Oceanco Y726: 111 m di yacht che promettono lusso e performance importanti come da tempo non si vedeva da parte del cantiere olandese.
Sinergie importanti alla base di Oceanco Y276
Più che altro perché è abbastanza evidente come sia uno dei progetti dotati di maggiore ambizione di Oceanco. A commissionarlo ci ha pensato nel 2022 un armatore da tempo cliente del marchio. Molto preparato e per questo fidelizzato in modo importante. L’Oceanco Y726 viene presentato come risultato delle sinergie molto strette tra la squadra dell’armatore, i costruttori, gli ingegneri e i progettisti del cantiere.
Non dobbiamo dimenticare che parliamo di un superyacht di 111 m, largo 16, e da 4.500 GT di stazza lorda. Tra interni ed esterni si è puntato a trovare un’ottima combinazione in grado di unire l’eleganza dell’estetica interna con le linee affilate e sportive dell’esterno.
L’architettura navale è stata sviluppata da Lateral Naval Architects in collaborazione con la squadra tecnica interna del cantiere e con Dan Jackson, noto per il suo ruolo all’interno del Wright Maritime Group e rappresentante dell’armatore. Gli interni sono stati progettati da Mark Berryman Design, mentre le linee esterne sono state create dallo studio norvegese Espen Øino International.
Dobbiamo sottolineare come questo superyacht sia nato dal desiderio di dar vita a un ambiente su misura per un contesto privato e familiare, da vivere in ampio comfort. Un punto fermo che ha rappresentato la linea guida nel corso di tutto lo sviluppo dell’imbarcazione, a partire dalla progettazione fino ad arrivare alla costruzione.
Esempio di ingegneria di livello
Nonostante il varo, la consegna è prevista entro la fine del 2025, dopo l’esecuzione di collaudi in mare. Il progetto viene considerato da tutti gli interlocutori che hanno collaborato alla sua creazione un esempio di ciò che si possa raggiungere quando tutti sono concordi in merito a una specifica visione. Un lavoro corale importante, ma anche una sfida davvero ambiziosa- Soprattutto per quel che riguarda l’ingegneria. La quale ha influito fortemente anche sul design, dando vita all’importante risultato ottenuto.
Questa collaborazione presente con l’armatore ha dato vita quindi a un Oceanco Y726 fortemente ottimizzato e personalizzato in base alle esigenze dell’armatore. Confermando senza dubbio il ruolo di questo cantiere navale olandese all’interno del mercato relativo ai superyacht custom imponenti.
È un concetto, questo, che deve essere evidenziato in maniera corretta, dato il risultato legato alla risposta data ai desideri dell’armatore, la cui esperienza e capacità , lo ricordiamo, è stata considerata fondamentale per l’ottenimento dell’Oceanco Y726. Esempio di come prestazioni, eleganza e la giusta conoscenza possano dar vita a imbarcazioni degne di nota e non solamente per le loro dimensioni imponenti.