Soveco Porsche Spring Match Race

 Si è concluso il 1 maggio il Soveco Porsche Spring Match Race grado 4, primo appuntamento di Match race per la stagione 2011 del Circolo Velico Ravennate.

Presenti i migliori equipaggi locali, Carlo Mazzini, Giovanni Pasotti, Liverani Alfredo, nonché la giovane promessa Roberta Pinna, inoltre la presenza di Lorenza Mariani del Vela Club Campione, atleta di interesse olimpico, e la presenza del giornalista della vela Antonio Vettese.

Importanti anche le presenze all’interno degli equipaggi: Alberto Ricci, vincitore assieme a Carlo Mazzini del campionato Italiano Match Race a Gaeta, Roberta Pinna invece si avvaleva dell’esperienza di Matteo Plazzi, recente vincitore della Coppa America a bordo di BMW Oracle.

Campionato Nazionale Match Race di Gaeta 2011: vince Jacopo Pasini

 Gran finale a Gaeta per il Campionato Nazionale Match Race di Gaeta 2011. Il giovane timoniere di Ravenna Jacopo Pasini ha vinto il titolo battendo 3-1 in una emozionante finale il napoletano Paolo Cian, da molti anni ai vertici mondiali della specialità. Al terzo posto si è classificato il barese Simone Ferrarese, che ha superato 2-0 il milanese Fabio Mazzoni. In precedenza nella mattinata si erano disputate le semifinali: senza storia il secco 2-0 di Paolo Cian nei confronti di Fabio Mazzoni; con lo stesso punteggio, ma assai più combattuta la vittoria di Jacopo Pasini su Simone Ferrarese.

A Siracusa la prima Syraka Cup

 Al via oggi la prima edizione della “Syraka cup ’09”, che farà di Siracusa la capitale della vela per quattro giorni. Unica tappa italiana del circuito mondiale professionistico femminile di grado uno, “Syraka cup ’09” vedrà sfidarsi nelle acque del Porto piccolo dodici equipaggi di otto nazioni diverse secondo la formula del match race (uno contro uno, come avviene nella Louis Vuitton Cup e nell’America’s Cup), che negli ultimi tempi ha acquisito molto prestigio e che nel 2012 esordirà a Londra come disciplina olimpica.
La manifestazione siracusana avrà inizio oggi mercoledì 7 ottobre alle ore 9.30 con il test delle imbarcazioni e l’allenamento dei team, ma l’avvio ufficiale si terrà alle ore 19 con la cerimonia di apertura, l’alzabandiera alla presenza delle autorità locali, provinciali e militari e la presentazione ufficiale degli equipaggi.
A scendere in acqua saranno gli equipaggi guidati dalle tedesche Silke Halbrock (rispettivamente 5° e 85° nella classifica mondiale) e Svenja Puls, le francesi Julie Bossard e Anne-Clare Le Berre (rispettivamente 6° e 7° nella classifica mondiale), l’americana Sandy Hayes (30°), le italiane Giulia Conti (21°) e Cristiana Monina (37°), la croata Petra Kliba (51°) le portoghesi Maria Ramires (53°) e Marta Lobato (70°), la brasiliana Juliana Poncioni Mota (54°) e la greca Nonika Oikonomopoulou (123).
Il programma delle regate prevede l’8 e 9 ottobre le gare a eliminazione diretta, il 10 le semifinali e l’11 la finale. Sabato 10 ottobre, inoltre, si svolgerà la regata notturna “Athena Palace Challenge”, con la presenza di sei equipaggi.

Si apre la Stagione 2009 della Marina di Scarlino

 Scatta sabato prossimo, 14 marzo, la lunga stagione di grande vela della Marina e del Club Nautico Scarlino. Il club presieduto da Guido Spadolini e diretto da Carlo Tosi ospiterà il primo dei due week end dello Spring Open Championship riservato alle classi Swan 45 e X-35. Si tratta dell’esordio di una lunga serie di eventi, in tutte le discipline della vela agonistica e del diporto, che riempiranno di vele il mare della Maremma Toscana per ben 65 giorni di regata, con una presenza di velisti nel Marina che supererà le 3.000 unità. Una stagione di alto livello che, grazie all’apertura della zona commerciale nel Marina e al completamento del Real Estate, previsti per la fine della primavera, arricchirà l’offerta della Marina di Scarlino in tutti i settori. Una struttura, l’unica in Italia in cui porto turistico, club nautico, yacht service e servizi lavorano in sinergia, che è in grado di offrire agli amanti del mare una serie completa di servizi di qualità, in una terra che proprio nella qualità della vita ha la sua peculiarità.