Secondo l’Istituto polare norvegese lo scioglimento dei ghiacci giova all’industria petrolifera


Il livello del ghiaccio nell’Artico si sta abbassando sempre di più, a svantaggio della tutela ambientale. Tuttavia c’è chi ne trarrebbe vantaggio, e sarebbero le aziende petrolifere che, trovando un paesaggio meno ‘duro’, sarebbero più attratte a cercare territori redditizi per la propria attività. A rilevarlo è uno studio dell’Istituto Polare norvegese, secondo il quale il ghiaccio intorno alla Norvegia artica – in particolare quello dell’isola di Hopen, nell’arcipelago delle Svalbard – ha raggiunto un livello più basso di un metro rispetto al 1960.

Il circolo velico Riminese organizza un nuovo corso di meteorologia


Dopo la prima esperienza di febbraio, che ha avuto un ottimo riscontro con una partecipazione di oltre 50 persone, il Circolo Velico Riminese ripropone il corso di Meteorologia con inizio il 19 marzo alle ore 20.30 e che proseguirà ogni mercoledì fino al 9 Aprile (per un totale di 4 incontri). Il principale obiettivo che questo corso si prefigge è quello di fornire ai velisti della zona gli strumenti per le valutazioni meteorologiche locali affinché la navigazione, anche quella puramente “dilettantistica” si possa svolgere in sicurezza. La possibilità di riconoscere i segnali che il clima ci invia prima di un evento importante è uno di quei bagagli conoscitivi che ogni velista-marinaio deve poter usare anche solo per l’uscita di un’ora. Il corso si rivolge non solo al velista e o navigatore ma anche al semplice curioso che vuole approfondire l’argomento.