Sul Garda il Campionato Nazionale Open 2009 della Classe J24

 Prende il via oggi il Campionato Nazionale Open 2009 della Classe J24, nelle splendide acque benacensi di Riva del Garda: tutto è pronto, infatti, presso la Fraglia della Vela di Riva che dal 28 maggio a martedì 2 giugno, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Classe J24, sotto l’egida della Federazione Italiana Vela, organizzerà l’atteso Campionato che assegnerà il titolo tricolore 2009 della Classe J24.
A pochi giorni dal primo segnale di partenza sono già quaranta le imbarcazioni pre iscritte ma al Campionato ne sono attese circa cinquanta: fra loro, oltre ai rappresentanti delle dodici flotte italiane (Argentario, Alto Adriatico, Garda, Lario, Romagna, Anzio Nettuno, Puglia, Roma, Sardegna, Golfo dei Poeti) anche i campioni italiani uscenti delle Fiamme Gialle (reduci dalla sfortunata trasferta americana del Campionato del Mondo) e sei equipaggi stranieri (un americano, due ungheresi e tre tedeschi).

Tutti i trofei della 22° Trans Benaco del Lago di Garda

 La “22° Trans Benaco Cruise Race”, regata in due tappe sul percorso Portese-Riva-Portese, ha assegnato i suoi trofei più importanti. A far man bassa di coppe è stata “Bravissima-Vibatex” (Circolo Vela Gargnano, nella foto) che oltre al trofeo assoluto del Circolo Nautico Portese, realizzato tutto in carbonio dalla Avant Garde di Fausto Mondini, si è aggiudicato il trofeo Caer per la miglior prestazione nel ritorno da Riva al basso lago. Da segnalare che l’equipaggio di “Bravissima” oltre all’armatore Sandro Vinci, al timoniere Gio Pizzati, aveva a bordo i campioni d’Italia del doppio olimpico 4.70: Zeni-Pintati. La Coppa che ricorda Nando Pozzi per il timoniere-armatore è andata al trentino Walter Caldonazzi di “Boheme” (Fraglia Vela Riva), il trofeo Aido-Anto a Giorgio Zamboni, armatore dell’Asso 99 “Assterisco” (CV Gargnano), il trofeo Aw Color al ravennate Sebastian Casadio (Circolo Punta Marina), il timoniere più giovane, il trofeo “Avant Garde” per la barca di serie a “Ines-Biesse” (Nautic Club Moniga), il Trofeo Siani alla classe più numerosa, il Dolphin 81 con la prima posizione del “Precap-Montecorno” di Steven Borzani della Fraglia Desenzano.

Pulverit – Città di Punta Marina Terme, terzo alla Trans Benaco Cruise Race, vince il Trofeo A.W. Color


Grande soddisfazione per David Sebastian Casadio, il timoniere del Sailing Team “Pulverit – Città di Punta Marina Terme” che, nella trasferta sul Garda alla 22° Trans Benaco Cruise Race, si è aggiudicato il Trofeo A.W. Color, ambito riconoscimento riservato al timoniere più giovane. Per il Sailing Team “Pulverit – Città di Punta Marina Terme”, il team più giovane a livello europeo della classe Ufo che per la stagione agonistica 2008 terrà alti i colori del Centro Velico Punta Marina, invece, un ottimo terzo posto di classe nella scia di Turboden e Happy Fly, rispettivamente primo e secondo classificato. La vittoria assoluta alla Trans Benaco 2008 è, invece, andata, per il secondo anno consecutivo, a Bravissima-Vibatex armato da Sandro Vinci e timonato da Giovanni Pizzati.

Bravissima Vibatex vince la 22° Trans Benaco Cruise


“Bravissima-Vibatex” ha vinto per il secondo anno consecutivo la “Trans Benaco Cruise Race”, sul percorso Portese-Riva del Garda e ritorno. Lo scafo armato da Sandro Vinci (CV Gargnano) con alla barra il desenzanese Giovanni Pizzati ha vinto la regata in due giornate promossa dal Circolo Nautico Portese, da Garda Blu e giunta alla sua 22a edizione.

Pulverit – Città di Punta Marina Terme in trasferta alla Trans Benaco Cruise Race


Dopo aver partecipato recentemente alla North Garda Cup, nel prossimo week end il Sailing Team “Pulverit – Città di Punta Marina Terme”, il team più giovane a livello europeo della classe Ufo che per la stagione agonistica 2008 terrà alti i colori del Centro Velico Punta Marina, scenderà nuovamente nelle acque benacensi per disputare la 22° Trans Benaco Cruise Race, una regata “long distance” che sviluppa il suo percorso lungo la rotta Portese-Riva del Garda e ritorno nella giornata seguente.

Nel weekend la 22° Trans Benaco Cruise del lago di Garda sulla rotta Portese-Riva-Portese (in due tappe)

 Tutto pronto sul Garda per la “22° Trans Benaco Cruise Race”. La long distance che prenderà il via sabato prossimo sulla rotta Portese-Riva (Trento) con ritorno nella giornata successiva. La macchina organizzativa diretta dal vice presidente del Club di Portese Alberto Marino, il senatore Franco Tirelli, ed il presidente di Garda Blu Liviano Bussi, è al lavoro per sistemare gli ultimi dettagli dell’evento non solo sportivo. La partenza della prima tappa è prevista per le ore 10 del 2 agosto dal porticciolo di Garda Blu. Da qui le vele delle classi Crociere e Monotipo faranno rotta verso l’alto Lago. A Riva, in acque trentine, “riposeranno” per una notte negli spazi della Fraglia Vela, il Club legato al basso Garda grazie a Gabriele D’Annunzio (che ha il suo Vittoriale nella dirimpettaia a Portese, Gardone Riviera) che si definì “Timoniere di gran randa” e che del sodalizio trentino fu nominato “Presidente eterno”.

