A settembre la 60ma ‘Centomiglia’

 Dal porticciolo di Bogliaco a Gargnano (BS), prenderà il via sabato 11 settembre alle ore 8.30 la 60° edizione della Centomiglia velica del lago di Garda, che gode dell’adesione del Consiglio regionale della Lombardia. Sono oltre 500 le imbarcazioni che si presenteranno durante le tre regate, in rappresentanza di una ventina di nazioni, e si contenderanno nelle varie classi veliche la vittoria di quella che è ritenuta la più importante regata velica da lago d’Italia e una delle più importanti a livello mondiale. I 60 anni rappresentano un primato per una competizione velica in Italia.

Campionato Italiano Minialtura Open: a metà Maggio sul Garda

 In gara tutta la gamma internazionale di cabinati fino a 10 metri di lunghezza. Base dell’evento sarà il porticciolo della Canottieri Garda a Salò. L’evento co promosso da Canottieri Garda con i Clubs di Portese, Toscolano-Maderno e Bergamo.

SALO’ (Brescia) – Dal 13 al 16 maggio le acque del lago di Garda ospiteranno il “Campionato Italiano Minialtura Open“. L’evento farà base al porticciolo turistico della Canottieri Garda di Salò, che in collaborazione con il Circolo Nautico di Portese, il Circolo vela Toscolano Maderno, lo Yacht Club Bergamo, l’Unione Vela Altura Italiana e la 14° Zona di Federvela, curerà l’organizzazione. La manifestazione si correrà dal 14 al 16 maggio, 8 prove previste, il titolo assegnato anche con sole 4 regate portate a termine, in programma anche una prova costiera. Nell’arena velica del Benaco scenderanno le imbarcazioni costruite in serie o in versione One off lunghe dai 6 ai 10 metri, un dislocamento al di sotto dei 2 mila chilogrammi.

Classe H22 di vela: la nuova stagione 2010 ai nastri di partenza

 Verona – Il lungo letargo invernale è ormai finito anche per la classe H22 di vela. Il monotipo progettato dell’architetto inglese Rob Humphreys (6,7 metri), avrà anche per la stagione 2010 un calendario di tutto rispetto che impegnerà la flotta su un arco di tempo di ben otto mesi con altrettante otto regate (praticamente una al mese) che si svilupperanno sui laghi Maggiore, Lugano, Como e Garda. In palio l’Italia Cup, l’Euro Cup e il campionato Nazionale Open.
Ma è ora di mollare gli ormeggi per dire che la tappa d’esordio della stagione 2010 sarà quest’anno a Intra (Verbania) sul Lago Maggiore nel primo week end di primavera, sabato 20 e domenica 21 marzo. L’appuntamento più importante della stagione sarà invece il Campionato Italiano Open in programma a Gargnano (Bs) sul Lago di Garda dall’1 al 4 luglio.
Ma veniamo al dettaglio completo della stagione 2010 della classe H22. Come detto sarà il primo week end di primavera, il 20-21 marzo a tenere a battesimo la nuova stagione agonistica. Teatro il Lago Maggiore e Intra ad aprire le ostilità e ad assegnare i primi punti dell’Italia Cup. Da un lago all’altro perché il 10-11 aprile gli H22 saranno in alto lago di Como, a Domaso, per la Como Lake Spring Cup (2ª tappa dell’Italia Cup).

Presentato in Svezia il Mondiale Tornado sul Lago di Garda

 La fiera turistica della “Tur” di Goeteborg, Svezia, ha chiuso il lungo tour promozionale del consorzio degli operatori turistici e sportivi della Riviera dei Limoni, durante il quale sono stati presentati alla stampa internazionale tutte le grandi regate 2009 del Circolo Vela Gargnano. Significativa la presenza nella località svedese, in particolare per il Mondiale della classe Tornado (in programma ai primi di settembre sul lago di Garda), visto che su questa grandissima penisola “nasce” tutta la sua flotta grazie al cantiere di Goran Mastrom (che si trova – in verità – dalla parte opposta della Svezia, nella cittadina di Vastervik).