E’ partita alle ore 11.20 di oggi la colorata flotta della regata internazionale Carthago Dilecta Est. Ben 45 barche iscritte, “Libertine-Dakhar 2008”, con gli atleti della Federazione Senegalese della vela, e la presenza di una agguerrita flotta di 40 piedi (incluso un Class 40 gemello di quello di Giovanni Soldini), caratterizzano la 10° edizione della Roma-Cartagine. Alla start c’erano condizioni di vento medio-leggero, da ponente. In testa si è portato subito “Libertine-Dakhar 2008” seguito da “Aki Sport Three”, confermando che saranno questi due concorrenti, salvo sorprese, a contendersi l’arrivo in Tunisia. Il “Grifone III” della Guardia di Finanza si è invece attardato scegliendo un bordo a terra per ora poco fruttuoso. L’arrivo è previsto a Sidi Bou Said (Tunisi) entro il 7 agosto. Alla traversata è collegato il Trofeo Wally Record, il cui miglior tempo è ancora detenuto dal “Cotonella” di Ciccio Manzoli in 39h59’40”.
fiumicino
Vela d’altomare, i dieci anni della Carthago
La Carthago Dilecta Est è arrivata alla 10° edizione, confermandosi una tra le regate d’altura internazionali più importanti del Mediterraneo che, ridisegnando la rotta Roma – Cartagine, offre un eccezionale evento di valore sportivo, culturale e turistico. Per questo decimo anniversario la regata Carthago, che salperà da Fiumicino il 2 agosto, si arricchisce di novità e festeggia l’arrivo a Sidi Bou Said in Tunisia in un incontro con i partecipanti a due regate provenienti dalla Sicilia: La rotta del Sahara organizzata del Centro Velico Siciliano e la rotta di Agatocle organizzata dalla LNI di Siracusa.
Approvato il progetto, a Fiumicino il nuovo Porto di Roma
Roma tornerà ad avere il suo porto, grande e importante come all’epoca imperiale quando alla Foce Micina approdavano le triremi provenienti da tutto il Mediterraneo. La Conferenza di servizi del Comune di Fiumicino, a metà marzo, ha infatti approvato in via definitiva il progetto della società Iniziative portuali, porto di Roma srl, per la realizzazione, nell’ansa del vecchio faro a nord della foce Fiumara grande del Tevere, di un grande e moderno porto di 1445 posti per imbarcazioni da 10 a 60 metri di lunghezza.