Velascuola e Squadre agonistiche giovanili sono due tra le più significative iniziative che la 14° Zona della Federazione Vela, quella che opera nelle province che si affacciano sul lago di Garda (e nel suo entroterra), intende rafforzare visto che rappresentano il momento focale per lo sviluppo della vela che in quest’area conta ben 43 Società sportive. Tutto questo, senza dimenticare la normale attività organizzativa con oltre 200 regate annuali, dai campionati Mondiali ed Europei, alle manifestazioni sociali. Velascuola fa parte del più ampio progetto nazionale voluto da Federvela e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e che, nella passata stagione, ha visto protagoniste 5 società: Associazione Vela Crema, Canottieri Garda Salò, Fraglia Vela di Riva, Circolo Vela Gargnano, Associazione Velica del lago di Ledro. La speranza è che possa esserle allargata a buona parte degli altri Club. Quanto all’Associazione fra i circoli per lo sviluppo della vela, l’idea risale al 2001, vede il coinvolgimento dell’attività giovanile, in particolare il dopo Optimist, di fatto il passaggio dalle classi promozionali verso la vela Olimpica, quella dell’Altura e della Monotipia.
eventi zona fiv
Federvela del Garda: i numeri della stagione promozionale
Sono ben 43 le Società affilliate. L’apprezzato progetto di “Velascuola” realizzato con il Ministero della Pubblica Istruzione. Senza dimenticare l’attività degli atleti in tutte le regate internazionali e le oltre 200 gare organizzate sul Benaco e gli altri piccoli laghi.
RIVA DEL GARDA (Trento) – La 14° Zona della Federazione Italiana della Vela, l’area del Garda e delle sue province, ha dato i “numeri”. Il tesseramento federale, in ambito zonale, conta su 6731 iscritti per ben 43 circoli velici. La leadership dei Club vede in testa i 560 soci della Società Canottieri Garda di Salò (che proprio quest’anno festeggia i suoi 120 anni di storia), seguita dalla Fraglia Vela di Desenzano con 521, terzo il Gruppo Lega Navale di Brescia-Desenzano con 409 che è, a sua volta, la prima società come numero di Cadetti e Junior. Nel progetto Velascuola, voluto dal Ministero della Pubblica Istruzione, si sono distinte 5 società che hanno dialogato con tutto il territorio e le varie realtà scolastiste delle rispettive aeree.
La manifestazione ‘Sail Parade 2009’ sul Garda
Lago di Garda. Domenica 8 novembre presso la Fraglia Vela Peschiera si svolgerà la Sail Parade 2009, la tradizionale manifestazione di chiusura dell’attività agonistica della XIV Zona Fiv riservata a tutte le Classi Olimpiche, di interesse federale, Derive e Catamarani.
Alla kermesse saranno presenti anche velisti “diversamente abili” a completare il desiderio e la volontà del Comitato Zonale che la Sail Parade sia una Festa della Vela per tutti.
Il Comitato di Zona, infatti, è attento a tutte le classi e pertanto desidera estendere l’invito a partecipare alla giornata di festa anche ai numerosi appassionati regatanti che navigano con le classi “senior”, alle giovani leve e a gli esordienti che potranno affrontare per la prima volta il clima festoso di un incontro zonale.
La Sail Parade 2009 sarà valida per i Campionati Provinciali delle rispettive Province della XIV Zona FIV: con l’occasione vi saranno, pertanto, anche le premiazioni dei Campionati Zonali e Provinciali 2009 delle classi di interesse federale giovanili quali Optimist, Laser, 420, 29er e tutte le derive inserite nel piano Under 16 della FIV.
Il campo di regata sarà posizionato nello spazio acqueo antistante la Fraglia Vela Peschiera.
L’orario di partenza della prima prova è fissato per le ore 11 e potranno essere disputate una o più regate a discrezione del Comitato di Regata. Sarà utilizzato il sistema di punteggio minimo senza scarto.