Nel corso degli ultimi giorni non sono di certo mancati i confronti tra il mondo della nautica e i ministri di turno per poter arrivare ad una risoluzione di un annoso problema. Il riferimento è alla retroattività dell’incremento fino ad una soglia massima del 400% dei canoni demaniali dei porti turistici, misura che era stata introdotta da parte del governo Prodi nel lontano 2006.
governo
Varato il regolamento attuativo del codice della nautica da diporto
Anche i disabili potranno ottenere la patente nautica per diporto. E’ questa la novità più vistosa contenuta nel regolamento di attuazione del codice della nautica da diporto, varato oggi dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli. Un provvedimento che si snoda in 24 articoli che entrerà in vigore novanta giorni dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. E che è in gran parte dedicato al capitolo sicurezza e con particolare attenzione a chi, con la barca, pratica immersioni e pesca subacquea.
Siglato a Roma il protocollo d’Intesa FIV-Ministero dell’Istruzione, più vela nelle scuole italiane
E’ stato firmato oggi a Roma il protocollo di intesa tra la Federazione Italiana Vela e il Ministero della Pubblica Istruzione, per l’introduzione della vela nelle scuole italiane. Alla firma ha officiato la Dottoressa Lucrezia Stellacci, Direttore Generale del Ministero in rappresentanza del Ministro Giuseppe Fioroni, assistita dal consigliere Federico Fauttilli, mentre per la FIV erano presenti il presidente Sergio Gaibisso, il vicepresidente Gianni Paulucci, il consigliere federale Francesco Ettorre, responsabile del gruppo di lavoro sul progetto VELASCUOLA e Claudio Gorelli, magistrato della Corte dei Conti e membro di due gruppi di lavoro del settore Promozione Immagine e Comunicazione della FIV.
E’ Online il documentario “Gli Dei del Mare”
Il documentario “Gli Dei del mare” opera di Maicol Casale, giovane regista torinese, è un viaggio suggestivo tra le più belle isole del Golfo di Napoli e gli incantevoli fondali del Parco Sommerso di Gaiola. Il tema è quello della centralità del mare come risorsa complessiva non solo economica ma anche identitaria, culturale, mitica, storica e geografica.
Nei loro interventi un ecologo marino, un antropologo, una professoressa di storia antica, un pescatore, la direttrice dell’acquario di Napoli, il responsabile tecnico del Turtle Point e un musicista propongono la propria visione del mare, da fonte di sostentamento con le peschiere di Gaiola a potenza divina, dai suoi simboli celebrati dalla storia antica ai sentimenti che evoca.
“Il mare in una stanza”, Trieste e il suo mare
Giovedì 17 gennaio 2008, in occasione dell’apertura del Trieste Film Festival, tra gli eventi speciali, è stato proiettato in anteprima il documentario della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per l’informazione e l’editoria, “Il mare in una stanza” di Francesco Conversano e Nene Grignaffini (2007, durata 18′). Trieste e il mare, raccontati dallo scrittore Mauro Covacich, sono il tema attorno a cui ruota il film.