Bela Vita: l’intervista ad Alessandro Molla

 L’armatore di Bela Vita fa il punto della situazione a poche settimane dalla tappa di apertura del circuito Audi Melges 20 Sailing Series

All’indomani del primo test stagionale, la B-Lin Cup andata in scena a Marina di Carrara nel corso del week end passato, quello che risponde al telefono è un Alessandro Molla decisamente di buon umore.

Al di la del risultato sportivo, che per noi era di secondaria importanza, siamo davvero soddisfatti perché sono stati tre giorni molto interessanti dal punto di vista tecnico“.

L’armatore dello Spring Sailing Team, reduce con il suo Melges 20 Bela Vita da un finale di 2010 decisamente positivo e dalla conferma del tattico Niccolò Bianchi e del tailer Michele Mennuti, prende fiato e aggiunge:

Audi Melges 20 Sailing Series: la seconda vittoria è di Value Team

 Value Team di Benedetto Giallongo (Francesco Scarselli al timone ed Enrico Fonda alla tattica) si aggiudica la seconda tappa dell’Audi Melges 20 Sailing Series 2010.

Value Team con parziali di livello assoluto (tre volte primo, una volta secondo e con il quarto posto nell’ultima prova di giornata quale scarto) torna sullo standard di prestazioni 2009, quello che lo ha portato a conquistare il titolo. L’essere riuscito a trovare la stessa brillantezza, di fronte ad una flotta cresciuta enormemente nei numeri e nella qualità degli equipaggi, è un campanello d’allarme per coloro che pensavano di aver annullato il divario con il campione in carica.

Audi Melges 20 Sailing Series, da sabato la seconda tappa

 La grande vela italiana si è data appuntamento alla Marina e al Club Nautico Scarlino per disputare la seconda tappa del circuito Audi Melges 20. Ben 34 i team altamente professionali iscritti in rappresentanza di 3 nazioni. Previste 6 prove tra sabato e domenica, mentre venerdì si svolgerà la practice race.

Sole, brezza termica sui 12-16 nodi, e alcuni tra i migliori velisti al mondo sono le premesse per la seconda tappa delle Audi Melges 20 Sailing Series, in regata a la Marina di Scarlino da venerdì 21 a domenica 23 maggio.

Audi-Reggini parteciperà alle Audi Melges 20 Sailing Series

 Audi-Reggini Sailing Team”, nato dalla passione per la vela dei riminesi Francesco Farneti e Andrea Musone, si presenta al via del prestigioso circuito di regate “Audi Melges 20’ Sailing Series”, il prossimo week end (17-18 aprile) a Lerici (SP).

I due velisti dopo la positiva esperienza fatta nella classe Mumm 30, che gli è valsa il titolo italiano e quello di vicecampione europeo (entrambi nel 2008), si sono lanciati in quest’avventura con la nuovissima imbarcazione Melges 20’, uno scafo di circa 6,10 mt. con una superficie velica di 27,50 mq, capace di prestazioni entusiasmanti. L’equipaggio del “20 piedi” può variare da due a quattro persone, senza vincoli di peso, e il timoniere dev’essere rigorosamente non professionista.

Value Team vince la Primo Cup 2010

 Value Team inizia la stagione esattamente da dove era partita un anno fa vincendo per la seconda volta in due partecipazioni la Primo Cup 2010 a Montecarlo.

Splendida la cornice organizzativa ed il numero di barche in acqua, ma come sempre capriccioso il meteo.

Se a poche miglia ad est ed ovest di Montecarlo erano 35 i nodi di maestrale misurati, nelle acque del principato, non si sono mai visti più di 7-9 nodi, con forti rovesci il pomeriggio del venerdi’ e vento leggero e sole nel weekend.

15 i barchini presenti, con nomi nuovi in banchina e campioni di gridi che lentamente stanno migrando dalle classi maggiori come Bressani, Casale, Zandonà, Felci, Benussi, Montefusco, tutti alla caccia del sempre veloce Value Team, detentore del titolo 2009 della Audi Sailing Series.

Seconda giornata del Campionato Nazionale US Melges 20

 Dopo la “sfuriata” di Sabato, e’ la calma piatta a dominare la giornata di Domenica sul lago Michigan. La classifica e’ ancora aperta a ribaltamenti.

Prima partenza ancora fissata per le 10 di mattina con Value Team e tutto lo shore Team del Piazzetta Italia Sailing Team, che solo 7 ore prima avevano finito di sistemare I danni riportati da ITA112 nel Day 1.

4 nodi di vento, un campo a macchie, davvero difficile da leggere. Ma il tattico Giulio Desiderato, ci vede giusto. Sembra buono a terra, il primo in classifica, Pieter Taselaar su Bliksem, Value Team e Can141 partono a destra. I ragazzi al comando dell’armatore Benedetto Giallongo con poca aria sono imbattibili anche sul Michigan e nei primi 300metri sembrano aver creato il vuoto. Sei Tu, a seguire a destra punta a terra scelta(saggia) che manterra’ per tutto l’unico lato di bolina.
Calo d’aria improvviso, le velocita’ scendono ed al Veocitek di bordo, si legge sempre meno di un nodo.

Gli equipaggi piu’ a sinistra possono sfruttare una bava d’aria residua e piano piano in circa 40 minuti raggiungono la boa di bolina.

Settembre ricco di eventi per lo Yacht Club Costa Smeralda

 Dopo la meritata pausa estiva riprenderà il calendario sportivo dello Yacht Club Costa Smeralda. L’agenda di settembre riflette in pieno l’interesse del Club nei confronti delle classi veliche competitive emergenti, e al contempo denota la consueta attenzione per i grandi eventi dedicati ai superyacht. Emblema di questo duplice orientamento sono le due regate dedicate ai giganti della vela, la Perini Navi Cup e la Maxi Yacht Rolex Cup, e le due regate rivolte ad alcune delle classi veliche più competitive in circolazione, Audi Melges Sailing Series 20 e Audi Melges 32 World Championship.

Apre il fitto calendario di settembre la terza edizione della Perini Navi Cup, che dal 3 al 5 richiamerà sulle banchine della Marina un’elegante flotta composta da 21 velieri progettati e costruiti dai rinomati cantieri Perini Navi, leader mondiale nella realizzazione di navi a vela. La sua fama internazionale è dovuta ad uno stile unico, che abbina applicazioni tecnologiche innovative ed eleganza, in un mix vincente che pone questi scafi ai vertici della nautica mondiale. Emblema dello stile Perini Navi The Maltese Falcon, uno tra gli spettacolari velieri che prenderanno parte alla regata. Lunga 88 metri, questa nave è dotata di un rivoluzionario sistema che permette di gestire le 15 vele quadre, montate su tre alberi in carbonio di 55 metri, in maniera del tutto indipendente l’una dall’altra. Un’altra delle eccellenze uscite dal cantiere viareggino che ormeggerà a Porto Cervo è il 56 metri Riela, costruito interamente in alluminio e consegnato lo scorso giugno.