Le novità Ferretti Yachts al prossimo Salone Nautico Internazionale di Genova

 In occasione del 50esimo Salone Nautico Internazionale di Genova, Ferretti Yachts presenta Ferretti 500 e Ferretti 620, due modelli nati dalla collaborazione tra lo Studio Zuccon International Project, l’AYT ed il Centro Stile del Gruppo Ferretti, che rinnovano la fascia d’ingresso ed intermedia della gamma.

FERRETTI 500 – L’INGRESSO AL MONDO FERRETTI YACHTS

Il Ferretti 500 (in foto) rappresenta la rivisitazione del Ferretti 470, uno dei “best seller” della gamma d’ingresso di Ferretti Yachts, con l’obiettivo di offrire ancora più comfort agli Armatori attraverso soluzioni mirate.

L’imbarcazione presenta, infatti, un ulteriore sviluppo dell’equilibrio tra spazi esterni ed interni, che si concretizza nell’ampliamento della superficie del pozzetto per aumentare la vivibilità dell’ambiente ed in un intervento sul decor interno per conferire un rinnovato senso di classicità contemporanea, in linea con l’intera gamma.

Presentata la 50ma edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova

 Salone Nautico Internazionale numero cinquanta, la nautica da diporto mondiale a Genova dal 2 al 10 ottobre.

1.400 espositori, 2.300 barche e 500 novità.

Edizione numero cinquanta per il Salone Nautico Internazionale di Genova. La manifestazione, nata nel 1962, con una doppia edizione nel 1972, è stata presentata oggi a Milano dal presidente di Fiera di Genova SpA Paolo Lombardi, dal presidente di UCINA-Confindustria Nautica Anton Francesco Albertoni, dall’amministratore delegato di Fiera Roberto Urbani e dal direttore generale di UCINA Marina Stella.

Sanremo 405 Fly


Seafortune, azienda Ligure nota, tra l’altro, per avere dato i natali nel 2001 alla linea di imbarcazioni denominata Sanremo, ha presentato in occasione del Salone di Genova, il nuovo modello 405 Fly dell’omonima produzione. Lo scafo ripropone il family feeling, reso oramai molto noto dai modelli 34Fly e 465Fly e dal loro successo commerciale oramai consolidato. L’imbarcazione esposta alla Fiera e’ equipaggiata con due Volvo D6 da 370 Hp con trasmissione in linea d’asse diretta, in grado di spingerla oltre i 30 nodi di velocita’ massima.

Nuova squadra per lo Yacht Club Padova con il Comet 41S

 Il 48° Salone Nautico di Genova ha fatto da cornice ad un importante evento per lo Yacht Club Padova. E’ stato siglato infatti l’accordo con la Venice Boat Service srl nella persona del suo General Manager Gimmy Valente la quale mette a disposizione il suo NUOVO COMET 41S – “Molto Audace” per la partecipazione dello Yacht Club Padova al 32° Campionato Invernale d’Altura Portodimare e al 28° Campionato d’Inverno organizzato dal Ravenna Yacht Club.

Miceli e la nuova Class 40 per un’impresa epocale presentata al Salone di Genova 2008

 Grande successo per la presentazione al Teatro del Mare del Salone Nautico di Genova, di Matteo Miceli delle sue imprese future con il nuovo Este40 appena varato secondo i vincoli del regolamento della Class40. Numerosi i giornalisti di settore presenti ad assistere alla presentazione di Matteo coadiuvata dallo straordinario e inconsueto navigatore Pasquale De Gregorio che riuscito a conquistare il pubblico parlando del libro di Matteo del suo carattere meticoloso, preciso e determinato oltre che delle imprese future descritte da De Gregorio come apparente frutto di imprese alla portata di tutti quando in realtà sono basate su una progettualità serrata che lascia poco spazio agli imprevisti.

CMC Marine presenta Stabilis Electra, la prima pinna stabilizzatrice ad attuazione elettrica

 Stabilis Electra è la rivoluzionaria novità nel campo della stabilizzazione di grandi yachts che CMC Marine ha esposto al Salone Nautico di Genova 2008 raccogliendo un grande interesse tra gli operatori tecnici. I sistemi di stabilizzazione con pinne per grandi yachts sono basati oggi su pinne stabilizzatrici il cui movimento è regolato da un attuatore meccanico a sistema oleodinamico. Il sistema oleodinamico però, nonostante la sua alta affidabilità e comprovata efficienza ha il difetto intrinseco di avere una bassa capacità dinamica e quindi di non riuscire ad adattarsi perfettamente a tutte le esigenze che le varie tipologie di imbarcazioni presenti sul mercato richiedono. In particolare, la stabilizzazione all’ancora con pinne ad attuatore meccanico richiede un sistema di attuazione a forte dinamica, con una potenza disponibile maggiore rispetto a quanto utilizzato in navigazione con un rendimento della trasmissione operative è stimato in 30-35%.

Presentato al Salone Nautico Internazionale di Genova “Saro di Lampedusa”, il primo fumetto interamente dedicato alla nautica


Un ragazzo di 23 anni, un gran navigatore, ottimo subacqueo. Carattere socievole, altruista, leale, perfetto compagno d’avventura. Si chiama Saro di Lampedusa. E’ lui a dare il nome al primo fumetto interamente dedicato alla nautica e al mare. Non un mero episodio ambientato in barca o una semplice striscia mensile da pubblicare all’interno di Nautica, ma un vero e proprio fumetto dove la barca e il mare diventano parti integranti della vita e delle vicissitudini di un giovane marinaio, coinvolto da storie avvincenti e disegnate con grande cura. Un fumetto dedicato agli appassionati del genere, ma che vuole anche stimolare i più giovani, quelli che del mare e delle barche sanno poco o nulla, ad avvicinarsi a questo mondo. Una missione ambiziosa ma nella quale la casa editrice crede parecchio, mossa da quello spirito, da quella stessa voglia di diffondere la cultura marinaresca, le sue storie attraverso le nostre pagine, che caratterizza Nautica da quasi 50 anni.

