Hanno tagliato tutte il traguardo di Riva di Traiano le imbarcazioni impegnate nella regata “corta” Riva per Tutti (220 miglia no stop). Dietro al Vismara 52 B2 di Michele Galli, è giunto, dopo 4 ore e 34 minuti, “Taiten” First 44.7 di Massimo Schina, secondo in reale. “Bonheur”, il piccolo First 36.7 di Flavio Trezzi, ha tagliato la linea d’arrivo con 3 ore di distacco sul secondo, quasi appaiato a “Magister”, il Dufour 44 di Giuseppe Cortese che era stato secondo al traguardo volante di Ventotene e che quindi ha perso un po’ di vantaggio in questa risalita verso Riva di Traiano.
Roma per Tutti
Roma per 2 e Roma per tutti a Ventotene
Dopo una partenza con vento assente o leggerissimo, le imbarcazioni hanno raggiunto il primo passaggio di Ventotene.
La prima barca della Roma per Tutti a transitare a Ventotene è stata Ronin, l’Andersen 50 di Giulio Guazzini, portata da un equipaggio di grandi velisti, primo fra tutti Mauro Pelaschier. Dietro Ronin a 40 minuti di distacco, “Libertine”, il Comet 45 portato da Andrea Fornaro. Terzo è transitato “Farewell 3”, Comet 45 di Alberto Franchella, mentre dopo due ore è passato Le Coq Hardi, X-41 degli armatori Maurizio e Gianpaolo Pavesi.
Vento di Sardegna è il vincitore della Roma Per Due 2008
Il 50′ Vento di Sardegna portato dai due skipper, Andrea Mura e Guido Maisto, ha vinto la Roma per 2, edizione 2008, tagliando il traguardo di Riva di Traiano questa mattina alle ore 6.26. L’avevano già vinta nel 2006. La coppia, ormai collaudata, composta da Andrea Mura e Guido Maisto, ha bissato il successo di due anni fà, tagliando il traguardo a Riva di Traiano questa mattina alle ore 6.26, primi della flotta della Roma per 2, la regata in doppio sul percorso di 526 miglia Riva di Traiano-Ventotene-Lipari-Ventotene e ritorno.
Ourdream ha stabilito il nuovo record della Roma per Tutti
Tagliando il traguardo di Riva di Traiano oggi alle ore 18.53, il maxi yacht di 80′ “Ourdream Damiani” di Claudio Uberti ha stabilito il nuovo record di percorrenza della regata Roma per Tutti: 54 ore e 23 minuti, migliorando di 23 minuti il precedente. Il record apparteneva a “Shining”, il 75′ (22,86 m) progettato da German Frers jr. che, portato da un equipaggio numeroso capitanato da Roberto Ferrarese, nel 2001 aveva impiegato 54 ore e 46 minuti per completare il percorso della regata.
Roma per 2 Roma per Tutti, tutto pronto per il via della Transtirrenica in doppio ed in equipaggio
Grande animazione sulle banchine del porto di Riva di Traiano, dove stanno convergendo le oltre 70 barche iscritte alla 14esima edizione della Roma per 2 e della Roma per Tutti. Come tradizione, la partenza, domenica 20, fissata alle ore 11, per la regata in coppia e alle ore 12,30, per quella in equipaggio. La classica della vela d’altura italiana, che ha sempre radunato i più grandi specialisti e che quest’anno si svolgerà sul nuovo percorso di 526 miglia, porterà i concorrenti prima a Ventotene e quindi a Lipari e anche questa volta si preannuncia come una regata impegnativa e combattuta.
La Roma per 2, giunta alla 15° edizione, cambia rotta
La 15° edizione della Roma per 2 e della Roma per Tutti, la classica regata di 535 miglia nata nel 1994, sul percorso Riva di Traiano-Capri-Lipari e ritorno, con equipaggio doppio o numeroso, avrà un nuovo percorso. Il passaggio obbligato a Capri si rivelato negli anni sempre più difficoltoso per la flotta, costretta sovente a lunghe attese a causa della mancanza di vento. Così il Comitato Organizzatore ha studiato una possibile diversa rotta ed ha deciso di fissare come nuovo passaggio obbligato l’isola di Ventotene, ottima boa naturale, che dista 110 miglia dal porto di partenza e che consentirà un primo rilevamento della flotta da parte della Giuria. Le barche partecipanti dovranno passare tra le isole di Ventotene e Santo Stefano, lasciando l’isola di Ventotene a dritta all’andata e a sinistra al ritorno. Il passaggio di Lipari rimane invariato.