Yacht Med Festival 2011: ieri l’apertura del villaggio, oggi l’inaugurazione ufficiale

 In attesa dell’inaugurazione ufficiale prevista per questa mattina – ore 11.00 – alla presenza del Governatore della Regione Lazio, Renata Polverini, ha preso il via ieri mattina, tra le evoluzioni del coloratissimo corteo degli sbandieratori di Cori, la quarta edizione dello Yacht Med Festival, in programma a Gaeta fino a domenica 17 aprile.

Oltre 240 espositori hanno aperto le porte al pubblico mettendo in vetrina le proprie eccellenze; dal comparto della cantieristica navale che complessivamente schiera a Gaeta oltre 120 imbarcazioni da provare nelle splendide acque del golfo, alle 40 imprese del settore ambiente che espongono le ultime novità in termini di ecosostenibilità in un’apposita area “green”, il Villaggio Emissioni Zero. Senza tralasciare l’appetito e il gusto, al centro del Med Village, che vede esporre Istituzioni e aziende dell’enogastronomia e dell’artigianato artistico del Mediterraneo.

Si è chiuso lo Yacht Med Festival 2009

 La seconda edizione dello Yacht Med Festival di Gaeta (26-30 marzo) “ammaina le vele” dopo quattro giorni di intensi dibattiti di altissimo livello che hanno tracciato una vera e propria “radiografia” non solo delle potenzialità di “Latina Provincia di Mare” ma anche delle strategie possibili per superare questo complesso momento di congiuntura economica.
Non sono infatti mancate importanti risposte dei rappresentanti del Governo ed amministratori degli enti locali alle molte domande del mondo dell’impresa che attraverso il presidente della Camera di Commercio di Latina, Vincenzo Zottola, ha fatto squadra per poter riorganizzare strategie e percorsi per affrontare ed essere preparati al dopo crisi.

A fine marzo prende il via la seconda edizione dello Yacht MedFestival

 In un così difficile momento di congiuntura economica la seconda edizione dello Yacht MedFestival, in programma nel Golfo di Gaeta, dal 26 al 30 marzo 2009, rappresenta una terapia anticrisi per le imprese appartenenti alla filiera economica della cantieristica navale e nautica da diporto del Lazio e, più in generale, del centro-sud Italia.
La manifestazione, rinnovata nei suoi contenuti, grazie anche al supporto del vivace e diffuso network rappresentato dalle Camere di Commercio italiane, si annuncia come una vera e propria “strambata” per ridare fiducia, visibilità e rilancio al mondo imprenditoriale, avviando, nel contempo, con un deciso cambio di rotta, nuove strategie di marketing imprenditoriale e di relazioni internazionali, una potente “testa di ponte” per l’economia marittima di tutto il centro-sud del Paese.