Prende il nome di Recept e siamo sicuri che anche molti appassionati di nautica non abbiano la minima idea di cosa possa essere. Si tratta di una specie di radar che offre la possibilità di controllare se in mare ci siano dei cetacei. Al tempo stesso, consente anche di tenere sempre monitorati i loro spostamenti. Quando questo dispositivo viene installato su una nave, permette anche di svolgere un’adeguata attività di prevenzione nei confronti dei possibili incidenti tra il bulbo e i vari cetacei marini che sono presenti nel Santuario Pelagos.
cetacei
Salone Nautico Internazionale di Genova, Battibaleno presenta i risultati di “Delphis 2008”
Il giorno 10 ottobre alle ore 15:00 al Teatro del Mare del 48° Salone Nautico Internazionale di Genova, l’Associazione Battibaleno presenterà alla stampa i risultati ottenuti dalla flotta internazionale di avvistatori di cetacei durante la dodicesima edizione dell’operazione Delphis, svoltasi lo scorso 27 luglio nell’area marina del Santuario per i mammiferi marini. Per cercare di comprendere meglio ciò che accade nel Santuario per i mammiferi marini all’interno del quale si trovano le mete più ambite dai diportisti di tutto il mondo, l’Associazione Battibaleno ha ritenuto utile accompagnare la presentazione alla stampa e al pubblico dei risultati, con un incontro di esperti sulla vita dei cetacei e sulle cause della variazione della loro distribuzione nei nostri mari.
Civitavecchia, monitoraggio cetacei Tirreno centrale
Parte ogni settimana da Civitavecchia il monitoraggio dei cetacei presenti, o di transito, nel Tirreno Centrale. A bordo delle navi della Corsica – Sardinia Ferries, infatti, i ricercatori dell’Accademia del Leviatano (Ente per lo studio e conservazione dei Mammiferi Marini) e della cooperativa C.R.A.B. (Centro Ricerche Ambientali e Biologiche), effettuano il monitoraggio sulla presenza e la distribuzione dei cetacei lungo il tragitto che va da Civitavecchia alla Sardegna.
Balenottere al largo delle coste della Sardegna
Riprende la campagna di monitoraggio Cetacei nel Mar Tirreno Centrale ad opera dell’Accademia del Leviatano Onlus, Ente per lo studio e conservazione dei Mammiferi Marini. I ricercatori saranno impegnati in circa 40 traversate, da giugno ad ottobre 2008, a bordo dei traghetti della SARDINIA FERRIES nel tratto tra Civitavecchia e Golfo Aranci (118 miglia nautiche), per un totale approssimativo di 200 ore di osservazione. Fra i primi importanti risultati del 2008 i dati sulla balenottera: numerosi gruppi di balenottere sono infatti già stati avvistati tra le 20 e 40 miglia dalle coste della Sardegna. Molti degli animali avvistati erano coppie madre-piccolo. Confermato un canale di migrazione sulle coste sarde.
“Operazione Delphis 2008” con Italmarine ed Evinrude E-Tec
Domenica 20 luglio, in acque italiane, francesi e monegasche, avrà luogo l’edizione 2008 di Operazione Delphis, la giornata di avvistamento cetacei organizzata dall’Associazione Battibaleno al fine di monitorare la presenza di questi animali nell’area del Santuario dei Mammiferi Marini Pelagos.
In un superficie di mare di oltre 87.000 km quadrati, i partecipanti alla manifestazione, ad un orario prestabilito, prenderanno il largo “armati” di macchina fotografica e schede d’avvistamento disponendosi ognuno in un quadrato di mare di 2 miglia nautiche di lato. In questo modo si potranno fornire dati simultanei di avvistamento in un ampia area di mare.
Capodoglio intrappolato da due giorni in una Spadara in Calabria
Ancora un grande cetaceo, un capodoglio di 12 metri questa volta, è rimasto intrappolato in una spadara, uno strumento di pesca fuorilegge da anni ma ancora largamente usata nei nostri mari, a causa di un’incoerenza della politica e della mancanza di assidui controlli. Da due giorni, il Capodoglio lotta tra la vita e la morte, letteralmente “incaprettato”, con testa e coda imprigionate, a 7 chilomteri da Cetraro nell’alto Tirreno cosentino. Da ieri pomeriggio è costantemente monitorato da motovedette della Guardia di Finanza, delle Capitanerie di Porto e da esperti del WWF ma il mare forza 5 ha costretto tutti a desistere dall’intervenire ieri notte. Il Capodoglio si agitava furiosamente lottando contro la morte con l’enorme rete che avvolgeva quasi tutto il corpo e la mandibola.
Nuovi siti Internet per i Cetacei del Mediterraneo
Uno degli ostacoli alla tutela dell’ambiente è la carenza di informazioni, o la difficoltà nel reperirle. Non si sa bene dove cercare gli argomenti che interessano, e una ricerca su Google è spesso dispersiva, dato che ormai per qualunque richiesta saltano fuori migliaia di indirizzi.
L’istituto Tethys apre i campi di studio dei cetacei in Mar Ligure e Grecia
Per chiunque ami il mare è un’esperienza straordinaria, una vacanza nella natura che non richiede competenze specifiche ma solo entusiasmo, spirito di gruppo e voglia di avvicinarsi ai mammiferi marini dei nostri mari. Per gli studenti rappresenta una preziosa esperienza formativa a contatto con biologi esperti e apparecchiature sofisticate.