Salone Nautico Internazionale di Genova, Battibaleno presenta i risultati di “Delphis 2008”


Il giorno 10 ottobre alle ore 15:00 al Teatro del Mare del 48° Salone Nautico Internazionale di Genova, l’Associazione Battibaleno presenterà alla stampa i risultati ottenuti dalla flotta internazionale di avvistatori di cetacei durante la dodicesima edizione dell’operazione Delphis, svoltasi lo scorso 27 luglio nell’area marina del Santuario per i mammiferi marini. Per cercare di comprendere meglio ciò che accade nel Santuario per i mammiferi marini all’interno del quale si trovano le mete più ambite dai diportisti di tutto il mondo, l’Associazione Battibaleno ha ritenuto utile accompagnare la presentazione alla stampa e al pubblico dei risultati, con un incontro di esperti sulla vita dei cetacei e sulle cause della variazione della loro distribuzione nei nostri mari.

“Operazione Delphis 2008” con Italmarine ed Evinrude E-Tec


Domenica 20 luglio, in acque italiane, francesi e monegasche, avrà luogo l’edizione 2008 di Operazione Delphis, la giornata di avvistamento cetacei organizzata dall’Associazione Battibaleno al fine di monitorare la presenza di questi animali nell’area del Santuario dei Mammiferi Marini Pelagos.
In un superficie di mare di oltre 87.000 km quadrati, i partecipanti alla manifestazione, ad un orario prestabilito, prenderanno il largo “armati” di macchina fotografica e schede d’avvistamento disponendosi ognuno in un quadrato di mare di 2 miglia nautiche di lato. In questo modo si potranno fornire dati simultanei di avvistamento in un ampia area di mare.

Sport: Periplo della Sicilia con Evinrude e-Tec

 di Giulio Radaelli

Lo scorso dicembre i piloti Domenico Giardina e Guglielmo Russo hanno effettuato la circumnavigazione della Sicilia nel tempo record di 9 ore e 48 minuti a bordo di un battello pneumatico Elite 100 motorizzato con due fuoribordo Evinrude E-TEC 250 hp di serie.

Approfittando di un brevissimo periodo di mare calmo e bel tempo invernale, la cosiddetta “estate di San Martino”, il battello è partito dal Cantiere Nautico Amaltea di Palermo alle 4 del mattino diretto a est per poi tagliare il traguardo, secondo i cronometri della FIC, dopo 9 ore 48 minuti e 10 secondi.