Itama Power Circle, tournée di successo per l’ammiraglia bianco-blu


Si è conclusa il 29 giugno scorso la prima tappa dell’Itama Power Circle, l’iniziativa a firma del cantiere di Ferretti S.p.A., che nasce per offrire a clienti, dealer e stampa una speciale panoramica dello stile senza tempo del brand. Dopo il suo esordio nelll’isola di Capri nel 2006 e l’edizione veneziana nel 2007, quest’anno l’Itama Power Circle si è proposto con una nuova formula itinerante, una vera e propria tournée dedicata interamente al debutto del nuovissimo SeventyFive.

Vento di Sardegna è il vincitore della Roma Per Due 2008


Il 50′ Vento di Sardegna portato dai due skipper, Andrea Mura e Guido Maisto, ha vinto la Roma per 2, edizione 2008, tagliando il traguardo di Riva di Traiano questa mattina alle ore 6.26. L’avevano già vinta nel 2006. La coppia, ormai collaudata, composta da Andrea Mura e Guido Maisto, ha bissato il successo di due anni fà, tagliando il traguardo a Riva di Traiano questa mattina alle ore 6.26, primi della flotta della Roma per 2, la regata in doppio sul percorso di 526 miglia Riva di Traiano-Ventotene-Lipari-Ventotene e ritorno.

Ourdream ha stabilito il nuovo record della Roma per Tutti


Tagliando il traguardo di Riva di Traiano oggi alle ore 18.53, il maxi yacht di 80′ “Ourdream Damiani” di Claudio Uberti ha stabilito il nuovo record di percorrenza della regata Roma per Tutti: 54 ore e 23 minuti, migliorando di 23 minuti il precedente. Il record apparteneva a “Shining”, il 75′ (22,86 m) progettato da German Frers jr. che, portato da un equipaggio numeroso capitanato da Roberto Ferrarese, nel 2001 aveva impiegato 54 ore e 46 minuti per completare il percorso della regata.

Roma per 2 Roma per Tutti, tutto pronto per il via della Transtirrenica in doppio ed in equipaggio


Grande animazione sulle banchine del porto di Riva di Traiano, dove stanno convergendo le oltre 70 barche iscritte alla 14esima edizione della Roma per 2 e della Roma per Tutti. Come tradizione, la partenza, domenica 20, fissata alle ore 11, per la regata in coppia e alle ore 12,30, per quella in equipaggio. La classica della vela d’altura italiana, che ha sempre radunato i più grandi specialisti e che quest’anno si svolgerà sul nuovo percorso di 526 miglia, porterà i concorrenti prima a Ventotene e quindi a Lipari e anche questa volta si preannuncia come una regata impegnativa e combattuta.

La Roma per 2, giunta alla 15° edizione, cambia rotta


La 15° edizione della Roma per 2 e della Roma per Tutti, la classica regata di 535 miglia nata nel 1994, sul percorso Riva di Traiano-Capri-Lipari e ritorno, con equipaggio doppio o numeroso, avrà un nuovo percorso. Il passaggio obbligato a Capri si rivelato negli anni sempre più difficoltoso per la flotta, costretta sovente a lunghe attese a causa della mancanza di vento. Così il Comitato Organizzatore ha studiato una possibile diversa rotta ed ha deciso di fissare come nuovo passaggio obbligato l’isola di Ventotene, ottima boa naturale, che dista 110 miglia dal porto di partenza e che consentirà un primo rilevamento della flotta da parte della Giuria. Le barche partecipanti dovranno passare tra le isole di Ventotene e Santo Stefano, lasciando l’isola di Ventotene a dritta all’andata e a sinistra al ritorno. Il passaggio di Lipari rimane invariato.