Concluso il Mondiale ORC a Brindisi

 Finisce anticipatamente con le bizze di Eolo il circo del Mondiale ORC di Brindisi, la burrasca di sabato 11 ha chiuso così il sipario sulla competizione iridata disputata nella splendida cittadina pugliese. Il nuovo Campione Mondiale è il greco “naturilizzato” Neo Zelandese George Andreadis. Athanor Ola Città di Siracusa del team capitanato da Massimo Russo, che vede Vasco Vascotto al timone e Gabriele Bruni alla tattica chiude la competizione al quarto posto, senza possibilità di replica, dopo un buon inizio e superlativo finale.

Solo tre giorni di regate per un mondiale che a conti fatti avrebbe potuto regalare di più in quanto a spettacolo grazie al campo di regata molto invitante, l’organizzazione dei Circolo Vela Brindisi degno di un competizione ad alto livello ed al numeroso elenco di iscritti.

Il team Athanor lotta al Mondiale ORC di Brindisi

 Brindisi, 8 luglio 2009. E’ il giorno della lunga che tanto lunga non è. Poco meno di dodici ore per percorrere le 80 miglia del tracciato “verso sud”, messo in acqua per il secondo giorno di regate del Mondiale ORC di Brindisi, delude un po’ le aspettative del team capitanato da Massimo Russo, che vede Vasco Vascotto al timone e Gabriele Bruni alla tattica. Il “monobordo” per arrivare ad Otranto con vento leggero e la rotazione dettata da Eolo, proprio nel passaggio di metà regata, accorcia notevolmente il gap sin a quel punto imposto dalle barche più lunghe al galleggiamento.

Athanor Ola Città di Siracusa alla boa è quinto (compensato), perdendo però terreno nella seconda, malgrado l’ottimo lavoro svolto da tutto l’equipaggio, le ottime scelte tattiche di Bruni e la precisa conduzione al timone di Vascotto.

Buon esordio di Athanor al mondiale Orc

 Brindisi, 7 luglio 2009. E’ un mondiale dal tipico sapore mediterraneo, quello che ha preso il via oggi nelle acque di Brindisi, dove 77 “settantasette” imbarcazioni si sono date battaglia in due prove caratterizzate da un vento oscillante tra i 10 e 14 nodi d’intensità. Nel gruppo A, Vascotto e compagni hanno messo a segno due ottime prestazioni, entrando nella sezione “meritevoli di apprezzamento” grazie ad un secondo ed un terzo posto, alle spalle solo di MELITI IV di George Andreadis, giunto a Brindisi con un team quasi completamente “kiwi”. Terza piazza per Man, il GS42R di Di Bartolomeo. Compensi e “metriche decimali” applicate alla vela, tutto questo è lo spettacolo del Mondiale Orc di Brindisi, dove i compensi alla fine “regolano” le classifiche, davanti non a caso c’è un team greco (misura: dal greco metron).

Oggi al via l’Orc International World Championship 2009

 Viareggio/ Brindisi. Dopo le giornate dedicate alle messa a punto degli ultimi dettagli, alla stazze e agli eventi di benvenuto organizzate dal Circolo della Vela Brindisi, con il segnale di partenza della prima regata (oggi, martedì 7 luglio alle ore 11) prenderà ufficialmente il via l’Orc International World Championship 2009 che fra le novanta imbarcazioni iscritte in rappresentanza di Russia, Grecia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Austria, Slovenia, Croazia, e Italia vedrà grande protagonista il viareggino Coconut Master Aid, il nuovo M 37 che dopo il varo dello scorso febbraio, ha già ottenuto prestigiosi risultati nelle principali regate veliche del Tirreno.
“Anche se i competitors sono sicuramente fortissimi, abbiamo la consapevolezza di esserci preparati al meglio e di avere tutte le carte in regola per ben figurare” ha commentato l’armatore, il viareggino Francesco Sodini che anche in questa trasferta sarà impegnato alle drizze del suo Coconut “Il nostro equipaggio, in occasione di questo importante evento sarà, inoltre, formato dal timoniere Albino Fravezzi, da Francesco Gabbi alla randa, dai tailer Francesco Lagirti ed Eleonora De Sabata, dal tattico Angelo Costa, da Sergio Frasari a prua e da Enrico Casella e Fabrizio Bacci all’albero.”

Corsi al femminile a Brindisi nella stagione della BMW Match Race Academy

 Sabato 9 e domenica 10 maggio la scuola di perfezionamento diretta da Roberto Ferrarese e Mauro Pelaschier fa tappa per la prima volta in Puglia al Circolo della Vela Brindisi e propone il secondo corso della stagione riservato alle giovani veliste. Il match race femminile sarà specialità olimpica a Londra 2012
Un weekend di match race per le giovani veliste italiane
Per la seconda volta in questa stagione la BMW Match Race Academy dedica esclusivamente alle veliste uno dei propri corsi e, per la prima volta, fa tappa in una città pugliese. In programma sabato 9 e domenica 10 maggio presso il Circolo della Vela Brindisi, il Corso Giovani Agonisti F.I.V. Femminile vede la partecipazione di 20 atlete provenienti dalla Puglia e dalle vicine regioni di Campania e Sicilia. Le timoniere iscritte, tutte con precedenti esperienze nelle classi 420 e 470, sono: Clara Bertini, Roberta Caputo, Serena De Luca, Klarissa Pica, Federica Rima, Giorgia Zaetta.