Nuove barche, Vicem Yachts lancia nuovo modello Cruiser

 Durante il mese di settembre, la società Vicem Yachts introdurrà sul mercato il suo ultimo modello della linea Cruiser. Un modello che si preannuncia essere più lungo e più largo di quelli attualmente in commercio, al fine di soddisfare adeguatamente le richieste emergenti in questo comparto, nel quale – con il tempo – la Vicem Yachts è riuscita a ritagliarsi uno spazio piuttosto rilevante in termini di volumi di clientela.

La nuova imbarcazione, la 100 Cruiser, permetterà alla società di poter festeggiare adeguatamente il proprio 20mo anniversario. Il modello in fase di lancio si preannuncia infatti particolarmente adatto a poter divenire una delle punte d’eccellenza della produzione della Vicem Yachts, che stando ai dettagli finora pubblicati a mezzo stampa, non ha risparmiato la cura dei dettagli e la presenza di elementi di lusso e di pregio.

Varato il Darwin 86′ di Sergio Cutolo per il Cantiere delle Marche

 E’ stato varato ad Ancona lo scorso sabato 7 maggio 2011, il Darwin 86’, Explorer vessel di 26 metri in acciaio e alluminio in costruzione presso il Cantiere delle Marche su progetto dell’ing. Sergio Cutolo, responsabile dello studio Hydro Tec di Varazze. Per l’ing. Cutolo si tratta del quarto varo di una barca da lui progettata in due mesi: prima del Darwin ci sono stati Aifos, 50 metri in alluminio costruito da CBI Navi, Talisman C.70 metri di Proteksan Shipyard e Patri (ex O’Rea) open veloce di 39 metri di Golden Yacht.

Il Darwin 86’ in sintesi:

Maiora 29 DP: il 30 metri di Fipa Italiana Yachts

 Prove in acqua per l’ultima realizzazione dei cantieri Fipa: il Maiora 29 DP.

Questa imbarcazione di quasi 30 metri è stata progettata e realizzata sull’esperienza del precedente 25 metri, migliorando l’assetto e la stabilità in navigazione.
Gli spazi interni rivelano esperienza e creatività, ma anche attenzione alle esigenze armatoriali.
Il salone è essenziale, ma allo stesso tempo elegantissimo, con una ricerca attenta anche al più piccolo dettaglio.

Scheda tecnica Maiora 29 DP
Progettista: arch. Roberto del Re
Costruttore: Fipa Italiana Yachts
Assoggettata a Iva: 20%
Lunghezza omologazione: m 29,25
Importo tassa di stazionamento: L. 11.235.000
Lunghezza f.t.: m 29,25
Larghezza massima: m 6,70
Altezza di costruzione: m 4,35
Immersione sotto le eliche: m 1,70

Nautica Salpa: Laver 31.5, prove di navigazione

 Ha debuttato sulle acque Laver 31.5, lo scafo del cantiere Nautica Salpa.

Un grande cabinato che gli operai del cantiere hanno realizzato in maniera eccellente.
Il risultato è percettibile ovunque, anche nelle parti più nascoste; le superfici interne, ad esempio, sono lisce e perfette come le murate esterne.
La carena è planante a V profonda, con pattini longitudinali estesi fino all’estrema poppa.

I motori svedesi spingono questo bellissimo scafo a una velocità massima di 32.5 nodi e può fissare un’andatura di crociera tra i 25 e i 28 nodi.

Il Laver 31.5 dispone di due cabine separate, di un grande quadrato attrezzato e di una toilette.

Qui di seguito la scheda tecnica:

Con Aquamar 615 sarà impossibile non farvi notare!

 Aquamar 615 è la barca ideale per chi ama non passare inosservato. Veloce e sicura, spaziosa e confortevole.

Comoda e versatile Aquamar 615 rimane tra le punte di diamante della produzione dell’Aquamar grazie anche al giusto mix tra tecnologia progettuale e designer italiano.

Scheda tecnica Aquamar 615

Lobster 65 di Rose Island: potenza e sicurezza dai 14 ai 30 nodi

 Rose Island presenta il Lobster 65, l’ammiraglia porta all’estremo le qualità dei Lobster senza snaturarne l’anima.
Linee, interni e finiture sono il giusto corollario a un’eccezionale capacita di stare per mare.

Dati tecnici Lobster 65
– Previsione sostituzione modello Nessuna
– Motorizzazione MAN R6 2 x 588 kW 2 x 800 cv
– Classe CE A cat
– Velocità max 30 kn
– Emissioni sonore 59,15 dB
– Velocità di crociera massima 27 kn
– Dislocamento a Secco 28,7 t
– Velocità di crociera economica 20 kn
– Lunghezza F.t. 20,24 m
– Capacità Serbatoio Carburante 4500 l