Chef on boat raccoglie consensi al Salone Nautico di Genova


Semplici visitatori, addetti del settore e soprattutto giornalisti hanno visitato con costanza lo stand Gallinea al Salone Nautico Internazionale di Genova incuriositi da Chef on Boat©, il tutor virtuale che promette di guidare gli armatori gourmet nella realizzazione di piatti di alta cucina con i quali stupire i propri ospiti. La voglia di ritrovare le atmosfere della navigazione lenta per scoprire i piaceri di una sosta in rada o in un marina ha spinto molti visitatori, e altri ne spingerà fino alla chiusura della rassegna di domenica 12 ottobre, a chiedere informazioni, a fermarsi ad osservare le video-ricette riprodotte su uno schermo al plasma prima magari di scaricarle dal sito internet di Gallinea (www.gallinea.it).

Salone Nautico Internazionale di Genova, Battibaleno presenta i risultati di “Delphis 2008”


Il giorno 10 ottobre alle ore 15:00 al Teatro del Mare del 48° Salone Nautico Internazionale di Genova, l’Associazione Battibaleno presenterà alla stampa i risultati ottenuti dalla flotta internazionale di avvistatori di cetacei durante la dodicesima edizione dell’operazione Delphis, svoltasi lo scorso 27 luglio nell’area marina del Santuario per i mammiferi marini. Per cercare di comprendere meglio ciò che accade nel Santuario per i mammiferi marini all’interno del quale si trovano le mete più ambite dai diportisti di tutto il mondo, l’Associazione Battibaleno ha ritenuto utile accompagnare la presentazione alla stampa e al pubblico dei risultati, con un incontro di esperti sulla vita dei cetacei e sulle cause della variazione della loro distribuzione nei nostri mari.

Salone Nautico Internazionale di Genova, the Garibaldi Tall Ships Regatta 2010


Genova è da millenni una porta di comunicazione tra il Mediterraneo e le grandi pianure europee, tra nord e sud del Vecchio Mondo e Nuovo Mondo. Il suo nome pare derivi dalla parola celtica genua, adito o entrata, in quanto sbocco sul mare e via d’accesso verso l’alta Italia e l’Europa centrale. Il porto di Genova ricopre un ruolo primario come scalo del Mediterraneo e approdo europeo delle grandi navi da crociera. Il Porto Antico, ristrutturato nel 1992 da Renzo Piano, si è trasformato in un grande polo di attrazione, motore della nuova vocazione turistica che ha interessato tutta la città.

Cantieri Sarnico, nuovo Spider Perla


Per suggellare il successo dello Spider, i Cantieri di Sarnico presentano al Salone di Genova la nuova speciale edizione “Perla”, caratterizzata da una provocante livrea e da esotiche essenze. Il modello sfoggia un’inedita coperta bianca, ma, al pari delle perle, non è certo il colore a stabilirne il reale valore, quanto piuttosto la forma, il lustro e soprattutto la sostanza. Per dare ancora maggiore sportività all’imbarcazione, le fiancate sono decorate da una fascia color testa di moro realizzata con una verniciatura speciale.

Presentato al 48° Salone Nautico Internazionale di Genova EXSTREAM, il primo borsone 100% waterproof con tecnologia RIRI EXTREME


Gruppo Zena presenta al 48° Salone Nautico di Genova “EXSTREAM”, il primo borsone per la nautica 100% waterproof con l’innovativa cerniera RIRI EXTREME®, sviluppata dal Dipartimento Research and Development di Riri con materiale plastico a tenuta completamente stagna in ogni sua parte (catena, cursore e fermi). A differenza dei prodotti ad oggi in commercio, che ottenevano la chiusura stagna arrotolando l’apertura del borsone o utilizzando cerniere in metallo o spirali, il nuovo borsone Zena utilizza una cerniera con denti in plastica che offre grande praticità di utilizzo ed estrema semplicità di funzionamento mantenendo inalterate le caratteristiche tecniche del prodotto.

Salone Nautico di Genova 2008, Gianni Zuccon e Paola Galeazzi festeggiano il trentennale

 Nel 1978, una coppia di architetti si presenta per la prima volta al Salone Nautico di Genova: i coniugi Zuccon. Il Technema 65 del cantiere Posillipo è la barca che hanno disegnato e il suo successo di pubblico e critica supera ogni aspettativa. Il prossimo Salone 2008 festeggia quindi trent’anni di attività nella nautica della coppia Gianni Zuccon e Paola Galeazzi. In questi trent’anni molti elementi sono cambiati nell’industria e lo studio Zuccon ha significativamente contribuito a questo mutamento con intelligenza, coraggio e dedizione. Dal 1978 al 2008 in ogni singola edizione del salone sono state esposte imbarcazioni da loro progettate.

Grand Banks presenta il nuovo GB 45 Sx Eastbay a Cannes e Genova


Quando si parla di Grand Banks si evoca la leggenda dello yachting puro, tradizionale, di estrema sobrietà e di esaltante tradizione marinara. Grand Banks significa navigare su imbarcazioni del tipo “trawlers boats”, cioè di un genere di barche concepite per chi lavora sul mare, in qualsiasi condizione. Si tratta di mezzi fatti per chi non ama il rischio inutile, anche se sa fronteggiarlo meglio di chiunque altro.