Ericsson 4, vincendo l’altro ieri pomeriggio la sesta tappa, ha conquistato per la terza volta una vittoria di tappa della Volvo Ocean Race. Un tappa di 4.900 miglia partita l’11 aprile da Rio de Janeiro, Brasile.
Ericsson 4, dello skipper brasiliano due volte medaglia d’oro olimpica, Torben Grael, attuale leader della classifica generale, ha tagliato la linea del traguardo ieri alle 1705 ora locale (2305 in Italia) ed ha portato a termine la tappa in 15 giorni, 3 ore, 5 minuti e 10 secondi.
Ericsson 4, che in precedenza aveva vinto la prima e seconda tappa, ha aggiunto 8 punti al suo punteggio portandolo a 77,5 punti. L’equipaggio internazionale ha 13 punti di vantaggio sullo scafo spagnolo Telefonica Blu, che in questa tappa si è piazzato al terzo posto.
sesta tappa volvo ocean race
Ericsson Racing Team in prima e seconda posizione verso Boston nella Volvo Ocean Race
A meno di 500 miglia dal traguardo di Boston. U.S.A., nella sesta tappa della Volvo Ocean Race, l’Ericsson Racing Team occupa la prima e seconda posizione.
Ericsson 4, dello skipper brasiliano con al collo ben cinque medaglie olimpiche, Torben Grael, la notte scorsa, dopo aver disattivato la modalità Stealth Play, è ricomparso in testa alla flotta.
La modalità Stealth Play consente all’equipaggio di mantenere nascosta la propria posizione per una durata massima di 12 ore, sia nei confronti delle altre barche che, ovviamente, dei tifosi. Ericsson 4 è uscito dalla modalità Stealth Play alle 2200 GMT (24 aprile, ndr) e si è trovato ad avere un vantaggio di 31 miglia nei confronti di Ericsson 3, del veterano skipper svedese Magnus Olsson, alla sua sesta navigazione attorno al globo.
Ericsson Racing Team e la giornata per la Terra
La concomitanza con la Giornata per la Terra rileva l’Ericsson Racing Team e la flotta della Volvo Ocean Race ad una distanza di 1300 miglia nautiche dal traguardo di Boston, U.S.A., punto d’arrivo della sesta tappa.
La flotta, nel corso di questa circumnavigazione attorno al globo, ha già percorso più di 30.000 miglia e la vede attraversare quattro dei cinque oceani del mondo. Il nuovo percorso, attraverso l’India , il Sud-Est Asiatico e la Cina, ha consentito ai marinai di vivere da vicino un’esperienza dei climi di tutto il mondo, consentendogli di vedere di tutto, da un estremo all’altro.
Nelle precedenti tappe che lo hanno visto attraversare il Pacifico e gli oceani del Sud, Magnus Olsson, lo skipper di Ericsson 3, che è al suo sesto giro attorno al mondo, aveva più volte evidenziato quanto fosse scarsa la fauna marina.