Mini Altura Area laghi: Kimberly di Oscar Tonoli è il vincitore

 Il “Mini Altura Area laghi” si è disputato a Desenzano del Garda con il patrocinio della 14° Zona di Federvela e l’ organizzazione dalla Fraglia Vela Desenzano in collaborazione con il Club Dielleffe.

Alla fine, dopo 4 prove senza lo scarto, si è imposto Kimberly, Melges 24 dell’armatore Claudio Mastrangelo (Fraglia Vela Desenzano) condotto da Oscar Tonoli, vecchia conoscenza della vela, lo scorso anno tricolore in assoluto proprio con la flotta dei Mini Altura. Tonoli è finito tre volte secondo e primo nella seconda gara. La piazza d’onore è andata a “Bravissima Cube”, prototipo disegnato da Ettore Santarelli, portato dal suo stesso armatore Luciano Pederzoli, portacolori della Canottieri Garda (coadiuvato nelle scelte tattiche dal bravo Bruno Fezzardi) si è aggiudicato, ovviamente, la coppa per il primo Armatore-Timoniere.

“Workshop 2011”: grande successo per la vela del Garda

 La vela è stata la grande protagonista del “Workshop 2011” promosso, a Villa Avanzi di Polpenazze del Garda, dal Consorzio Riviera dei Limoni e dei Castelli. Per una giornata intera si sono incontrati pubblici amministratori, operatori del settore, rappresentati dei 400 alberghi aderenti, vari Club velici della 14° Zona di Federvela, che grazie al progetto “Eos la vela per tutti” di Verona, la Lega Navale di Brescia, i Diavoli Rossi di Desenzano, la Canottieri Garda di Salò ed il Circolo Vela Gargnano, erano presenti con ben 3 imbarcazioni e due stand. All’’ingresso della piccola rassegna c’erano una barca Single 303 per velisti con disabilità motorie della “Up Sails” di Verona, che sarà utilizzata dal 24 al 29 maggio al Campionato Europeo (si correrà al largo di Gargnano), un Laser Vaio, barca scuola della Canottieri Garda, il simulatore della Lega Navale di Brescia-Desenzano, gestito dalla 14° Zona e dall’’Associazione per la Promozione della Vela Giovanile. In serata si è svolta la cerimonia di consegna alle biblioteche dei volumi dedicati ai “60 anni della Centomiglia” e dei 120 anni della Canottieri Garda di Salò (con il volume del centenario), distribuiti da Marco Maroni (Vice presidente della Canottieri Garda) e Lorenzo Rizzardi (presidente CV Gargnano).

Vela e Turismo s’incontrano sulla Riviera Gardesana

 La 14a Zona di Federvela con i Club della Canottieri Salò e Circolo Vela Gargnano il 21 marzo sarà presente ad un “Workshop” con Amministratori pubblici e Operatori del settore. Sui laghi di Mantova, il “Memorial Vittoria Masotto”; il 2 aprile incontro con Carlo Croce a Salò

E’ un momento di grande vivacità per la Zona 14a della Federazione Italiana della Vela, quell’’area delle regioni che si affacciano sul lago di Garda, Alto Adige e Trentino, la riva Veneta, quella Lombarda con tutta la provincia di Brescia (ad esclusione del lago d’’Iseo), l’’entroterra di Mantova, Cremona, Parma. Il “concetto” di Regione del Garda non è cosa nuova, un bacino che è da sempre il baricentro di un movimento turistico internazionale che vanta, in questi ultimi anni, quasi 15 milioni di presenze. Ed il dialogo tra vela e comparto del tempo libero avrà un suo momento importante il 21 marzo prossimo con un “Workshop” promosso dal Consorzio Riviera dei Limoni e dei Castelli, circa 400 operatori, le Amministrazioni comunali e due Club velici importanti come Circolo Vela Gargnano e Società Canottieri Garda di Salò.

14a zona FIV del lago di Garda: Velascuola e attività giovanili

 “Velascuola” e Squadre agonistiche giovanili sono due tra le più significative iniziative che la 14° Zona della Federazione Vela, quella che opera nelle province che si affacciano sul lago di Garda (e nel suo entroterra), intende rafforzare visto che rappresentano il momento focale per lo sviluppo della vela che in quest’area conta ben 43 Società sportive. Tutto questo, senza dimenticare la normale attività organizzativa con oltre 200 regate annuali, dai campionati Mondiali ed Europei, alle manifestazioni sociali. “Velascuola” fa parte del più ampio progetto nazionale voluto da Federvela e dal Ministero dell’’Istruzione, dell’’Università e della Ricerca e che, nella passata stagione, ha visto protagoniste 5 società: Associazione Vela Crema, Canottieri Garda Salò, Fraglia Vela di Riva, Circolo Vela Gargnano, Associazione Velica del lago di Ledro. La speranza è che possa esserle allargata a buona parte degli altri Club. Quanto all’’Associazione fra i circoli per lo sviluppo della vela, l’’idea risale al 2001, vede il coinvolgimento dell’’attività giovanile, in particolare il dopo Optimist, di fatto il passaggio dalle classi “promozionali” verso la vela Olimpica, quella dell’’Altura e della Monotipia. “

Federvela del Garda: i numeri della stagione promozionale

 Sono ben 43 le Società affilliate. L’apprezzato progetto di “Velascuola” realizzato con il Ministero della Pubblica Istruzione. Senza dimenticare l’attività degli atleti in tutte le regate internazionali e le oltre 200 gare organizzate sul Benaco e gli altri piccoli laghi.

RIVA DEL GARDA (Trento) – La 14° Zona della Federazione Italiana della Vela, l’’area del Garda e delle sue province, ha dato i “numeri”. Il tesseramento federale, in ambito zonale, conta su 6731 iscritti per ben 43 circoli velici. La leadership dei Club vede in testa i 560 soci della Società Canottieri Garda di Salò (che proprio quest’anno festeggia i suoi 120 anni di storia), seguita dalla Fraglia Vela di Desenzano con 521, terzo il Gruppo Lega Navale di Brescia-Desenzano con 409 che è, a sua volta, la prima società come numero di Cadetti e Junior. Nel progetto Velascuola, voluto dal Ministero della Pubblica Istruzione, si sono distinte 5 società che hanno dialogato con tutto il territorio e le varie realtà scolastiste delle rispettive aeree.