Velascuola e Squadre agonistiche giovanili sono due tra le più significative iniziative che la 14° Zona della Federazione Vela, quella che opera nelle province che si affacciano sul lago di Garda (e nel suo entroterra), intende rafforzare visto che rappresentano il momento focale per lo sviluppo della vela che in quest’area conta ben 43 Società sportive. Tutto questo, senza dimenticare la normale attività organizzativa con oltre 200 regate annuali, dai campionati Mondiali ed Europei, alle manifestazioni sociali. Velascuola fa parte del più ampio progetto nazionale voluto da Federvela e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e che, nella passata stagione, ha visto protagoniste 5 società: Associazione Vela Crema, Canottieri Garda Salò, Fraglia Vela di Riva, Circolo Vela Gargnano, Associazione Velica del lago di Ledro. La speranza è che possa esserle allargata a buona parte degli altri Club. Quanto all’Associazione fra i circoli per lo sviluppo della vela, l’idea risale al 2001, vede il coinvolgimento dell’attività giovanile, in particolare il dopo Optimist, di fatto il passaggio dalle classi promozionali verso la vela Olimpica, quella dell’Altura e della Monotipia.
vela giovani
La Federazione Italiana Vela allo Sport Expo 2009 di Verona
Verona. In occasione della VII Giornata Nazionale dello Sport indetta dal CONI nel 2003 ogni prima domenica di giugno (ma quest’anno anticipata al 30 e 31 maggio per la concomitanza con l’appuntamento elettorale), il Comitato Provinciale del CONI di Verona ha organizzato presso il quartiere fieristico di Verona una due giorni denominata SPORT EXPO 2009 nella quale tutte le Federazioni sportive e gli enti di promozione sportiva sono stati invitati a presentare al pubblico, ed in particolare ai giovani, le loro discipline di riferimento.
La FIV, tramite il Comitato della XIV Zona, ha aderito con entusiasmo alla proposta, predisponendo una partecipazione significativa con la presenza di pressoché tutte le imbarcazioni che si utilizzano per l’iniziazione, il perfezionamento e anche la pratica sportiva giovanile nello sport della Vela.
Verrà inoltre esposto (e sarà anche possibile provarlo) un nuovissimo simulatore di Optimist, che permette all’allievo e all’istruttore di provare le sensazioni e gli equilibri dell’imbarcazione restando a terra.
“La vela a scuola”, nuova iniziativa dell’Associazione Yacht Club Roma rivolta ai giovani
E’ stato presentato venerdì 27 Febbraio presso il Big Blu – Roma Sea Expo, il progetto dell’Associazione Yacht Club Roma, “LA VELA A SCUOLA”, programma che ha come obiettivo associativo la diffusione di questo sport principalmente nei giovani e in tutti coloro che intendano aderire alle iniziative YCR.
La nascita dell’Associazione YCR ha già suscitato l’interesse di molti e delle scuole di vela. Il Comune di Roma ha partecipato alla presentazione di lancio dell’Associazione, lo scorso giugno 2008 nella persona dell’Assessore alle Attività Produttive di Roma, Davide Bordoni che l’ha definita “una realtà sportiva e culturale”. Lo YCR ha proposto iniziative che sappiano produrre benefici al territorio (litorale romano) alle imprese dell’indotto (centri velici e scuole di vela) alle istituzioni che sovrintendono le attività sul mare (FIV,UISP, Lega Navale, Assonautica Romana e Istituto Nautico di Roma) ai giovani e alle loro famiglie che con quest’attività potranno vivere un’esperienza personale, sportiva, umana straordinaria e di crescita.