“Vela & Vela” alla terza edizione

 È ormai conto alla rovescia per gli appassionati del mare. Giovedì 7 aprile si aprirà infatti la 3. edizione di ‘Vela & Vela‘. Il salone della nautica da diporto a propulsione eolica che ha scelto di riservare gli spazi a disposizione a Porto San Rocco (Muggia-TS) esclusivamente a tutto ciò che si ricollega all’andar per mare a vela. Per favorire la diffusione della passione per la marineria, la navigazione a vela, lo sport del mare, gli organizzatori, un’Associazione formata da operatori e appassionati del settore, come nelle precedenti edizioni hanno previsto che l’ingresso al marina sede dell’esposizione sia libero. A richiamare velisti, curiosi del mare, appassionati da tutto l’Adriatico e dalla Mitteleuropa, nonché da tutto il Nord Est del nostro Paese e oltre, saranno le numerose chicche tra le più recenti produzioni di ogni dimensione e livello di allestimento.

Vela & Vela: grande attesa a Porto San Rocco

 Cresce l’attesa tra gli appassionati ma anche gli addetti ai lavori per la terza edizione della rassegna Vela & Vela, che è riservata alle imbarcazioni e ai mezzi a propulsione eolica.
In programma dal 7 al 10 aprile a Muggia (Trieste), negli approdi e nelle zone a terra di Porto San Rocco, il marina che si apre verso il suggestivo scenario del Golfo. Il fatto che questo evento, che sta oramai consolidando la sua presenza, sia rivolto esclusivamente alla nautica da diporto a vela non fa che solleticare sempre di più gli affezionati del mare. Anche perché cresce la consapevolezza che Vela & Vela rappresenterà la vetrina di numerose novità in anteprima. Ve ne sono, per esempio, oltre che tra le imbarcazioni della produzione italiana e straniera dei maggiori cantieri, che si presenteranno per la prima volta al grande pubblico, anche tra la componentistica e gli accessori. Nonché tra le velerie. Che proprio a Muggia illustreranno produzioni di alta tecnologia, efficaci e ad alto rendimento.

Olimpic Sails compie 30 anni e riparte dal Trieste Sailing Expo

 Olimpic Sails compie 30 anni e arriva in Brasile

Nel 2010 Olimpic Sails compie 30 anni. Sembra lontano il 1980, quando Claudio Demartis, Mauro Parladori e Roberto Bertocchi fondarono a Trieste una veleria destinata a imporsi nel panorama internazionale. Oggi Olimpic Sails guarda ancora avanti, individuando nel Centro e Sudamerica un mercato in grandissima espansione sia per il one design, sia per l’altura.
E grazie all’accordo tra i vertici della veleria triestina e Alexandre Paradeda, da tempo dealer Olimpic per il Brasile, nel nuovo loft di Porto Alegre si stanno già tagliando le prime vele.
Olimpic Sails fornirà all’omologa brasiliana know-how e materiali utili a produrre in loco vele destinate a tutto il Sudamerica.
Grande soddisfazione per questa nuova avventura è stata espressa da Claudio Demartis: «Il nostro primo passo è quello di trasferire allo staff brasiliano le nostre conoscenze maturate in 30 anni di attività rimanendo inflessibili sulla qualità delle vele in produzione che dovrà essere del tutto uguale a quella europea. In questi mesi i nostri designers e tecnici faranno la spola con il Brasile, così come stiamo ospitando i colleghi d’oltreoceano.

Solaris One 60, anteprima mondiale in acqua a Muggia

 C’è grande attesa tra gli appassionati per l’anteprima mondiale del Solaris ONE 60. La nuova creatura del Cantiere Se.Ri.Gi. di Aquileia. Che con questa barca innovativa prosegue con efficacia nel cammino di consolidamento aziendale. Che ha permesso a quest’azienda friulana presieduta da Rinaldo Puntin, di assestare la propria produzione e di riscattare il supporto contributivo e di consulenza allo sviluppo innovativo che le era stato fornito dalla Friulia, la società finanziaria per le realtà industriali della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Sarà un’anteprima mondiale, in quanto, questo scafo, pur essendo già stato in mostra al Boot, il grande salone nautico di Dusseldorf, in Germania, non è ancora stato visto, né fotografato in acqua.

Presentato al Salone Nautico di Dusseldorf il nuovo Solaris One 60

 Non poteva che rispondere alle aspettative del progettista, lo statunitense Bill Trip, e del presidente del Cantiere Se.Ri.Gi. di Aquileia, Rinaldo Puntin, l’anteprima mondiale del nuovo Solaris ONE 60 al Salone nautico internazionale di Dusseldorf.
L’imbarcazione friulana ha infatti rappresentato uno dei principali motivi di attrazione di questa edizione del Boot, l’esposizione nautica rivolta agli appassionati e agli addetti ai lavori che fanno riferimento all’Europa centrale e al Mare del Nord.
Il grande stand di colore bianco, di forma cubica, collocato proprio accanto alla neonata barca Se.Ri.Gi., sulla quale era possibile salire su prenotazione, si calcola sia stato visitato nell’arco dei dieci giorni di apertura del Boot da non meno di quattromila persone. Mentre sono centinaia gli appassionati che hanno lasciato le loro referenze ai vertici e al personale Se.Ri.Gi. presenti nella fiera tedesca, in attesa che il Solaris ONE 60 possa essere provato in mare, e vada definitivamente in produzione.