Classifiche finali dell’Invernale a Marina di Ravenna

 “Si chiude con grande soddisfazione per tutti, perché la grande sfida per noi da vincere in questa edizione 2009-2010 era di dividere i percorsi senza separare la flotta “ E’ questo il primo commento di Umberto Miccoli, presidente del Ravenna Yacht Club sulla 28 edizione del Campionato d’Inverno appena conclusa. “ La professionalità di tutti, come sempre, ha pagato. A partire dal comitato di regata, per proseguire con i ragazzi sui gommoni che hanno sempre fatto il lavoro con impegno e passione. L’accoglienza a terra è stata come sempre garantita da tutto lo staff che ha offerto un servizio veloce e puntuale al rientro delle imbarcazioni. Ma il Campionato d’Inverno però non finisce qua.” Ci tiene a precisare Miccoli che aggiunge “ C’è ancora la grande festa per la premiazione in cui andranno assegnati i premi a estrazione ed il trofeo Infotek 2010.

Il Campionato Invernale West Liguria verso la chiusura

 Domenica 31 gennaio si chiuderà la ventiseiesima edizione del Campionato Invernale West Liguria, con l’assegnazione del prestigioso trofeo, che quest’anno spetterà al vincitore della Classe IRC.

La battaglia per il trofeo è decisamente aperta. Forrest Gump II, di Roberto Tamburelli, è stato in testa per quasi tutto l’invernale e solo nelle ultime due prove è stato sorpassato da Seawonder, di Vittorio Urbinati, che attualmente ha sei punti di vantaggio, non semplici da recuperare.
Le ultime prove saranno decisive per queste imbarcazioni, senza dimenticare il terzo posto di Brancaleone, di Ciro Casanova, che con otto punti di differenza è comunque in lizza per il titolo.

Concluso il Mondiale ORC a Brindisi

 Finisce anticipatamente con le bizze di Eolo il circo del Mondiale ORC di Brindisi, la burrasca di sabato 11 ha chiuso così il sipario sulla competizione iridata disputata nella splendida cittadina pugliese. Il nuovo Campione Mondiale è il greco “naturilizzato” Neo Zelandese George Andreadis. Athanor Ola Città di Siracusa del team capitanato da Massimo Russo, che vede Vasco Vascotto al timone e Gabriele Bruni alla tattica chiude la competizione al quarto posto, senza possibilità di replica, dopo un buon inizio e superlativo finale.

Solo tre giorni di regate per un mondiale che a conti fatti avrebbe potuto regalare di più in quanto a spettacolo grazie al campo di regata molto invitante, l’organizzazione dei Circolo Vela Brindisi degno di un competizione ad alto livello ed al numeroso elenco di iscritti.

Il team Athanor lotta al Mondiale ORC di Brindisi

 Brindisi, 8 luglio 2009. E’ il giorno della lunga che tanto lunga non è. Poco meno di dodici ore per percorrere le 80 miglia del tracciato “verso sud”, messo in acqua per il secondo giorno di regate del Mondiale ORC di Brindisi, delude un po’ le aspettative del team capitanato da Massimo Russo, che vede Vasco Vascotto al timone e Gabriele Bruni alla tattica. Il “monobordo” per arrivare ad Otranto con vento leggero e la rotazione dettata da Eolo, proprio nel passaggio di metà regata, accorcia notevolmente il gap sin a quel punto imposto dalle barche più lunghe al galleggiamento.

Athanor Ola Città di Siracusa alla boa è quinto (compensato), perdendo però terreno nella seconda, malgrado l’ottimo lavoro svolto da tutto l’equipaggio, le ottime scelte tattiche di Bruni e la precisa conduzione al timone di Vascotto.

Oggi al via l’Orc International World Championship 2009

 Viareggio/ Brindisi. Dopo le giornate dedicate alle messa a punto degli ultimi dettagli, alla stazze e agli eventi di benvenuto organizzate dal Circolo della Vela Brindisi, con il segnale di partenza della prima regata (oggi, martedì 7 luglio alle ore 11) prenderà ufficialmente il via l’Orc International World Championship 2009 che fra le novanta imbarcazioni iscritte in rappresentanza di Russia, Grecia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Austria, Slovenia, Croazia, e Italia vedrà grande protagonista il viareggino Coconut Master Aid, il nuovo M 37 che dopo il varo dello scorso febbraio, ha già ottenuto prestigiosi risultati nelle principali regate veliche del Tirreno.
“Anche se i competitors sono sicuramente fortissimi, abbiamo la consapevolezza di esserci preparati al meglio e di avere tutte le carte in regola per ben figurare” ha commentato l’armatore, il viareggino Francesco Sodini che anche in questa trasferta sarà impegnato alle drizze del suo Coconut “Il nostro equipaggio, in occasione di questo importante evento sarà, inoltre, formato dal timoniere Albino Fravezzi, da Francesco Gabbi alla randa, dai tailer Francesco Lagirti ed Eleonora De Sabata, dal tattico Angelo Costa, da Sergio Frasari a prua e da Enrico Casella e Fabrizio Bacci all’albero.”