Diciassette regate disputate nella racing area del Golfo di Cagliari dallo scorso novembre e la terza edizione del Campionato Invernale Opel Cup, organizzato da Scuola Italia in Vela in collaborazione con lo Yacht Club Quartu Sant’Elena, consegna la coppa del vincitore a Elixir, Tò come giro, Sardares, Vis Lampogas, Zuben e Alanga, rispettivamente per le categorie Gran crociera sotto i 10, gran crociera sopra i 10, J24, Melges 24, Vele Bianche sopra i 10 e Vele bianche sotto i 10 metri.
Le gare di questo week end, cinque disputate tra sabato e domenica grazie alle ottime condizioni meteo, hanno chiuso un lungo calendario di appuntamenti suddiviso in otto tappe. Circa settanta le imbarcazioni iscritte e riunite in sei categorie con oltre trecento concorrenti per un’edizione dai numeri importanti, come ha sottolineato Franco Ricci, promotore dell’evento, durante la cerimonia di premiazione, domenica sera, al porticciolo turistico di Marina di Capitana.
marina di capitana
Sabato 4 e domenica 5 aprile la conclusione del Campionato Invernale Opel Cup
A Marina di Capitana Franco Ricci & c. sono pronti per gli appuntamenti conclusivi del Campionato Invernale OPEL CUP che, sabato 4 e domenica 5 aprile, proclamerà i vincitori della terza edizione iniziata lo scorso 16 novembre. Numerosi trofei a premiare, non solo il merito nei risultati sportivi, ma anche l’impegno sociale dei velisti sardi, e non, previsti in gran numero per il prossimo week end.
In collaborazione con l’Associazione LIONESS di Cagliari, lo Yacht Club Quartu Sant’Elena e Scuola Italia in Vela, con il patrocinio della Provincia di Cagliari e il sostegno di ARBOREA 3A, si fanno promotori, anche quest’anno, di una regata utile alla raccolta fondi da destinare ad attività sportive e sociali per ragazzi diversamente abili. L’ultima gara in programma domenica assegnerà la “LIONESS CUP” all’equipaggio che per tre anni consecutivi si aggiudicherà il titolo.La giornata sarà anche l’occasione per ricordare Tiziana Serra, giovane promessa della vela mancata precocemente, con un memoriale in suo onore.
Penultima tappa del Campionato Invernale Opel Cup
Vento di maestrale tra i 20-25 nodi e si disputa una sola gara nella penultima tappa della terza edizione del Campionato Invernale Opel Cup, diretto dallo Yacht Club Quartu Sant’Elena e da Scuola Italia in Vela, a Marina di Capitana. Il calendario di regate, che dallo scorso novembre anima il Golfo degli Angeli, chiude questa domenica con due ore sofferte di competizione all’insegna di brusche manovre, avarie, infortuni a bordo, velisti in acqua e ritiri forzati.
Il Comitato di Regata presieduto da Marco Clivio avvia la prima gara alle 12.45, ma le difficoltà nel posizionamento del campo e i ripetuti incidenti costringono all’annullamento della seconda prova. Le condizioni meteo-marine, infatti, impegnano intensamente le barche assistenza tra recuperi, salvataggi e volate d’urgenza a terra.
Sesta tappa del Campionato Invernale Opel Cup
A Marina di Capitana la sesta tappa del Campionato Invernale Opel Cup, la prima di marzo, porta delle novità sostanziali nell’organizzazione del campo di regata al fine di favorire le operazioni di ripresa della competizione tra la prima e la seconda prova.
La possibilità di differenziare la linea di partenza con quella di arrivo per J24, Melges 24 e Gran Crociera, è stata introdotta ieri dal Presidente del Comitato Chicco Clivio che, insieme agli ufficiali di regata Anna Maria Bonomo ed Elisabetta Lai Clivio, al briefing organizzato al porticciolo turistico alle 11.00, incontra immediatamente il favore dei concorrenti che già da tempo richiedevano lo studio di un nuovo percorso che accorciasse i tempi di attesa tra una regata e l’altra.
La prima regata è partita ieri alle 14.00 con poco vento di scirocco molto variabile per direzione ed intensità, tanto da costringere tutti gli equipaggi ad un bordo unico per raggiungere la boa di arrivo. Tra una prova e l’altra varia di oltre 50 gradi costringendo al riposizionamento del campo e posticipando sino alla 16.00 i segnali di partenza per la seconda prova all’insegna di 12-13 nodi di libeccio.
Quinta giornata del campionato invernale Opel Cup
Difficile gestire i continui salti di vento che hanno dominato la quinta giornata (15 febbraio) di regate del Campionato Invernale Opel Cup. Maestrale, Grecale e poi Tramontana. Il comitato di regata, presieduto sin dalle prime regate di novembre da Chicco Clivio, ha dovuto attendere che il vento si assestasse per intensità e direzione prima di riuscire a dare il via alla prima regata.
Problematico anche per gli equipaggi riuscire a trovare il giusto lato del campo a fronte di rotazioni del vento anche di quindici-venti gradi e di intensità mediamente pari a 7-8 nodi durante la prima prova. Più favorevole si dimostra il lato destro del campo, almeno alla prima boa di bolina.
Falsa partenza sia per la classe J24 che per la Gran Crociera, ma i risultati alla fine non comportano grandi modifiche in testa alla classifica.
Campionato Nazionale delle Scuole di Vela
Anche quest’anno si disputerà presso la sede principale di Scuola Italia in Vela presso il Porto di Marina di Capitana il Campionato Nazionale delle scuole di vela. La Manifestazione, che
A rischio la seconda tappa del Campionato Invernale Opel Cup
A rischio fino all’ultimo momento, a causa del maltempo abbattutosi con forza negli ultimi giorni nel sud dell’isola, la seconda tappa del “Campionato invernale Opel Cup” organizzato dallo Yacht Club Quartu Sant’Elena in collaborazione con la Scuola Italia in Vela, progetto nato dall’esperienza di Franco Ricci, figlio del più conosciuto Cino, skipper, commentatore, organizzatore di eventi, il cui nome è legato a 360° all’ attività velica in Italia e nel mondo dal 1969.
Conclusa la prima tappa del Campionato Invernale Opel Cup
Ufficializzato poco più di dieci giorni fa con il benestare della FIV, è partito domenica scorsa a Marina di Capitana, Quartu Sant’Elena, il “Campionato Invernale Opel Cup” che ha riunito nella stessa racing area 57 imbarcazioni raggruppate in 6 categorie secondo quanto previsto dal bando di regata. Il primo di ben otto appuntamenti in calendario predisposti dal locale Yacht Club che si concluderanno ad aprile del 2009. La classe J24 era ben rappresentata con 19 scafi in gara mentre per la categoria Gran Crociera 7 le imbarcazioni fino a 10 metri e 15 quelle oltre i 10 metri. Solo 4 i monotipi Melgels 24 iscritti, ma sufficienti per costituire uno specifico gruppo in classifica. Altri 15 esponenti della categoria Vele Bianche, suddivisi anch’essi in base alla lunghezza, hanno arricchito lo spettacolo con un vero e proprio schieramento della flotta sarda e dei suoi atleti più agguerriti.