Casa di Vela Elba aprirà la stagione con ‘Pasqua a Vela’

 Pasqua a Vela tra il 10 ed il 16 aprile è il tradizionale appuntamento che apre la stagione di Casa di Vela.
È riservato agli ex ed ai loro amici per un incontro di due, tre o piu giorni, a piacere in una settimana di tutta Vela.
Se le condizioni meteo risultassero negativa, verrò proposto in alternativa un trekking nella esplosione di colori dell’Isola a primavera, o la scoperta di uno fra gli otto paesi dell’Elba. (http://www.casadivela.it/vela/segnali/segnali06.htm)

Corsi Dislocamento di primavera: sono corsi della durata di sette giorni che si svolgono nelle acque dell’isola d’Elba a bordo dello schooner “Mangiafuoco“.
Dieci metri di barca con tre pozzetti di manovra, due alberi e tante vele.
Si dorme in Casa di Vela; al mattino colazione e teoria, poi in mare per la giornata con pranzo in navigazione. Al rientro teoria e cena in Casa di Vela.

Al via i corsi di Casa di Vela Elba

 Un corso di vela in Casa di Vela è un corso completo, con un approccio realistico e molto pratico per conoscere il Mare ed il suo ambiente, la barca e l’attrezzatura, le tecniche della navigazione, la teoria della Vela, la sicurezza e i nodi. In breve tutto ciò che servira in barca! E tutto attraverso un approccio giusto, guidato dalla figura amica dell’istruttore. Tutti i giorni un’attività intensa navigando sia con l’istruttore che in autonomia in equipaggio con un altro allievo. Le mete che staff istruttori e allievo si propongono sono la ricerca del senso dell’orientamento, la sensibilità al vento, lo sviluppo delle capacità e delle conoscenze per un consapevole ed autonomo controllo della barca. I corsi della durata di una o due settimane si svolgono all’isola d’Elba. Per frequentare un corso non sono necessarie doti fisiche eccezionali. Sono utili invece una certa scioltezza ed un minimo di destrezza più una buona dose di ragionamento, pazienza, volonta, e tanto entusiasmo. A fine corso e comune meravigliarsi dei risultati raggiunti, spesso impensabili dopo le difficolta dei primi giorni.

Casa di Vela Elba, corsi dalle prime nozioni all’alto mare

 Per chi è affascinato dall’idea di imparare a navigare a Vela, o per chi vuole migliorare le proprie conoscenze, la Casa di Vela Elba organizza presso la sua base sulla rada di Portoferraio corsi di vari livelli per derive e per la crociera. Caratteristica della Casa di Vela, in attività dal 1970, è la meticolosità nella didattica abbinata ad una vita in terra organizzata in modo semplice ma confortevole. L’insegnamento prevede un’uscita giornaliera di cinque ore, su imbarcazioni collettive o singole, preceduta e seguita da lezioni teoriche in aula. I partecipanti possono frequentare le sole attività nautiche, provvedendo per proprio conto al vitto ed all’alloggio. Ma chi desidera vivere un maggiore e più stimolante contatto con la Vela, può disporre della foresteria della Scuola, camere confortevoli che dividerai con i tuoi compagni di corso, ed una cucina molto accurata. I servizi sono assicurati dal personale addetto. Per frequentare un corso non necessitano attrezzature particolari, le fornisce la Scuola: basta saper nuotare, essere in buona forma fisica ed avere un età minima di 18 anni. A ragazze e ragazzi dai 14 ai 17 anni sono riservati speciali turni “junior”, mentre per i più piccoli gli specialissimi “under quattordici”. I turni, della durata di una o più settimane, si susseguono fino ad ottobre.

Laser, la nuova deriva BUG a Casa di Vela Elba

 La Laser sta lanciando una nuova barca per bambini, il BUG, una deriva giovane e versatile. Per iniziativa di Pietro Negri, della Laser Italia, cinque Bug saranno presentati ed a disposizione, dall’ 8 al 14 giugno, dei piccoli allievi di Casa di Vela nel primo corso Under 14 della stagione 2008. Ma sarà gradita la presenza dei tecnici delle altre scuole dell’isola d’Elba o di scuole toscane. Lo scafo in sandwich di polietilene è stampato in triplo strato per conferirgli robustezza e galleggiabilità. La barca è progettata per uno o due bambini, con un equipaggio di peso variabile fra i 30 ed i 100 kg e di livello principiante o già esperto. In funzione del livello dell’equipaggio Bug può disporre di due differenti armi, le cui superfici veliche variano dai 3,8 ai 5,3 mq. Lo scafo di 2,6 mt, pesa 46,0 kg, ed è facilmente trasporta-bile sul tetto di un’auto.