Sul Garda la 22° Trans Benaco Cruise Race, regata sulla rotta Portese-Riva-Portese


Iniziano questa settimana con la presentazione ufficiale gli eventi della “22° Trans Benaco Cruise Race” in calendario il 2-3 agosto prossimi. Venerdì 25 luglio, alle ore 20, saranno le sale dell’Hotel Casimiro di Portese, ad ospitare l’anteprima della regata “Long distance” che sviluppa il suo percorso lungo la rotta Portese-Riva e ritorno nella giornata successiva.

Laser 4000, è italiano il titolo europeo 2008!


Le speranze di una vittoria italiana si sono concretizzate al Campionato Europeo 2008, organizzato dalla Fraglia Vela di Riva del Garda. Si sono sfidati trentasette equipaggi, di cui dodici italiani, in undici prove distribuite su quattro giorni di regate. In questi quattro giorni il vento ha soffiato fino ad oltre venti nodi, come nelle migliore tradizione dell’alto Garda.

A Riva del Garda la tappa finale dell’Italia Cup Laser SB3


Domani Sabato 19 luglio prenderà il via, a Riva del Garda, l’ultima e decisiva tappa dell’Italia Cup Laser SB3. Il team Mostrilla di Zucklic/Costa, primo in classifica generale, dovrà difendersi, nei tre giorni di regata, dal neo campione italiano Luca Bacci, al timone di Alfa 147 che sicuramente farà di tutto per conquistare la testa della classifica e chiudere nel migliore dei modi un’ottima stagione. Sono infatti solo sei, i punti che li distaccano e se le prove in programma verranno regolarmente disputate allora la classifica provvisoria potrà essere completamente stravolta.

Dal 16 al 19 luglio a Riva del Garda il Campionato Europeo Laser 4000


Inizia domani a Riva del Garda il Campionato Europeo della classe Laser 4000, uno degli appuntamenti più importanti della stagione agonistica del monotipo aggressivo targato Laser. Sul lago sono attesi oltre 40 laseristi provenienti dall’Italia, Francia e Inghilterra; i migliori equipaggi delle flotte europee, tutte in grado di conquistare il gradino più alto del podio. Organizzato dal Circolo Fraglia Vela Riva, il Campionato Europeo Laser 4000 si svolge in Italia, e sarà come al solito intenso e agguerrito.

Europeo 470 a Riva del Garda, ecco come è andata


Edizione in tono appena minore per il campionato continentale del doppio olimpico, per l’ormai prossimo appuntamento dei Giochi che ha allontanato alcuni equipaggi di punta che sono in preparazione a Qingdao. Tra le assenze significative anche quelle dei due equipaggi olimpici azzurri, Gabrio Zandonà e Andrea Trani (M) e Giulia Conti e Giovanna Micol (F), in Cina per un raduno di allenamento. Ma le acque del Garda e l’organizzazione della Fraglia Vela Riva hanno garantito comunque un ottimo campionato, anche a dispetto di condizioni meteo difficili e imprevedibili per la stagione.

I migliori specialisti Optimist a Marsala dal 24 al 27 aprile


I migliori specialisti italiani della classe Optimist a Marsala dal 24 al 27 Aprile per la prima delle due selezioni (la seconda si terrà a Riva del Garda dal 30 maggio al 2 giugno) che dovranno stabilire i componenti delle rappresentative azzurre che parteciperanno ai prossimi Campionati del Mondo ed ai Campionati Europei.

Optimist, in mille a Pasqua sul Garda: ecco com’è andata


Una 26° edizione grande per il Meeting Internazionale di Pasqua, la classica regata di Pasqua riservata alla classe Optimist, che quest’anno ha visto il Garda trentino colorarsi da 999 vele. Un record unico che fa del Meeting Optimist la regata con il numero maggiore di partecipanti della stessa classe da ogni parte del mondo. Nove le prove corse tra giovedì 20 e domenica 23 dagli Optimist Juniores (dai 12 ai 14 anni d’età) e cinque quelle svolte dagli Optimist Cadetti (10 e 11 anni d’età).

Optimist di Pasqua, la carica dei 999 a Riva del Garda


Più di 1000 giovani velisti provenienti da tutto il mondo in rappresentanza di 26 nazioni (Bermuda, Brasile, Svizzera, Croazia, Cecoslovacchia, Danimarca, Spagna, Estonia, Finlandia, Francia, Gran Bretagna, Germania, Irlanda, Italia, Lituania, Olanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Russia, Singapore, Slovacchia, Svezia, Myanmar, Turchia e Stati Uniti) disputeranno da giovedì 20 marzo a domenica 23 marzo la 26° edizione del Lake Garda Meeting Optimist Class. 4 giorni in cui il lago di Garda trentino sarà letteralmente invaso dai piccoli gusci in vetroresina degli Optimist, la classe scuola d’ogni skipper che si rispetti.