Museo Nautico americano produce documentario

 Inaugurato nel 2008, il museo nautico di Tilghman Island, nel Maryland, non si limita ad esporre i classici cimeli o modellini di navi, ma è nato anche e soprattutto dalla volontà dei fondatori, Hall e Mary Kellog, di preservare la memoria di quella che un tempo è era un’autentica comunità di pescatori.

I responsabili del museo hanno infatti prodotto un documentario, per conservare parte della tradizione del luogo prima che questa si perda definitivamente: il documentario, dal titolo: “Growing Up on Tilghman: Voices and Images of Tilghman’s Island, Maryland,” è stato scritto e diretto da Jennifer Shea, anch’essa abitante del luogo, e filmato dalla Peter Carroll Productions.

E’ Online il documentario “Gli Dei del Mare”

 Il documentario “Gli Dei del mare” opera di Maicol Casale, giovane regista torinese, è un viaggio suggestivo tra le più belle isole del Golfo di Napoli e gli incantevoli fondali del Parco Sommerso di Gaiola. Il tema è quello della centralità del mare come risorsa complessiva non solo economica ma anche identitaria, culturale, mitica, storica e geografica.

Nei loro interventi un ecologo marino, un antropologo, una professoressa di storia antica, un pescatore, la direttrice dell’acquario di Napoli, il responsabile tecnico del Turtle Point e un musicista propongono la propria visione del mare, da fonte di sostentamento con le peschiere di Gaiola a potenza divina, dai suoi simboli celebrati dalla storia antica ai sentimenti che evoca.

“Il mare in una stanza”, Trieste e il suo mare


Giovedì 17 gennaio 2008, in occasione dell’apertura del Trieste Film Festival, tra gli eventi speciali, è stato proiettato in anteprima il documentario della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per l’informazione e l’editoria, “Il mare in una stanza” di Francesco Conversano e Nene Grignaffini (2007, durata 18′). Trieste e il mare, raccontati dallo scrittore Mauro Covacich, sono il tema attorno a cui ruota il film.

Al festival Filmmaker di Milano “Il senso del vento”, un documentario di Homerus sulla vela per non vedenti


L’associazione Homerus invita alla prima proiezione del documentario “Il senso del vento”, realizzato durante il corso Homerus di vela autonoma per non vedenti svoltosi dal 30 Settembre all’8 Ottobre 2006 da Daniele Greco ed Alessandro Abba Legnazzi. Il documentario è prodotto da Quarto Film e dalla Università Cattolica del Sacro Cuore e verrà presentato al Festival internazionale Filmmaker Doc12, a Milano, venerdì 23 novembre presso lo Spazio Oberdan, in Viale Vittorio Veneto 2, angolo Piazza Oberdan.