MerCruiser, la storia dei motori entrofuoribordo

 MerCruiser è il marchio più famoso di motori entrofuoribordo nel mondo, ma il fondatore di Mercury Marine Carl Kiekhaefer non era sicuro che il prodotto sarebbe stato sufficientemente profittevole come gli altri. Quando a Kiekhaefer fu presentato il primo motore entrofuoribordo dagli ingegneri di Mercury, a metà degli anni 50, lui ordinò ai suoi uomini di smetterla di perdere tempo! Dopo tutto la società di Kiekhaefer era conosciuta per i suoi motori fuoribordo e ogni deviazione poteva costargli quote di mercato.
“Mio padre disse che era una cattiva idea,” ha detto il figlio di Carl, Fred Kiekhaefer presidente di Mercury Racing. “Lui era così focalizzato sui fuoribordo in quel momento che non voleva essere distratto da nuove tecnologie.”

Rio 32 Blu

 Il 32 Blu realizzato dallo storico cantiere Rio è un sport cruiser di nuova concezione in grado di offrire in poco più di nove metri di lunghezza spazi abitativi degni di imbarcazioni di ben maggiori dimensioni.

Infatti oltre a presentare sistemazioni interne confortevoli che comprendono un angolo cucina ben attrezzato e il triangolo di prua utile al riposo trasformabile in dinette, il 32 mette a disposizione una seconda cabina posta per madiere nonché la toilette in locale separato.

Bayliner 300 Cruiser SB vince in stile

 Dagli Stati Uniti un nuovo express-cruiser caratterizzato da grande abitabilità, sia interna sia esterna. Dotato di due entrofuoribordo Mercruiser, con piede Bravo 3, supera ­­i 35 nodi di massima.
di Federico Cavaglià

Progetto
L’intendimento progettuale dello studio Tecnico del Cantiere, è stato quello di portare sul nuovo 300 SB la medesima ampia abitabilità degli altri modelli della gamma Cruiser. Un traguardo puntualmente raggiunto, sia elevando l’altezza della struttura per dare ampio respiro agli interni, sia aumentando il baglio massimo a favore dell’agibilità del pozzetto.

La coperta
Una linea pregevole con murate alte, masconi pieni e una ruota di prua di ampio raggio, ecco in sintesi, l’immagine di questo nuovo express-cruiser di scuola americana.Saliti a bordo notiamo come l’assenza di passavanti e la larghezza della tuga, raggiungibile attraverso l’apertura centrale del parabrezza tramite gradini ricavati sul portello d’accesso alla cabina, consentano di fruire di un pozzetto ampio e ben protetto dal prolungamento dello stesso parabrezza che corre fino a tre quarti barca.La console di guida, ben posizionata sulla dritta, ha un design sportivo e può contare su una plancia di stile automobilistico dove tutta la strumentazione oltre ad essere visibile risulta facilmente raggiungibile. Dietro alla doppia seduta del pilota, girevole, in modo da creare un’area living con l‘ausilio del divano antistante, si sviluppa l’area conviviale, composta da un divano a murata a forma di L, servito da un tavolino triangolare a piantana, a cui fa riscontro sul lato opposto un mobile attrezzato con lavello e sottostante frigorifero.
Di seguito, sul coronamento, un breve passaggio conduce alla plancetta balneare, provvista di impianto doccia e scaletta di risalita a scomparsa. A completamento degli spazi “ en plein air” il prendisole prodiero, diviso in due settori.

Arriva “Rio 28 Blu”, barca – tendenza

 La stagione nautica 2008 si apre con una new entry RIO YACHTS, ovvero RIO 28 BLU, il modello di una nuova generazione che viene a implementare la fortunata serie delle piccole di largo consumo per i navigatori evoluti del Mare Nostrum. La proposta risponde alla domanda di un’utenza che, nella taglia medio – piccola cerca una risposta completa di libertà e fruibilità. Confermata negli 8.50 x 3.00 la vocazione sportiva dell’open a consolle centrale, di estrema maneggevolezza e di piacevole guida. La coperta è in pratica tutta godibile, anche grazie al prendisole di prua incassato e protetto dal passaggio guidato da prua a poppa, soluzione particolarmente apprezzata dal target di riferimento (under 40…). L’elemento caratterizzante che firma la barca è la cabina di prua: se è vero che nei modelli open gli spazi esterni si danno per scontati, è altrettanto vero che solo il design d’eccellenza riesce a giocare con successo gli interni d’autore. E in questa chiave si afferma l’identità del RIO 28 BLU.