina Paolo Cian, campione della Coppa America e del Match Racequanto di meglio possa desiderare chi ama davvero la vela e lo sport”.

Il posto giusto per mettere alla prova un equipaggio che cerca il massimo dell’affiatamento – ha aggiunto Andrea Trani, campione del mondo del 4.70 e pluriomplonico – perché garantisce la possibilità di sfidare team davvero competitivi”.

Circolo Nautico Santa Margherita: Spin One guida il Campionato Primavela

 Sabato 9 e domenica 10 aprile si sono disputate quattro prove valevoli per il Campionato Primavela organizzato dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con le darsene Marina 4 e Orologio e la partnership di Quantum Sails Italia.

Due splendide giornate di sole con temperature estive hanno accolto i regatanti nella località di Porto Santa Margherita con un vento benevolo, sabato da sud-est e domenica da sud-ovest, tra i 5 e i 9 nodi.

Dopo cinque regate, con qualche OCS e prove durante le quali salti repentini del vento hanno richiesto ai tattici una buona capacità di lettura del campo di regata, la classifica provvisoria con lo scarto ha riservato qualche sorpresa.

Volvo Cup Melges 24: Saetta Campione Italiano

 Un vento termico sugli 8/9 nodi consente di disputare due prove nell’ultima giornata. Durante la prima Blu Moon riapre involontariamente i giochi con un 38esimo posto; nella seconda Saetta conquista il titolo leggendo il salto di vento a destra nella prima bolina.

Ottava prova. Sono circa le 12,30 quando il Comitato fa partire la flotta dei 55 Melges 24. In boa di bolina dopo i primi dieci equipaggi – tra cui Saetta settimo – c’è un primo ingorgo di barche e ne soffre Blu Moon, letteralmente fermato tra due equipaggi. Al cancello di poppa, mentre Alberto Bolzan gira primo, Flavio Favini, che già giunge in coda alla flotta, viene costretto dalla giuria a svolgere una penalità per ingresso interno in boa. Questo segna la fine della regata e torna a far sperare Saetta.

Volvo Cup Melges 24, seconda tappa eccezionale a Scarlino

 Se il buongiorno si vede dal mattino, questo Campionato Italiano promette grandi cose. Una nutrita flotta di 56 barche, sole, caldo primaverile e vento fresco di maestrale che è arrivato fino a 15 nodi, gli elementi della prima giornata.

– Prima prova. Alle 13,45 suona la prima sirena, seconda in verità se si conta un primo richiamo generale delle 13,30. Il vento arriva da 270° ed è sugli 8 nodi di intensità, la flotta perlopiù sceglie il pin. Alla prima boa di bolina arriva Gullisara di Carlo Fracassoli con un discreto vantaggio sul secondo, Saetta, distacco che continuerà ad aumentare fino all’arrivo. “Qui a Scarlino è facile trovare belle condizioni – commenta Andrea Felci tattico di Gullisarae noi siamo felici di questa bella giornata, considerando che dall’estate scorsa non saliamo in barca insieme”.

Yachting Club Torino: Luca Devoti, pura passione per la vela

 Una serata dedicata a Luca Devoti, uno sportivo, un imprenditore, una persona appassionata a quel che fa da una vita, la vela.

Quando si parla di Luca Devoti subito si pensa a un omone di 1 metro e 90 centimetri di circa 100 kg di pura passione per la vela. Una passione che comincia da piccolo, che molto presto diventa competizione e che si corona con una medaglia d’argento alle Olimpiadi di Sydney nel 2000 nella classe Finn, la più fisica e più completa. Un talento della vela, che quando non è a prendere onde in faccia a bordo del suo Finn, lo disegna, lo progetta, lo realizza e infine lo vende, facendo diventare le imbarcazioni ‘Devoti’ tra le più vincenti del panorama olimpico.

“Access Class European Championships 2011″: già 10 le nazioni iscritte

 Si avvicina la data del Campionato Europeo per i velisti con disabilità motorie, “Access Class European Championships 2011“, in programma sul lago di Garda, a Bogliaco di Gargnano dal 24 al 29 maggio per l’organizzazione del Circolo Vela Gargnano.

Alla sede del Club gardesano stanno arrivando le varie adesioni degli atleti. Sono già 10 le Nazioni rappresentate, tra gli extra Europei ci sarà la nazionale Paralimpica dell’Australia. Nel gruppo degli italiani oltre a Massimo Dighe (Fiamme Azzurre) e Paola Protopapa (Canottieri Aniene), si sono aggiunti gli skipper di “Eos la vela per tutti” di Verona (Luca Mantovani) e del Lions Club di Riva (Trento).

