Bilancio di metà stagione per il Circolo Vela Gargnano e il presidente Lorenzo Rizzardi che fa i complimenti agli atleti del suo Club che hanno meritato successi su tutti i mari ed i laghi del mondo. “Pur orfani della Coppa America i nostri skipper stanno continuando a tenere alto il guidone bianco-blu del Circolo Vela Gargnano. Desidero così complimentarmi con il neo campione nazionale della classe Dolphin Carlo Fracassoli per il tricolore conquistato sulle acque di Desenzano, dove 2° si è piazzato l’altro nostro gargnanese Pierre Luigi Omboni. Gli stessi complimenti vanno a Carlo Scoccimarro dell’equipaggio del timoniere Bini vincitore al Campionato d’Europa dell’Ufo 22 corso sulle acque di Domaso, lago di Como, alla affermazione al Campionato Svizzero Open di Lugano nell’Asso 99 della famiglia Cavallini. Un grazie caloroso va alle nostre donne con Roberta de Paoli Ambrosi che faceva parte dell’equipaggio del Farr 40 di “Mascalzone Latino” campione del mondo Farr 40 negli Usa, più un bellissimo e ambitissimo terzo posto al Mondiale Melges 24 con lo skipper gardesano Luca Valerio, ad Elena Reboldi e Lorenza Mariani che negli Stati Uniti hanno chiuso al 7° posto al Match Race di Grado 1 di Annapolis, a Sara Poci che è giunta seconda al Campionato nazionale del monotipo Fun.
lorenzo rizzardi
Sul Garda aspettano gli Extreme40, i catamarani usati dagli equipaggi della Coppa America
Gli Extreme 40 con i quali si stanno allenando i “duellanti” di Alinghi e Bmw-Oracle in vista della 33° Coppa America saranno in gara nel circuito Europeo di questi catamarani, lunghi 12 metri e 70 centimentri. Si tratta dei pluriscafi vincitori nelle prime due edizione della MultiCentomiglia, regata che si corre in contemporanea alla Centomiglia del Garda e che nel 2006 ha visto vincitore un gruppo composto dall’olimpico austriaco Hagara, dall’oceanico Giovanni Soldini, dal veneziano Sonino; nel 2007 dallo statunitense Randy Smyth (con il veneto Roberto Benamati come tattico). Smyth era con Dennis Conner nella vittoriosa Coppa America del 1988 (con un catamarano). Secondo le norme stabilite dall’Atto di donazione della Coppa, il Deed of gift del 1887, le tre prove della America’s Cup saranno un bastone della lunghezza di 20 miglia, un triangolo di circa 40 miglia. Lunghezze e percorsi molto simili alle due regate che il 31 agosto e il 6-7 settembre il Circolo Vela Gargnano proporrà nell’ambito del 42’ trofeo Gorla e della 58° Centomiglia.