“41° Parallelo”: Murphy&Nye è il main sponsor

 Si uniscono due nomi storici dello yachting: Murphy&Nye e la regata “41° Parallelo”, la cui prima edizione si è disputata nel 1954. Rilanciata quest’anno con grandi ambizioni, avrà al suo fianco Murphy&Nye in qualità di main sponsor e produrrà l’abbigliamento ufficiale per i regatanti e gli organizzatori.

L’evento è organizzato da due circoli tra i più blasonati d’Italia: il Reale Circolo Canottieri Tevere Remo di Roma in collaborazione con il Circolo del Remo e Vela Italia di Napoli. Lo start è previsto il prossimo 7 maggio, l’arrivo il giorno seguente: il percorso si snoderà da Anzio (di fronte a Punta Borghese) a Napoli (di fronte al Porticciolo di Santa Lucia) e le imbarcazioni in gara attraverseranno appunto il 41° parallelo (da cui il nome della regata). La Coppa “41° Parallelo”, trofeo challenge perpetuo, verrà assegnata allo yacht che coprirà il percorso nel minor tempo compensato in IRC e ORC.

Classe Rs 500: al via la stagione delle regate 2011

 Si apre con una regata internazionale l’attività agonistica 2011 per l’Rs 500, “barca reattiva e sensibile a tutte le andature, una deriva acrobatica di facile gestione, performante e divertente, competitiva in regata e pertanto interessante per i ragazzi che escono dalla classi giovanili” come ha dichiarato Giulia Conti che l’ha recentemente provata sia al timone che in veste di prodiere di Alessandra Dubbini.

Il programma sportivo 2011 per l’Rs 500 si inserisce nell’ambito di un progetto dedicato, proprio per le caratteristiche della barca, soprattutto ai ragazzi provenienti dalla classi giovanili (Optimist, Rs Feva, 420 etc). Nato con l’obiettivo di far crescere dal punto di vista velico gli sportivi che escono dalle classi giovanili e che per motivi economici, di studio o di altri interessi, non riescono a svolgere un’attività agonistica 12 mesi l’anno, il progetto coinvolge anche tutti gli appassionati di vela che desiderano divertirsi con una barca dinamica e moderna come Rs 500 senza ambizioni agonistiche.

Mini Altura Area laghi: Kimberly di Oscar Tonoli è il vincitore

 Il “Mini Altura Area laghi” si è disputato a Desenzano del Garda con il patrocinio della 14° Zona di Federvela e l’ organizzazione dalla Fraglia Vela Desenzano in collaborazione con il Club Dielleffe.

Alla fine, dopo 4 prove senza lo scarto, si è imposto Kimberly, Melges 24 dell’armatore Claudio Mastrangelo (Fraglia Vela Desenzano) condotto da Oscar Tonoli, vecchia conoscenza della vela, lo scorso anno tricolore in assoluto proprio con la flotta dei Mini Altura. Tonoli è finito tre volte secondo e primo nella seconda gara. La piazza d’onore è andata a “Bravissima Cube”, prototipo disegnato da Ettore Santarelli, portato dal suo stesso armatore Luciano Pederzoli, portacolori della Canottieri Garda (coadiuvato nelle scelte tattiche dal bravo Bruno Fezzardi) si è aggiudicato, ovviamente, la coppa per il primo Armatore-Timoniere.

Trionfa “Mary Poppins” nel Campionato Minialtura

 A “Mary Poppins”, l’Este 24 di Caludio Polimene del Circolo Nautico di Torre del Greco è andato il Trofeo Lucy.

I 673 al termine del secondo week end di regate valide per il Campionato Minialtura del Golfo di Napoli promosso dalla Lega Navale di Napoli, dal Circolo Nautico di Torre del Greco e dal Club Nautico della Vela. Nello specchio d’acqua antistante Castel dell’Ovo ha trionfato l’imbarcazione tornese che è anche in testa alla classifica generale provvisoria, seguita da “Garopera” l’Este 24 di Massimiliano Cappa del Royal Club Savoia e dal Melges 20 di Saverio e Felice Bifulco del Circolo Nautico Posillipo.

Una bella soddisfazione per il Circolo Nautico di Torre del Greco – afferma il vicepresidente Gianluigi Ascioneche ci spinge ad organizzare sempre simili eventi, investendo sui più giovani che saranno il futuro della vela campana”.

Barcelona World Race: Virbac-Paprec 3, il vincitore

 Virbac-Paprec 3 ha attraversato ieri la linea di arrivo della Barcelona World Race alle 12.20. Jean-Pierre Dick e Loïck Peyron hanno percorso il giro del mondo (25.000 miglia) in 93 giorni, 22 ore, 20 minuti e 36 secondi ad una velocità media di 11,8 nodi.

Per Jean-Pierre Dick (45 anni) è la seconda vittoria nella BWR (aveva vinto la prima edizione nel 2008 con Damian Foxall). Per Peyron (51 anni) era invece la prima volta ed ha così potuto inserire anche questo successo tra i suoi innumerevoli trofei.